
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 [Logo](https://www.confitarma.it/)
https://www.confitarma.it/
12 maggio 2023
IN EVIDENZA
Missione dei Giovani Armatori in Turchia, 9 – 11 maggio 2023
Missione dei Giovani Armatori in Turchia
9 – 11 maggio 2023
[]Il Punto di…
Alessandro Peron
Segretario Generale FIAP
[]Dopo l’importante e strutturale adesione di ALIS la compagine associativa di Confitarma si allarga alla Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – FIAP, una delle storiche associazioni dell’autotrasporto.
Oggi abbiamo l’occasione di ospitare nel nostro “punto di…” Alessandro Peron che ci fornirà alcune personali riflessioni sull’evoluzione del settore, accompagnate da qualche simpatica provocazione […].
[VAI ALL’INTERVISTA](https://www.confitarma.it/il-punto-di-alessandro-peron-segretario-generale-fiap/)
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Palermo, 14 maggio
[Spettacolo teatrale della Fondazione Pietro Barbaro “Lighea, Storia d’Amore e di Mare”](https://www.confitarma.it/teatro-lighea-storia-damore-e-di-mare-palermo-7-giugno-2023-ore-1900/)
Piacenza 17-19 maggio
[2ª edizione dell’HYDROGEN](http://www.hydrogen-expo.it/)EXPO
Evento patrocinato da Confitarma. Previsti interventi di Alberto Di Cecio (ECOSPRAY), Luca Bacchi e Mario Celant (SNAM).
Londra,18 maggio
[IMO “International Day for Women in Maritime”](https://www.imo.org/en/About/Events/Pages/International-Day-for-Women-in-Maritime-2023.aspx)
Livorno,18 maggio
[Il Porto delle Donne “Women in ports and maritime sector, why not?”](https://www.comune.livorno.it/porto-integrazione-citta-porto/porto-delle-donne#:~:text=%22Il%20Porto%20delle%20Donne%20%C3%A8,il%20CNR%2DIriss%20di%20Napoli.)
Per Confitarma interverrà Mariachiara Sormani del Servizio Risorse Umane e Relazioni Industriali
Roma,19 maggio
CDP “Business Roundtable – Settore portuale”
Bari, 22 maggio ore 11:00
[“La sostenibilità dei porti e dello shipping: i combustibili alternativi”](https://www.sr-m.it/index.php?ctrl=Events&mod=events&action=info_events&slug=laboratorio-esg-la-sostenibilit-dei-porti-e-dello-shipping-i-combustibili-alternativi)
Per Confitarma interverrà il Direttore Generale Luca Sisto
Trieste, 22 maggio
Adriatic Sea Summit “Trasporti e logistica: dal mare al cuore dell’Europa”
Londra, 23 maggio
[EMLO “The Twenty-Seventh Annual EMLO Conference”](https://www.emlo.org/annual-conference/)
Roma, 23 maggio ore 10:30
[ALIS “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile”](https://www.alis.it/evento/un-caffe-a-villa-borghese-per-lo-sviluppo-di-unitalia-sostenibile/)
Livorno, 24 maggio ore 9:00
[Workshop AdSP Mar Tirreno Settentrionale e Deloitte “”Study on Hydrogen in Ports and Industrial Coastal Areas”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/04/Deloitte-Workshop-Livorno-INVITATION-and-AGENDA-1.pdf)
Roma, 24 maggio ore 11:00
Eurispes “35° Rapporto Italia 2023”
E’ prevista la partecipazione di Luca Sisto, Direttore Generale Confitarma e della Dott.ssa Palmira Petrocelli, Vice Presidente Istituto Italiano di Navigazione.
Brest, 24 maggio ore 12:15-13:30
[European Maritime Day: Workshop 1 “Future Skills for Sustainable Blue Economy: What challenges and opportunities?”](https://european-maritime-day-2023.b2match.io/components/28058?session=c2Vzc2lvbjoxNDEyNTA%3D)
Presentazione dei progetti Erasmus+ Skillsea e MARMED.Per ForMare interverrà Lidia Rossi, Managing Director di ForMare.
