(AGENPARL) - Roma, 11 Maggio 2023(AGENPARL) – gio 11 maggio 2023 TEATRO NICOLA VACCAJ 2022/23:
una stagione piena di applausi!
La scorsa domenica “Il trattamento ridarelli”, ultimo spettacolo della rassegna “A teatro con mamma e papà”, ha chiuso la stagione teatrale del Teatro Nicola Vaccaj ed è anche l’occasione per tirare le somme sulle iniziative teatrali proposte quest’anno e sulla risposta del pubblico, abbonato e non.
Gli abbonati più affezionati così come i nuovi spettatori hanno accolto tutti gli spettacoli della stagione di prosa con scroscianti applausi e una bellissima serie di sold-out. Come ogni anno, le proposte sono state varie per genere e tematiche, e, ai titoli in abbonamento, si sono aggiunte proposte fuori abbonamento per poter coinvolgere un numero sempre maggiore di spettatori da Tolentino, dalla provincia di Macerata e oltre. Sulla scena si sono alternati spettacoli di teatro musicale, tra cui Il “Vajont di tutti – riflessi di speranza” che ha fatto emozionare i presenti raccontando la toccante storia della tragedia che colpì gli abitanti della zona tra Veneto e Friuli, spettacoli esilaranti come “Che disastro di commedia” e classici, come “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.
Il Teatro Vaccaj ha inoltre ospitato quattro importanti residenze di allestimento: “Pretty Woman” prodotto da Stage Entertainment, “Che disastro di commedia” di AB management, “Il Vajont di tutti” e “Van Gogh Café” di MiC, che hanno dato il via ai tour nazionali proprio da Tolentino. A metà maggio il Vaccaj sarà nuovamente residenza di allestimento per il primo spettacolo teatrale di Simone Riccioni, “Ma che problema hai?”, che verrà visto in anteprima dagli studenti delle scuole del territorio venerdì 12, per poi debuttare il 13 e 14 maggio con due repliche già vicine al tutto esaurito.
Come da tradizione, è stata calorosa e numerosissima la partecipazione alla rassegna di teatro ragazzi A teatro con mamma e papà, promossa e organizzata da Compagnia della Rancia-RanciaVerdeBlu, che ha emozionato oltre mille spettatori tra famiglie del territorio e piccoli alunni degli istituti comprensivi tolentinati. La collaborazione con le scuole del territorio ha interessato anche le classi degli istituti superiori che hanno partecipato con entusiasmo alle repliche scolastiche di alcuni dei titoli in stagione. Tra questi “Van Gogh Café”, particolare interpretazione della storia del celeberrimo pittore olandese che ha appassionato i giovani spettatori dell’I.I.S. Filelfo.
“Nella consapevolezza che il Teatro faccia parte della nostra “crescita formativa”, prima ancora che della nostra formazione culturale, – sottolinea Ada Borgiani – si inserisce l’impegno di Compagnia della Rancia nel proporre di anno in anno spettacoli per ragazzi di alta qualità. Quando questa premessa viene condivisa dalle scuole di Tolentino, indispensabili e appassionate promotrici esse stesse, si riescono a coinvolgere attivamente centinaia di studenti, dando loro la possibilità di diventare appassionati e consapevoli spettatori di domani”.