 (AGENPARL) - Roma, 20 Maggio 2023
 (AGENPARL) - Roma, 20 Maggio 2023(AGENPARL) – sab 20 maggio 2023
 I singolari giovanili ed esordienti maschili di classe 6-10 e 11 hanno mandato in archivio la terza giornata dei Campionati Italiani Paralimpici.
I singolari giovanili ed esordienti maschili di classe 6-10 e 11 hanno mandato in archivio la terza giornata dei Campionati Italiani Paralimpici.
Al PalaRescifina di Messina nel giovanile di classe 6-10 Lorenzo Cordua (Frandent Group Torino Universitaria) ha prevalso per 3-0 (11-2, 11-6, 11-6) in semifinale su Roberto Martinelli (Tennistavolo Saronno) e per 3-0 (11-4, 12-10, 11-5) in finale su Lorenzo Magarelli (Circolo Tennistavolo Molfetta), che aveva sconfitto per 3-0 (11-8, 11-4, 11-7) Ludovico Bini (Tennistavolo Saronno). La premiazione (il podio nella foto di Giuseppe Di Carlo) è stata  effettuata da Roberta Cascio, vicepresidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico.
effettuata da Roberta Cascio, vicepresidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico.
Nel giovanile di classe 11 Stefano Alexandru Turcu (ASD Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) ha superato nell’atto conclusivo per 3-0 (12-10, 11-6, 11-7) Andrea Ferrara (Il Circolo Etneo). Nelle semifinali Mario Ferretti (Radiosa) ha ceduto per 3-0 (5-11, 5-11, 4-11) a Turcu e Mattia Eugenio Battiato (Sport Club Etna) per 3-0 (10-12, 1-11, 3-11) a Ferrara.
 Nella gara esordienti 6-10 Bini, dopo il terzo posto nel giovanile, è arrivato fino in fondo, mettendo in fila per 3-0 (11-4, 11-2, 11-2) in semifinale Giovanni Paolo D’Acrì (Tennistavolo Nuova Luzzi) e per 3-0 (11-4, 11-5, 11-5) in finale Mario Rizzi Albin (Tennistavolo Binasco), che nel turno precedente aveva eliminato per 3-0 (11-7, 11-3, 11-4) Roberto Figura (Tennistavolo Del Calatino). Nella foto il podio, con Roberta Cascio e il vicepresidente federale Paolo Puglisi.
Nella gara esordienti 6-10 Bini, dopo il terzo posto nel giovanile, è arrivato fino in fondo, mettendo in fila per 3-0 (11-4, 11-2, 11-2) in semifinale Giovanni Paolo D’Acrì (Tennistavolo Nuova Luzzi) e per 3-0 (11-4, 11-5, 11-5) in finale Mario Rizzi Albin (Tennistavolo Binasco), che nel turno precedente aveva eliminato per 3-0 (11-7, 11-3, 11-4) Roberto Figura (Tennistavolo Del Calatino). Nella foto il podio, con Roberta Cascio e il vicepresidente federale Paolo Puglisi.
 Fra gli esordienti di classe 11 l’ha spuntata in finale Francesco Salerno (Sport Club Etna) per 3-0 (11-8, 12-10, 11-5) su Gabriele Bonafede (ASD Paralimpica Mimì Rodolico Mazara). Terzo posto ex aequo per Francesco Asaro (ASD Paralimpica Mimì Rodolico Mazara), rimontato da 2-0 a 2-3 (11-8, 12-10, 7-11, 10-12, 9-11) da Salerno, e Marika Mirenda (Il Circolo Etneo), che è uscita per 3-1 (8-11, 5-11, 11-7, 6-11) a opera di Bonafede.
Fra gli esordienti di classe 11 l’ha spuntata in finale Francesco Salerno (Sport Club Etna) per 3-0 (11-8, 12-10, 11-5) su Gabriele Bonafede (ASD Paralimpica Mimì Rodolico Mazara). Terzo posto ex aequo per Francesco Asaro (ASD Paralimpica Mimì Rodolico Mazara), rimontato da 2-0 a 2-3 (11-8, 12-10, 7-11, 10-12, 9-11) da Salerno, e Marika Mirenda (Il Circolo Etneo), che è uscita per 3-1 (8-11, 5-11, 11-7, 6-11) a opera di Bonafede.
Domani l’ultima giornata della rassegna tricolore scatterà alle ore 10 e si disputeranno i singolari assoluti maschili delle classi 6, 7, 8, 9, 10 e 11 e il femminile di classe 11, con la consueta diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, al link https://www.youtube.com/watch?v=PSJfXXHb4fQ.
Fonte/Source: https://www.fitet.org/news/tennistavolo-paralimpico/17665-titoli-giovanili-ed-esordienti-a-cordua,-turcu,-bini-e-salerno.html