Brest, 24 maggio ore 12:15-13:30
[European Maritime Day: Workshop 3 “Women in the blue economy”](https://european-maritime-day-2023.b2match.io/components/28058?session=c2Vzc2lvbjoxNDM4Mjc%3D)
Workshop in collaborazione con Confitarma, ForMare e Wista. Per Confitarma interverrà Marialaura dell’Abate Accounting Advisor del Gruppo Amoretti Armatori e Vicepresidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma moderata da LaurenceMartin, Capo del Servizio Relazioni Internazionali di Confitarma.
Antwerp, 25 maggio ore 15:00-18:00
[BNP 3rd Shipping event “Impact of decarbonisation and energy transition”](https://www.uantwerpen.be/en/research-groups/transport-and-regional-economics/bnp-paribas-fortis-chair/shipping-event/edition-2023/)
Gaeta, 25-27 maggio
[2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum “Italia Nazione di Mare”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/04/Presentazione-2%C2%B0-BLUE-FORUM.pdf)
Per Confitarma parteciperanno il Presidente Mario Mattioli, il Presidente del Gruppo Giovani Armatori Salvatore d’Amico e il Direttore Generale Luca Sisto
Roma, 25-26 maggio
V Franco-Italian Economic Forum MEDEF – Confindustria
Genova, 26 maggio ore 9:30
[1° Business meeting di Shipping Italy “Navi Ro/Ro e traghetti: un’eccellenza tutta italiana”](https://www.shippingitaly.it/2023/04/16/aperte-le-iscrizioni-al-1-business-meeting-di-shipping-italy-su-traghetti-e-navi-ro-ro/)
Napoli, 31 maggio
[Università degli Studi di Napoli Federico II “Incontri di Geografia del mare”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/04/Locandina-Incontri-di-Geografia-del-Mare.pdf)
Per Confitarma interverrà il Direttore Generale Luca Sisto
Bruxelles, 31 maggio 10:00 – 16:00
[SkillSea’s Closing conference del progetto Erasmus+ “Skillsea- Future-proof skills for the maritime transport sector”](https://www.skillsea.eu/index.php/news-events/news/166-skillsea-s-closing-conference-save-the-date)
Per Confitarma e Formare parteciperanno Mariachiara Sormani e Lidia Rossi
Ungheria, 1-2 giugno
[Confindustria Ungheria “The new gateway for a Pan-European Indistrial development”](https://www.un-industria.it/canale/internazionalizzazione-fiere/notizia/116176/confindustria-ungheria-il-nuovo-gateway-per-lo/)
Oslo, 5 giugno
[Mare Forum “4th Mare Forum Oslo 2023”](https://www.mareforum.com/events/4th-mare-forum-oslo-2023)
La Spezia, 5-8 giugno
[SEAFUTURE Join the “Green & Blue Innovation Hub”](https://seafuture.it/)
Oslo, 6 – 9 giugno
[“Nor shipping 2023 – Your Arena for Ocean Solutions”](https://nor-shipping.com/)
Palermo, 7 giugno ore 19:00
[Spettacolo teatrale “Lighea, Storia d’Amore e di Mare” promosso da Fondazione Pietro Barbaro](https://www.confitarma.it/teatro-lighea-storia-damore-e-di-mare-palermo-7-giugno-2023-ore-1900/)
Roma, 15 giugno ore 10:00
ESRI “Cybersecurity e Digitale, la sfida per i Porti Italiani”
Per Confitarma interverranno il Presidente Mario Mattioli e il Direttore Luca Sisto.
