
(AGENPARL) – mer 10 maggio 2023 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
10-05-2023
TornataBUDG
• Il rimborso dei prestiti per la ripresa dell’UE aumenta a causa dei tassi d’interesse più alti
• Intervenire ora per mantenere la capacità dell’UE di finanziare le proprie priorità e politiche
• L’inflazione elevata riduce il valore reale del bilancio UE
• Riformare il bilancio a lungo termine e le entrate dell’UE
Il Parlamento suona l’allarme sull’impatto dell’aumento degli oneri finanziari per i prestiti effettuati per finanziare il Piano di ripresa, che mette a rischio i programmi chiave dell’UE.
In una risoluzione adottata mercoledì con 434 voti favorevoli, 99 contrari e 89 astensioni, i deputati hanno espresso “profonda preoccupazione per il fatto che, senza l’adozione delle misure necessarie, l’aumento dei costi di finanziamento dello [strumento dell’Unione europea per la ripresa](https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_20_940) (EURI) potrebbe limitare gravemente la capacità del bilancio dell’UE di finanziare le priorità e le politiche dell’Unione e di rispondere alle esigenze emergenti”.
Tassi di interesse più alti di quanto previsto nel 2020
Conseguenze per i programmi chiave dell’UE come Erasmus+
I deputati affermano che senza l’adozione delle misure necessarie, programmi faro come Erasmus +, EU4Health, il programma “Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori” ed Europa creativa e altri rischiano di subire tagli, mentre l’inflazione elevata sta riducendo il valore reale del bilancio dell’UE.
Le risorse extra normalmente disponibili sono già insufficienti a causa delle molteplici crisi come la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e la pandemia COVID-19. Il [testo](https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2023-0163_IT.html) del relatore [Johan Van Overtveldt (ECR, BE)](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/125106/JOHAN_VAN+OVERTVELDT/home) sottolinea come, senza una risposta rapida e decisa, sarà “impossibile il finanziamento di nuove importanti iniziative, come la proposta di normativa europea sui chip, senza tagliare i programmi o i fondi esistenti essenziali”.
Necessità di una riforma urgente delle finanze dell’UE
I deputati chiedono una “revisione urgente e ambiziosa del QFP” con architettura e i finanziamenti necessari per gestire efficacemente i costi di rimborso dell’EURI, preservando nel contempo i livelli di finanziamento necessari per i programmi e le politiche, garantendo che l’UE possa far fronte anche alle esigenze future e rispondere alle crisi. Il bilancio a lungo termine riformato deve entrare in vigore entro il 1° gennaio 2024, chiedono i deputati. Infine, propongono [l’introduzione di nuove risorse proprie](https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_7025) secondo la [tabella di marcia](https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32020Q1222(01)#d1e32-44-1) giuridicamente vincolante, per garantire “un livello complessivo affidabile e sufficiente di entrate supplementari, anche per coprire gli oneri finanziari dell’EURI”.
Prossime tappe
La Commissione dovrebbe presentare il progetto di bilancio annuale 2024 alla fine di maggio e proporre una revisione del QFP a giugno, oltre che una nuova serie di entrate dell’UE sempre nel 2023.
Contesto
Nel 2021, la Commissione ha iniziato a prendere in prestito fondi sui mercati finanziari per finanziare lo strumento di ripresa [NextGenerationEU](https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/eu-budget/eu-borrower-investor-relations/nextgenerationeu_it). [Adottando il QFP](https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/eu-budget/eu-borrower-investor-relations/nextgenerationeu_it), il Parlamento, il Consiglio e la Commissione hanno [concordato](https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020Q1222(01)) che la spesa per coprire i costi di finanziamento dello strumento di ripresa non deve ridurre i programmi e i fondi dell’UE. Secondo l'[articolo 311 del TFUE](https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:12008E311), “l’Unione si dota dei mezzi necessari per conseguire i suoi obiettivi e per portare a compimento le sue politiche”.
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibile qui (cliccare su 10/05/2023)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
[Procedura: “Impatto sul bilancio dell’UE per il 2024 dell’aumento dei costi di prestito dello strumento di ripresa dell’Unione europea” (EN/FR)](https://oeil.secure.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?reference=2023/2037(BUI)&l=it)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE