
(AGENPARL) – ven 19 maggio 2023 Comunicato stampa
19 maggio 2023
Caro bimbo: mantenere un bambino nel primo anno di vita costa sempre di più. Nel 2023 i neo-genitori spendono da 7.065,07 a 17.030,33 euro, dal +5% al +8% rispetto al 2021.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nei giorni scorsi, ha dato mandato a Mr Prezzi di convocare al più presto una riunione della nuova Commissione di allerta rapida sui rincari dei prodotti per l’infanzia. Appare evidente, infatti, che, nonostante la riduzione dell’Iva al 5%, i benefici per i consumatori sui prezzi di latte in polvere, pannolini e simili sono pressoché inesistenti.
Una conferma che arriva anche dai dati rilevati dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha aggiornato il consueto monitoraggio sui costi per mantenere un bambino nel primo anno di vita. Dallo studio emerge che il costo complessivo per mantenere un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita varia da un minimo di 7.065,07 € fino ad un massimo di 17.030,33 €. Rispetto al 2021, mediamente, si registra un aumento complessivo del +5% per i costi minimi e del +8% per i costi massimi.
Costi che, uniti alla precarietà occupazionale e alla mancanza di lavoro per i giovani, incidono pesantemente, come è noto, sull’andamento della natalità nel nostro Paese: è di poche settimane fa la notizia del tasso di natalità al minimo storico, meno di 7 neonati per 1.000 abitanti. Dato che testimonia, con evidenza, come il clima di difficoltà, incertezza e di paura, determinato dalla guerra, dai rincari e delle precarie condizioni economiche di molte giovani coppie spinge gli aspiranti genitori a rimandare i loro programmi a tempi migliori.
I bonus disposti dal Governo, di fronte all’enormità dei costi da sostenere, rimangono ancora insufficienti e non rappresentano una soddisfacente certezza per fare programmi stabili.
Alla luce di tali difficoltà, sono sempre di più i genitori che ricorrono all’usato o ai portali online per acquistare i prodotti necessari. Acquistando online il risparmio sull’importo minimo di spesa per il mantenimento di un bimbo nel primo anno di vita è del 29%, mentre su quello massimo del 34% (non considerando per ovvie ragioni i costi relativi ai beni di prima necessità quali pannolini, farmaci, biscotti, latte e pappe e le visite mediche). È bene notare come i margini di risparmio legati all’acquisto online, vista la sua ormai ampia diffusione, si siano ridotti rispetto al 2021, quando si attestavano rispettivamente al 31% per i costi minimi e al 47% per i costi massimi. Il costo complessivo diminuisce ancor di più se si ricorre al canale dell’usato: comprare prodotti di seconda mano consente di risparmiare sulla spesa finale da un minimo del 55%, fino ad un massimo del 62%. Rimane molto diffuso, soprattutto sui social network, anche lo scambio gratuito di prodotti usati.
Nonostante i costi proibitivi per il sostentamento di un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita, la moda dei baby shower e delle feste in grande stile per il primo compleanno non sembra arrestarsi. Anche per questi eventi i costi aumentano: nel 2022, l’allestimento di un baby shower nella propria abitazione per 25 invitati ha un costo medio di 826,90 € (+8% rispetto al 2021). Nel caso di una festa di compleanno per 35 persone, invece, l’importo da spendere è di 1.150,58 € (+9% rispetto al 2021).
Di seguito le tabelle con i costi in dettaglio e le principali agevolazioni disposte per i genitori.
min. max. min. max. min. max.
passeggino 139,00 € 589,00 € 145,00 € 749,00 € 4% 27%
lettino 269,00 € 779,00 € 278,00 € 873,00 € 3% 12%
box 69,99 € 169,00 € 72,99 € 179,00 € 4% 6%
fasciatoio 109,90 € 512,99 € 114,50 € 542,60 € 4% 6%
biberon (x4) 43,96 € 55,60 € 44,80 € 59,90 € 2% 8%
vestiti e calzature 1.076,24 € 2.760,67 € 1.152,70 € 2.980,00 € 7% 8%
seggiolino auto 199,00 € 299,00 € 199,00 € 319,00 € 0% 7%
seggiolone pappa 126,90 € 196,96 € 128,99 € 199,60 € 2% 1%
rialzo da sedia 39,10 € 89,99 € 39,50 € 86,00 € 1% -4%
culla 185,00 € 419,00 € 189,00 € 476,00 € 2% 14%
sterilizzatore 49,99 € 99,99 € 69,90 € 104,92 € 40% 5%
scaldabiberon 39,99 € 79,99 € 39,99 € 75,25 € 0% -6%
ciuccio (x4) 33,96 € 55,96 € 33,96 € 55,96 € 0% 0%
marsupio 49,00 € 159,90 € 52,60 € 179,50 € 7% 12%
sdraietta 76,99 € 169,90 € 86,29 € 194,90 € 12% 15%
girello 59,90 € 107,00 € 62,90 € 129,50 € 5% 21%
pannolini (a) 496,80 € 1.276,08 € 547,50 € 1.277,80 € 10% 0%
farmaci 428,84 € 735,28 € 441,65 € 784,70 € 3% 7%
visite mediche (c) 929,38 € 1.654,28 € 962,50 € 1.781,60 € 4% 8%
bagnetto 29,99 € 117,12 € 32,50 € 126,60 € 8% 8%
salviette 86,40 € 152,97 € 91,60 € 168,50 € 6% 10%
crema 44,28 € 163,76 € 46,90 € 172,80 € 6% 6%
latte e pappe (b) 1.654,95 € 4.198,14 € 1.741,40 € 4.494,80 € 5% 7%
biscotti 226,08 € 269 € 232,90 € 297,50 € 3% 11%
giocattoli 246,39 € 688,90 € 258,00 € 721,90 € 5% 5%
Totale 6.710,99 € 15.799,48 € 7.065,07 € 17.030,33 € 5% 8%
Tris (passeggino+carrozzina+ovetto) 399 € 849 € 421 € 964 € 6% 14%
ONLINE USATO
min max min max
Passeggino 129,90 € 483,70 € 100,00 € 149,00 €
Lettino 192,99 € 445,00 € 129,00 € 162,00 €
Box 49,29 € 114,61 € 35,00 € 90,00 €
Fasciatoio 59,99 € 180,00 € 41,00 € 86,00 €
Biberon (x4) 26,90 € 45,50 € n.d. n.d.