Roma, 15-18 giugno
[Settima edizione dell’AQUA FILM FESTIVAL](https://aquafilmfestival.org/festival/)
Evento patrocinato da Confitarma
Catania, 22-23 giugno
[MID.MED Shipping & Energy Days](https://www.midmed.it/)
Roma, 23 giugno ore 20:30
[RAI XV Edizione “Premio Biagio Agnes 2023”](https://www.premiobiagioagnes.it/)
Roma, 27 giugno ore 14:30
[OLT Offshore LNG Toscana “Italian LNG Summit 2023”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/05/ITA_Italian-LNG-Summit-OLT-2023_Save-the-date.pdf)
Alessandria, 29 giugno
[25° edizione “The Shipping golf Tournament”](https://www.sgtournament.com/)
Bruxelles, 19-20 settembre
[ECSA “European Shipping Summit 2023”](https://www.ecsa.eu/news/save-date-european-shipping-summit-2023)
Roma, 26-27-28 settembre
INTERTANKO “Associate Members and Insurance & Legal Committees meeting”
Evento ospitato da Confitarma
Bologna, 11-13 ottobre
[Conferenza GNL](https://www.conferenzagnl.com/it/La-Manifestazione/La-manifestazione#manifestazione)
Genova, 12 ottobre
[Genoa Shipping Dinner “Shipbrokers and Shipagents Dinner XVI edizione”](https://www.genoashippingdinner.it/)
Genova, 9-14 ottobre
[Genoa Shipping Week](https://www.gsweek.it)
Napoli, 23 – 25 ottobre
[HSMV 2023 “13th International Symposium on High Speed Marine Vehicles”](https://www.hsmv.unina.it/)
NOTIZIE DAL MONDO CONFITARMA
Il Presidente Mario Mattioli in Norvegia al convegno “Greening the Future” in occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Trondheim (Norvegia), 12 maggio 2023
Il Presidente di Confitarma Mario Mattioli è intervenuto alla Norwegian University of Science and Tecnology (NTNU) – polo tecnologico della Norvegia – in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
In particolare ha partecipato al seminario intitolato “Greening the future. Synergizing energy and climate technology: collaborative innovations between Italy and Norway”.
Nell’evidenziare che circa l’85% del commercio mondiale avviene su navi – vale a dire 11 miliardi di tonnellate di merci, circa 1,5 tonnellate per ogni cittadino del mondo all’anno – il Presidente Mattioli ha ricordato che quella marittima è la modalità di trasporto più efficiente ed ecologica, rappresentando meno del 3% delle emissioni totali di CO2 nel mondo. Inoltre, l’industria armatoriale, è già da tempo fortemente impegnata nel processo di transizione ecologica.
“È importante però che la sfida della transizione green oltre che ecologica sia anche socialmente ed economicamente sostenibile” – ha affermato Mattioli ricordando che “quando si parla di decarbonizzazione si tendono a dimenticare gli aspetti legati alla sicurezza e alla formazione degli equipaggi. Poichè questi nuovi carburanti e tecnologie comportano una nuova serie di rischi, devono essere gestiti correttamente da personale adeguatamente addestrato”. Infine, ha sottolineato Mattioli “La riduzione delle emissioni richiesta dalla comunità internazionale e dall’industria necessita di una enorme attività di ricerca e sviluppo, è pertanto fondamentale una stretta sinergia tra Università, mondo delle imprese, studi di progettazione e cantieri. Giornate come quella di oggi vanno in questa direzione”.
Al convegno erano presenti Sua Altezza Reale Principe Haakon Magnus di Norvegia, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, la Rettore dell’NTNU Anne Borg, la Vice Rettore del Politecnico di Milano Isabella Nova. Tra gli altri, sono intervenuti: Alessandro Puliti CEO SAIPEM e Filippo Abbà Director of the Department for Technology and Innovation SAIPEM; Piero Ercoli Executive Vice President Decarbonization di SNAM; Lapo Pistelli Director Public Affairs ENI.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Norwegian University of Science and Tecnology (NTNU) in occasione della visita di Stato nel Regno di Norvegia
Trondheim, 12 maggio 2023
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’ambito della visita di Stato in Norvegia, ha partecipato alla conferenza “Greening the future. Synergizing energy and climate technology: collaborative innovations between Italy and Norway” tenutasi alla Norwegian University of Science and Tecnology (NTNU) in Trondheim.
