
(AGENPARL) – VARESE dom 07 maggio 2023

Il progetto e le attività dal 15 al 27 maggio 2023
- Individuare e realizzare un sistema ciclopedonale provinciale completo, connesso, omogeneo, continuo, riconoscibile, dotato di servizi di supporto e di un sistema di gestione e manutenzione efficace ed efficiente;
- Diffondere una mobilità leggera per gli spostamenti casa – scuola, casa – lavoro, per svago e tempo libero;
- Creare una condivisione di impegni, obiettivi ed azioni per la mobilità leggera tra i vari soggetti del territorio;
- Diffondere e integrare nelle varie parti della società una cultura (dai valori alle competenze) della mobilità leggera;
- Sviluppare un’identità di territorio sempre più impegnato e riprogettato in funzione della mobilità leggera.
Provincia di Varese, con il supporto di Università degli Studi dell’Insubria, Politecnico di Milano, Associazione EStà – Economia e Sostenibilità, ha sviluppato l’attività specifica “bike&walk scuola: andiamo a scuola con sostenibilità” finalizzata a contribuire a diffondere la mobilità leggera nel settore scolastico.
Per contribuire a:
- diffondere una cultura della mobilità leggera tra le nuove generazioni;
- aumentare gli spostamenti casa-scuola sostenibili (a piedi, in bici, ecc.);
- migliorare la qualità dei percorsi casa-scuola e degli spazi antistanti le scuole.
Attraverso le seguenti azioni:
- Formazione di approfondimento;
- Indagine sulla mobilità casa-scuola in provincia di Varese;
- Laboratori per l’ideazione di azioni pilota;
- Sperimentazione di azioni pilota per fare esperienza e creare buone pratiche replicabili (il mobility management scolastico, la piazza scolastica che vorrei, i luoghi del cuore);
- Supporto alle scuole per l’organizzazione di loro iniziative sul tema;
- Comunicazione coordinata (logo e grafica, kit comunicativo per le scuole aderenti, ecc.);
- Linee guida e brochure dedicate al tema;
- Sezione web dedicata alla mobilità leggera casa-scuola su http://www.bikewalk.va.it
Le attività bike&walk sono iniziate nel 2022 con alcuni incontri formativi di approfondimento che hanno visto la partecipazione di diversi docenti, dirigenti, professionisti, amministratori e tecnici comunali, la somministrazione di un questionario per comprendere lo stato attuale della mobilità casa-scuola. Nell’inverno 2023 sono poi proseguite con il coinvolgimento attivo di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado per comprendere ed individuare insieme a loro possibili buone pratiche di mobilità leggera casa-scuola da sperimentare nel loro contesto e con l’intento di creare un gruppo di scuole “bike&walk” in grado di testimoniare la loro esperienza alle altre scuole della provincia di Varese e oltre.
A seguito di questo intenso lavoro conoscitivo, di confronto e di condivisione di idee, impegni ed obiettivi, con il prossimo mese di maggio l’attività “bike&walk scuola” entra nel vivo e nella fase più operativa del percorso dove, le scuole interessate della provincia di Varese sono chiamate a realizzare esperienze concrete di mobilità leggera e dove tutto il know-how acquisito (materiali, testimonianze, ecc.) verrà messo a disposizione.
BIKE&WALK SCUOLA: LE ATTIVITÀ DAL 15 AL 27 MAGGIO
Settimane bike&walk scuola
Nello specifico tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese, con il supporto di Provincia di Varese, dal 15 al 27 maggio potranno partecipare alle settimane bike&walk scuola: andiamo a scuola con sostenibilità.
L’invito è rivolto in particolare a tutte quelle scuole che per loro progetti o nell’ambito del programma Green School sono già impegnate in azioni di mobilità leggera e che nel mese di maggio hanno programmato o intendono programmare delle iniziative per la diffusione della mobilità leggera (es. pedibus, bicibus, sistemazione degli spazi davanti a scuola, camminate o pedalate alla scoperta del territorio, incontri con i genitori e con la cittadinanza, mostre a tema, ecc.).
Per aderire le scuole sono invitate a compilare il seguente modulo di raccolta adesioni in cui dettagliare eventuali iniziative che intendono realizzare nel periodo compreso tra lunedì 15 e sabato 27 maggio 2023: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScCv5OqYN6SAMZWCvH0WTLiTA559Yq53ZhzqtjBNuWfIpVZWA/viewform?usp=share_link
Provincia di Varese, con il supporto di Associazione EStà – Economia e Sostenibilità (https://assesta.it/) fornirà alle scuole interessate un kit di comunicazione per la promozione delle attività attraverso i canali ufficiali e social della Provincia di Varese.
Dagli esiti di questa prima edizione delle settimane della mobilità leggera casa-scuola la Provincia di Varese ambisce a migliorare la proposta e renderla un appuntamento ricorrente, al fine di promuovere e sostenere una rete di scuole impegnate a diffondere le buone pratiche di mobilità leggera nel territorio.
