
(AGENPARL) – mar 16 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Unimore partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile con il Laboratorio della SostenibilitàIn occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, promosso da Asvis, la più grande rassegna di eventi di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, che si svolge dal 8 al 24 maggio, Unimore, oltre a varie iniziative promosse da singoli gruppi di ricerca, propone un evento collettivo, il Laboratorio della Sostenibilità, che si svolgerà la sera di venerdì 19 maggio, dalle ore 20.00 alle ore 23.30 presso il Cortile del Comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza (via San Geminiano 3, Modena).
L’evento sarà strutturato come una rassegna interdisciplinare delle attività di ricerca svolte da ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo sui temi di sostenibilità, in ogni declinazione, con l’utilizzo di un linguaggio accessibile a tutti e con l’integrazione di laboratori interattivi molti dei quali dedicati a bambini e bambine.
Dal quiz per sensibilizzare i cittadini/e sui molteplici volti della sostenibilità al gioco da tavolo sul tema dell’Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile, ma anche proiezioni di video, esperimenti, presentazioni di progetti a tema, come “ALFONSA” (azioni per lo sviluppo sostenibile del territorio appenninico) o U-GREEN (Consorzio di Università per valutare e promuovere le buone pratiche sulla sostenibilità nel mondo accademico in tutti i suoi aspetti) e perfino una mostra fotografica.
“Il nostro Ateneo orienta le proprie attività istituzionali agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed approfondisce tematiche di sostenibilità in tutti e le discipline, nell’ambito della ricerca e della didattica universitaria – ha commentato la Prof.ssa Grazia Ghermandi, Delegata del Rettore per la Sostenibilità e Delegata Unimore per la Rete RUS -. Gli eventi previsti per il festival Asvis, ed in particolare il Laboratorio della Sostenibilità, si propongono di rendere partecipe la cittadinanza alle attività di Unimore in chiave sostenibile”.
Oltre al patrocinio di ASviS, l’evento ha quello della RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e del progetto U-GREEN (University cooperation for promoting the GREEN transition and sustainable practices in education and training) e si avvale della partecipazione delle aziende multiservizi Hera S.p.A. e IREN S.p.A.
La serata seguente, quella di sabato 20 maggio, dalle ore 20.30 alle 23.30, verrà aperto al pubblico l’Osservatorio Geofisico per far scoprire a tutti gli interessati, attraverso visite ad ingresso libero, il patrimonio storico e culturale custodito nella torre di levante del Palazzo Ducale di Modena e porre l’accento sul cambiamento climatico locale stimato dall’analisi delle osservazioni centenarie che sono qui conservate.
Modena, 16 maggio 2023