Nel corso del suo intervento il Presidente Mattarella ha evidenziato che “la collaborazione fra realtà imprenditoriali norvegesi e italiane in atto può svolgere un ruolo significativo nella promozione della transizione energetica, così come la cooperazione in ambito tecnico e scientifico. Un esempio è fornito dalla crescita, sia in Norvegia sia in Italia, del settore dell’eolico offshore, che offre – come sappiamo – rilevanti possibilità”, affermando inoltre che “Anche la applicazione delle nuove tecnologie per il “green shipping” – il trasporto marittimo verde – discusse in una delle sessioni del seminario di oggi, presenta altrettante opportunità di scambio fra i nostri Paesi, specialmente nel settore della cantieristica e dello sviluppo di un settore croceristico sempre più attento all’ambiente” […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.quirinale.it/elementi/85537)
Equipaggio sventa l’imbarco di stupefacenti su una nave del Gruppo Grimaldi
Napoli, 11 maggio 2023
Pochi giorni fa, l’intervento di un ufficiale di coperta della nave Grande Nigeria ha impedito che un importante carico di stupefacenti venisse imbarcato e trasportato dall’Uruguay verso l’Europa.
Nella notte tra il 4 ed il 5 maggio scorsi, mentre si svolgevano le regolari operazioni di carico sull’unità cargo Grande Nigeria nel porto di Montevideo (Uruguay), il pronto intervento dell’equipaggio ha permesso di sventare un tentativo di imbarco di stupefacenti sulla nave, impiegata dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci rotabili e container tra il Sud America ed il Nord Europa. È stato infatti un ufficiale di coperta della nave a notare la presenza a bordo di due pallet non previsti nel manifesto di carico, a richiederne lo sbarco immediato e ad allertare le autorità locali per i dovuti accertamenti. Tali verifiche, svoltesi con la piena collaborazione tra equipaggio ed autorità locali, hanno permesso di accertare che il carico segnalato conteneva sostanze stupefacenti e hanno portato all’arresto di un driver operante nell’area portuale dello scalo uruguaiano […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.grimaldi.napoli.it/it/news/148/)
Costa Deliziosa inaugura la stagione Costa Crociere a Bari
Bari, 12 maggio 2023
Dopo quattro mesi di navigazione intorno al mondo, Costa Deliziosa torna a Bari anche quest’anno, inaugurando la stagione estiva della compagnia italiana.
In totale, nel 2023 la nave effettuerà 30 scali a Bari, con tre diversi itinerari nel Mediterraneo orientale, visitando alcune delle più belle destinazioni di Italia, Grecia, Croazia e Turchia […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.confitarma.it/costa-deliziosa-inaugura-la-stagione-costa-a-bari/)
Frecce e IC di Trenitalia a prezzi speciali per partire in crociera con Costa
Genova/Roma, 11 maggio 2023
Costa Crociere e Trenitalia propongono una nuova iniziativa per incentivare la mobilità turistica sostenibile.
Costa Crociere e Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane) propongono una nuova iniziativa per lo sviluppo della mobilità turistica sostenibile. Fino al 31 gennaio 2024, chi desidera partire per una vacanza con Costa Crociere potrà raggiungere uno dei porti di imbarco italiani in treno […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.confitarma.it/costa-crociere-e-trenitalia-propongono-una-nuova-iniziativa-per-incentivare-la-mobilita-turistica-sostenibile/)
Confitarma e FIAP insieme nel segno dell’intermodalità
Roma, 11 maggio 2023
La Federazione è entrata nella sfera associativa della Confederazione nel nome di un rafforzamento del legame tra mare e terra.