Azioni pilota bike&walk scuola
Sempre nel mese di maggio, un gruppo ristretto di scuole costituito dai plessi scolastici di Cantello (Scuola secondaria di 1° grado Giovanni XXIII, IC Giovanni XXIII) Busto Arsizio (Scuola secondaria di 2° grado, Liceo Paolo Candiani), Varese (Scuola secondaria di 2° grado, Liceo Scientifico Galileo Ferraris), Vedano Olona (Scuola secondaria di 1° grado, IC Silvio Pellico), realizzerà, con il contributo di Provincia di Varese e il supporto operativo dell’Associazione EStà, una serie di azioni pilota per la diffusione della mobilità leggera scolastica:
- Pedibus e bicibus sono interessanti modalità per incentivare gli studenti e le famiglie a organizzarsi per andare a scuola insieme a piedi o in bicicletta, pianificando con la Scuola e il Comune dei percorsi sicuri, in modo da abituare i ragazzi ad una maggiore autonomia nell’ambito dei loro spostamenti quotidiani e stimolare i genitori ad emularli.
- Diario individuale è la raccolta delle esperienze, delle emozioni, degli ostacoli che ciascuno studente o personale scolastico ha incontrato nel raggiungere la scuola con mezzi più sostenibili (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, con il car pooling); i diari individuali possono comporre poi un diario collettivo per condividere l’esperienza anche con le famiglie.
- Momenti di condivisione delle proposte che possono facilitare l’accesso a scuola attraverso la mobilità leggera; si invitano studenti, genitori, docenti, dirigenti scolastici e referenti comunali a discutere sulle proposte individuate dagli studenti, sottoponendole a validazione con modalità coinvolgenti, attraverso tecniche anche ludiche.
- Installazione di elementi strutturali e acquisto di oggetti che possano contribuire a promuovere la mobilità leggera, come la posa di una rastrelliera per biciclette, l’installazione di armadietti o l’acquisto di tablet per ridurre il peso dello zaino, l’acquisto di biciclette. È utile organizzare una inaugurazione dell’oggetto, durante la quale si chiede a tutti i partecipanti di impegnarsi a perseverare nella propria quotidianità con attività di mobilità leggera e di apporre quindi la propria firma su un grande foglio di buone intenzioni, che rimane esposto presso la scuola.
- Laboratori di manutenzione e conoscenza della bicicletta tenuti da una ciclofficina della zona presso cui poter reperire biciclette e pezzi di ricambio usati al fine di promuovere la mobilità ciclabile e la sostenibilità ambientale.
Nei plessi scolastici di Busto Arsizio (Scuola secondaria di 1° grado Edmondo De Amicis, IC De Amicis), Gallarate (Licei Leonardo Da Vinci e Giovanni Pascoli), Vedano Olona (Scuola secondaria di 1° grado, IC Silvio Pellico) con il contributo della Provincia di Varese, il supporto operativo di Associazione EStà e la collaborazione dei Comuni in cui hanno sede le scuole, a partire dal mese di maggio verranno presentati i risultati dei lavori di analisi e progettazione che hanno sviluppato gli studenti per immaginare lo spazio antistante la scuola (la piazza scolastica) come luogo di incontro funzionale alla mobilità leggera.
Comunicazione
Tutto ciò che ha a che fare con le attività bike&walk scuola sarà depositato e pubblicato sul sito http://www.bikewalk.va.it (che sarà presto attivo).
Le attività bike&walk scuola sono rese possibili grazie al lavoro di Provincia di Varese, in particolare dell’Area Tecnica – Ufficio Sostenibilità Ambientale, ed ai progetti TI CICLO VIA finanziato interamente dal Programma Interreg Italia Svizzera e MOVE ON cofinanziato da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’Associazione EStà che per conto di Provincia di Varese organizza l’iniziativa scrivendo un’e-mail a oppure chiamando .
“I progetti che coinvolgono tantissimi soggetti: bambini, genitori, insegnanti, amministrazione comunale, associazioni e abitanti del paese hanno un alto valore di aggregazione sociale ed educazione civica – dichiara Marina Paola Rovelli, Consigliera delegata al Turismo e alle Piste ciclabili – I bambini imparano, assistiti da adulti consapevoli, a stare correttamente sulla strada, scoprono il territorio e acquisiscono capacità di orientamento; inoltre nel tragitto casa scuola i bambini possono stare insieme, socializzare camminando prima e dopo l’attività scolastica, acquisendo comportamenti di autonomia in tutta sicurezza. Infine, si favorisce la riduzione del traffico, si migliora la qualità dell’ambiente e si permette ai partecipanti di fare regolare esercizio fisico stimolando lo sviluppo fisico/mentale.”
Fonte/Source: https://www.provincia.va.it/code/104610/13849