
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 > ?
> COMUNICATO STAMPA
> IL PORTO DI TRIESTE PROTAGONISTA ALLA TRANSPORT LOGISTIC DI MONACO DI BAVIERA
> GERMANIA PRIMO PARTNER CON IL 31% DEI TRENI TOTALI DELLO SCALO GIULIANO
> Trieste, 12 maggio 2023 – Si è conclusa all’insegna del successo la partecipazione del porto di Trieste alla quattro giorni di Transport Logistic, la fiera più importante a livello internazionale per il settore dei trasporti e della logistica, che si svolge con cadenza biennale presso il centro fieristico Messe München della capitale bavarese.
> Afflusso straordinario per l’edizione 2023 allo stand collettivo organizzato in collaborazione con la Regione FVG, Promoturismo e la Camera di Commercio della Venezia Giulia. Obiettivo: promuovere entro una cornice unitaria l’intero sistema logistico regionale, che ha nei porti di Trieste e Monfalcone il suo naturale baricentro.
> Alpe Adria, HHLA PLT Italy, Trieste Marine Terminal, Samer Seaports&Terminals, Samer&Co Shipping, Trieste Intermodal Maritime Terminal, Seadock, Interporto di Trieste-Fernetti, Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste ASPT-ASTRA F.V.G., Compagnia Portuale Monfalcone, Francesco Parisi Casa di Spedizioni, Autamarocchi e Korman Italia gli operatori del sistema presenti in fiera oltre all’Interporto di Gorizia-SDAG, Interporto di Cervignano e Interporto di Pordenone. Un network consistente e unito che ha fatto della sinergia tra mare, terra e ferro un punto di forza per confermare e rafforzare la solidità delle relazioni commerciali che storicamente uniscono Trieste a quest’area dell’Europa.
> Come ha ricordato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Zeno D’Agostino: “Trieste è lo sbocco al mare della Germania del Sud. Uno dei modi migliori per trasmettere questo suo ruolo naturale di gateway verso l’Europa centro-orientale è proprio la presenza a questa fiera, che per il nostro scalo resta la vetrina più importante al mondo”.
> La Germania infatti è il primo partner commerciale dello scalo giuliano a livello di traffico ferroviario: il 31% dei treni totali ( 3.000 nel 2022) sono collegati direttamente a questo paese, tra cui quelli da e per Colonia, che con 1.300 treni è la prima destinazione ferroviaria assoluta del porto per numero di frequenze, seguita da Monaco (650 treni) e Karlsruhe (500 treni).
> Dalla Germania, inoltre, negli ultimi anni sono stati promossi investimenti di portata storica nello scalo giuliano: basti pensare all’intervento di colossi quali HHLA per la gestione della piattaforma logistica attraverso la società HHLA PLT Italy e Duisport, entrato nella compagine societaria dell’Interporto di Trieste con il 15%. La fiera ha offerto in tal senso anche l’occasione per approfondire i prossimi step di queste relazioni privilegiate.
> Oltre ai meeting istituzionali promossi dalla Regione FVG, alla presenza del governatore Massimiliano Fedriga, dell’assessore alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante e del vicepresidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia Massimiliano Ciarrocchi, D’Agostino ha accolto allo stand il viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi e l’ambasciatore italiano a Berlino Armando Varricchio.
> Molti gli incontri business con i partner tedeschi, ma anche con nuovi potenziali investitori stranieri e in particolare con le compagnie ferroviarie internazionali che operano nel porto di Trieste.
> Per quanto riguarda gli appuntamenti di networking,l’evento clou ha visto riuniti allo stand circa300 ospiti per una serata di intrattenimento con degustazione di prodotti tipici del territorio,favorendo nuovi contatti e sinergie per gli operatori del FVG.
> [evento networking porto Trieste.jpg]