Confitarma e FIAP annunciano l’avvio di un più ampio e concreto rapporto associativo basato sull’interconnessione tra mare e terra. L’Intermodalità sarà l’elemento strategico e decisivo che caratterizzerà nei prossimi anni le attività nel settore del Trasporto e nella Logistica, in ogni loro componente e modalità, soprattutto nel percorso verso una Transizione ambientale, sociale ed economica, coerente, concreta e orientata al successo […].
[VAI AL COMUNICATO STAMPA](https://www.confitarma.it/confitarma-e-fiap-insieme-nel-segno-dellintermodalita/)
Forum Fuels Mobility
Roma, 10 maggio 2023
Mariella Amoretti, Vicepresidente di Confitarma e CEO del Gruppo Amoretti Armatori, è intervenuta oggi alla tavola rotonda “Trasporti e logistica: nuove esigenze, nuove opportunità e nuove tecnologie” nell’ambito del Forum Fuels Mobility promosso da Bologna Fiere Water&Energy (BFWE).
La Vicepresidente ha sottolineato che quella marittima è un’industria altamente complessa e regolamentata. La flotta mondiale trasporta ogni anno 11 miliardi di tonnellate di merci in tutto il mondo, producendo circa il 2% delle emissioni e attestandosi come il sistema di trasporto più efficiente.
“È necessario che il settore venga però supportato per affrontare gli ambiziosi obiettivi della transizione ecologica.” – ha affermato la dott.ssa Amoretti – “Come noto il Governo ha stanziato 500 milioni di euro per il rinnovo e refitting della flotta italiana imponendo però dei vincoli che hanno limitato l’utilizzo delle risorse da parte degli armatori. Confitarma ha chiesto con urgenza un nuovo decreto al fine di non perdere le ingenti risorse residuate. È necessario aprire, quantomeno, alla possibilità di utilizzare anche i cantieri dei paesi che affacciano sul Mediterraneo nonché eliminare il vincolo geografico che obbliga i beneficiari a utilizzare il naviglio incentivato su rotte che collegano almeno un porto italiano per i successivi cinque anni. Si tratta di una contraddizione in termini: l’industria armatoriale è per definizione un settore internazionalizzato”.
Al convegno erano presenti anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami.
Audizione di Confitarma alla X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera
Roma, 9 maggio 2023
Il Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto ha partecipato all’audizione svoltasi alla X Commissione della Camera dei Deputati.
Al centro dell’intervento di Confitarma, la centralità del turismo che viene dal mare, quale volano di sviluppo per il Paese. La crocieristica italiana, i traghetti e le Autostrade del Mare, la continuità territoriale con le isole rappresentano tre componenti primarie per la vita dei cittadini e delle imprese italiane.
“Pensiamo ai moderni traghetti della serie cruise” – ha sottolineato Sisto – “che, soprattutto nel periodo estivo assicurano i collegamenti con le grandi isole. Non solo passeggeri, le Autostrade del Mare hanno trasportato 139 mln di tonnellate di merci nel 2022, consentendo di eliminare dalla strada circa 5,8 milioni di TIR all’anno, equivalenti a 5,3 milioni di tonnellate di emissioni evitate di CO2 e riducendo sensibilmente danni e costi legati all’incidentalità e alla congestione stradale. Circa 7 miliardi di euro annui risparmiati in termini di esternalità ambientali!” […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.confitarma.it/audizione-x-commissione-attivita-produttive-commercio-e-turismo-della-camera/)
Grendi trasporta i prefabbricati Manini da 24 metri per un ponte in Sardegna, prima applicazione in Europa della tecnologia all’avanguardia in fibra di vetro
9 maggio 2023
Innovazione e sostenibilità per Gruppo Grendi e Manini, società impegnata nella ricostruzione del ponte di Fontanamare: così le travi con nuovi materiali (GFRP Bar) viaggiano in nave “da sole”.