Vestiti e calzature 829,50 € 1.106,00 € 241,00 € 532,60 €
Seggiolino auto 119,00 € 216,00 € 55,00 € 172,00 €
Seggiolone pappa 79,00 € 169,90 € 59,00 € 108,00 €
Rialzo da sedia 35,50 € 76,00 € 22,00 € 41,00 €
Culla 164,00 € 409,00 € 115,00 € 180,00 €
Sterilizzatore 39,90 € 75,90 € 20,00 € 55,00 €
Scaldabiberon 27,50 € 52,00 € 12,00 € 39,90 €
Ciuccio (x4) 20,00 € 48,00 € n.d. n.d.
Marsupio 49,99 € 126,00 € 35,00 € 89,00 €
Sdraietta 75,00 € 149,00 € 55,00 € 82,00 €
Girello 49,90 € 72,50 € 35,00 € 59,00 €
Pannolini 329,00 € 821,00 € n.d. n.d.
Farmaci n.d. n.d. n.d. n.d.
Visite mediche n.d. n.d. n.d. n.d.
Bagnetto 24,90 € 62,50 € 12,00 € 38,00 €
Salviette 52,90 € 128,80 € n.d. n.d.
Crema 46,90 € 74,50 € n.d. n.d.
Latte e pappe 899,00 € 1.983,00 € n.d. n.d.
Biscotti 199,60 € 234,00 € n.d. n.d.
Giocattoli 165,90 € 369,00 € 108,00 € 225,00 €
Tris (carrozzina+passeggino+ovetto) 209,60 € 399,00 € 115,00 € 306,00 €
Costi pre-nascita
Rientrano tra le spese da sostenere durante il primo anno anche quelle relative al periodo prima della nascita: tra prodotti, farmaci e abbigliamento, l’importo complessivo, come si può vedere dalla tabella seguente, è di 2.678,90 € (il 10% in più rispetto al 2021).
Test di gravidanza (X3) 34,33 € 34,90 € 2%
Analisi del sangue Beta HCG 18,00 € 20,50 € 14%
Visite+Ecografie 1.465,75 € 1.651,90 € 13%
Farmaci e integratori 192,79 € 199,60 € 4%
Abbigliamento 729,86 € 772,00 € 6%
Totale 2.440,73 € 2.678,90 € 10%
BONUS E SOSTEGNI
Assegno unico
Nel 2023 le famiglie con figli a carico potranno beneficiare dell’assegno unico universale, spettante per ogni figlio minorenne (o anche maggiorenne al di sotto dei 21 anni di età in presenza di determinate condizioni). L’assegno quest’anno è più sostanzioso per effetto della Legge di Bilancio 2023 e della rivalutazione: è stata introdotta, infatti, una maggiorazione del 50% dell’importo base da riconoscere fino al compimento del primo anno del figlio (per le famiglie con almeno 3 figli tale maggiorazione si applica fino ai 3 anni se l’Isee non supera 40.000 euro). La manovra, inoltre, ha aumentato da 100 a 150 euro l’importo della maggiorazione mensile forfettaria destinata alle famiglie con almeno 4 figli.
L’assegno unico viene erogato mensilmente e modulato a seconda del valore ISEE delle famiglie, tenendo conto anche dell’età dei figli e della condizione di disabilità laddove presente e riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc.
Si ricorda che le famiglie che già ricevono l’assegno unico non devono ripresentare la relativa domanda in quanto il sussidio viene rinnovato in automatico. Tuttavia, per non ricevere la somma minima, è necessario presentare un ISEE aggiornato (entro la fine di febbraio): solo così l’AUU viene accreditato in base al reddito effettivo con tutte le eventuali maggiorazioni.