(AGENPARL) - Roma, 9 Maggio 2023(AGENPARL) – mar 09 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Circa 130 partecipanti alla sfida dei calcolatori umani
CALCOLO MENTALE, DUE CAMPIONI ITALIANI EX AEQUO
Sono Domenico Mancuso di Torino e Michelangelo Sabatini di Narni,
primi classificati in assoluto
Fra gli studenti delle scuole medie Matteo Cappiello di Meda, delle
superiori Samuel Stripoli di Bari, per gli over 60 Antonella Fort di Arcore
Udine, 8 maggio 2023 – Domenico Mancuso, 49 anni di Torino, e Michelangelo Sabatini, 29 anni di
Narni (Terni), sono i nuovi campioni italiani di calcolo mentale. Si sono classificati primi ex aequo,
grazie a un test perfetto, nella gara nazionale che si è svolta all’Università di Udine. Alla sfida hanno
partecipato circa 130 aspiranti campioni di tutte le età, scuole, università, professioni provenienti da
ogni parte del Paese. Oltre al miglior classificato in assoluto, la sfida prevedeva anche altre tre
categorie. Fra gli studenti delle scuole medie, il primo posto è andato a Matteo Cappiello, 13 anni di
Meda (Monza Brianza), fra quelli degli istituti superiori a Samuel Stripoli, 14 anni di Bari. Fra i
concorrenti con più di 60 anni la migliore è stata Antonella Fort 60 anni di Arcore (Monza Brianza).
Il podio
Nella categoria assoluta, al secondo posto è arrivato Andrea Attili di Terni, al terzo Giovanni Battista
Scambia di Roma. Fra gli studenti delle medie, medaglia d’argento per Cristiano D’Andrea di
Codroipo, bronzo per Filippo Viglione di Cassano D’Adda (Milano). Per le scuole superiori, secondo
Lorenzo Unia di Soriano nel Cimino (Viterbo), terzo Giandomenico Scalzi di Soverato (Catanzaro).
Fra gli over 60, secondo posto per Giorgio Dendi di Trieste, terzo Denis Turello di Udine.
«Siamo molto felici – spiga il coordinatore della gara, Stefano Urbinati, docente di matematica
all’Ateneo friulano – che Studio Giochi abbia chiesto al Dipartimento di Scienze matematiche,
informatiche e fisiche di collaborare nell’organizzazione di questo evento. La gara di calcolo mentale
mette in risalto una tra le tante attitudini che legano la matematica al gioco. E la matematica dei
giochi, per quanto sia una teoria molto complicata, come non pensare a John Nash, è una
matematica che coinvolge e cattura prima o poi ognuno di noi».
Gli organizzatori
Il Campionato, aperto a tutti e a iscrizione gratuita, è stato organizzato, in collaborazione, da
studiogiochi; Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo friulano, Scuola
Normale Superiore di Pisa, AcegasApsAmga-gruppo Hera, e Mensa Italia.
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it