Trasporti eccezionali su misura per progetti innovativi all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità. Con questa logica il Gruppo Grendi ha organizzato il trasporto dal terminal di Marina di Carrara al terminal di Cagliari di 7 travi lunghe 24 metri e pesanti 36 tonnellate cadauna per Manini Prefabbricati, società leader nel settore della prefabbricazione industriale in Italia, impegnata nella ricostruzione di un ponte a Fontanamare, Comune di Gonnesa nel Sulcis, crollato nell’aprile del 2020 […].
Su Nave Cavour la chiusura dell’esercitazione CHIRONEX23-1
Civitavecchia, 9 maggio 2023
Il Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto, ospite a bordo di Nave Cavour, ha partecipato alla chiusura della CHIRONEX23-1, la prima esercitazione dedicata alla resilienza cyber organizzata dalla Marina Militare.
Presenti, tra gli altri, il Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Credendino, il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa Generale Masiello, il Comandante in Capo della Squadra Navale Ammiraglio di Squadra De Carolis, il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Berutti Bergotto e il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago.
Un incontro importante focalizzato sulla necessità da parte dell’Italia di acquisire e sviluppare tecnologie adeguate a rispondere alle complesse sfide delle minacce cyber, anche a bordo delle navi.
Caronte&Tourist: inaugurata a Messina la rotatoria intitolata a Elio Matacena
Messina, 9 maggio 2023
È uno dei simboli della piccola rivoluzione che sta trasformando la viabilità cittadina nonché del progetto di riqualificazione urbanistica di un’area che da decenni languiva nel degrado e nell’indifferenza. Da martedì 9 maggio 2023 la rotatoria di Via Santa Cecilia all’incrocio con Via Industriale di Messina ha un nome e un cognome: “Rotatoria Elio Matacena”.
La rotonda – già impreziosita dalla statua bronzea realizzata dallo scultore Alex Caminiti che raffigura Messina “bambina e guerriera” – è stata infatti ufficialmente intitolata all’imprenditore e armatore napoletano (1924/2012), pioniere del traghettamento nello Stretto con la “Caronte Spa” della quale fu fondatore negli anni ’60; primo presidente della “Caronte & Tourist Spa”[…].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.confitarma.it/carontetourist-inaugurata-a-messina-la-rotatoria-intitolata-a-elio-matacena/)
Convegno “Le vie dell’acqua” organizzato da Marina Militare e Confindustria a bordo della portaerei Cavour
Civitavecchia, 8 maggio 2023
“Dobbiamo dare risposte alle domande delle imprese, abbiamo necessità di una regia forte e centralizzata sui temi del mare”. Lo ha sottolineato il Presidente di Confitarma Mario Mattioli in occasione del convegno “Le vie dell’acqua” organizzato oggi da Marina Militare e Confindustria e ospitato a bordo della portaerei Cavour.
“Il Ministero del Mare” – ha aggiunto – “rende ancora più importante la parola mare e questo ci fa piacere, ma occorre, come sembra si sia iniziato a fare, riempirlo di contenuti”. Il Presidente Mattioli ha poi sottolineato come l’Italia possa essere una piattaforma logistica nel Mediterraneo, solo se i porti sono competitivi e transitabili anche dalle navi di nuova generazione e se il Sistema Paese rimette al centro le navi, linfa vitale di collegamento di merci e persone, di fronte alla grande sfida della sostenibilità. “Oggi il settore marittimo” – ha proseguito Mattioli – “si trova di fronte a due elementi di criticità: da un lato il pagamento dell’ETS, imposto dall’Europa al nostro comparto per primo tra tutte le modalità di trasporto, nonostante sia di gran lunga quella più sostenibile. Questa misura rischia di compromettere la competitività internazionale delle nostre imprese.