
(AGENPARL) – mar 02 maggio 2023
TEDxCuneo: il nuovo evento Extraordinario torna il 6 maggio
“L’essere umano è nato per creare. La vocazione umana è di immaginare, inventare, osare nuove imprese.”
— Michael Novak
Sabato 6 maggio dalle ore 14,30 torna per il terzo anno consecutivo TEDxCuneo in una location suggestiva: il Complesso Monumentale di San Francesco, dove gli speaker si alterneranno sul palco per l’evento, trasmesso anche in streaming.
TEDxCuneo ha lo scopo di stimolare curiosità e visioni non comuni: quelle che offrono i pensatori, gli innovatori, gli artisti e gli imprenditori visionari che ogni anno salgono sul palco per trasmettere valore con le loro idee ed esperienze multidisciplinari.
IL TEMA 2023
Dopo le edizioni “Festinalente, a ognuno il suo tempo” e “Ubuntu, identità connesse”, quest’anno il tema sarà Extraordinario – oltre l’immaginario – ovvero guardare lontano per spingersi in percorsi inesplorati.
Osservando, pensando in modo divergente e unendo concetti lontani la mente umana è in grado di creare grandi idee e generare qualcosa di inaspettato.
L’extraordinario è ciò che da un lato stupisce, va oltre, è fuori dal comune, è l’impossibile che si realizza; dall’altro rappresenta la bellezza e l’importanza di gesti, eventi, atteggiamenti, progetti, caratteristiche “apparentemente normali” ma che nel loro piccolo hanno un peso straordinario.
Le relatrici e i relatori di TEDxCuneo, annunciati nelle prossime settimane, cercheranno sapientemente di ispirare e fare ragionare il pubblico su argomentazioni multidisciplinari con l’obiettivo di avvicinarlo ad un nuovo modo di pensare e vedere ciò che lo circonda.
Come per le passate edizioni TEDxCuneo è organizzato in modo indipendente da un team di 70 volontari cuneesi tra i 18 e i 60 anni di età con l’obiettivo di condividere nuove idee e opportunità.
L’edizione passata dal tema “Ubuntu, identità connesse” aveva registrato il sold out per assistere dal vivo, come anche per gli oltre 300 ticket per il live streaming, le interazioni sulla pagina della diretta avevano coinvolto 430 persone.
I biglietti
Dopo il successo dello scorso anno, anche la terza edizione di TEDxCuneo ha già attirato l’attenzione, i biglietti per assistere in presenza a TEDxCuneo sono andati sold out a tempo da record!
Chi è rimasto senza ticket avrà comunque la possibilità di seguire l’evento in live streaming ed incontrare gli speaker in Piazza Virginio, accanto al Complesso Monumentale di San Francesco sede delle conferenze, dove verrà allestito un maxischermo. L’accesso è libero, consigliata la prenotazione su Eventbrite.
In streaming
L’evento gratuito sara? disponibile anche in diretta streaming, accessibile da smartphone, tablet o computer.
Anche per la modalità online sarà necessario ottenere il biglietto tramite Eventbrite, raggiungibile dalla pagina Biglietti del sito: https://www.tedxcuneo.com/biglietti/.
Guida agli speaker
Antonio Perfido
Si occupa di Digitale dal 1995. Ha vissuto, sul campo, ogni fase di una rivoluzione travolgente: dai primi siti web alle più complesse innovazioni legate al Mobile, alla straordinaria potenza dell’Intelligenza Artificiale. Ha ricoperto ruoli di responsabilità e gestito risorse e progetti online. Rimasto affascinato dall’integrazione tra Mobile, Social e Intelligenza Artificiale – che considera la nuova era del Marketing – ha deciso di farne l’elemento centrale della sua professione.
Tra i fondatori di The Digital Box, “AI First Company” italiana, società leader nello sviluppo di “tecnologie di Intelligenza Artificiale evolute, ma alla portata di tutti” per il supporto e la crescita del business in ambito Marketing. È l’ideatore del Convergent Marketing®: una metodologia, potenziata dall’AI, con cui viene generato interesse, coinvolgimento e conversione raggiungendo il singolo utente con comunicazioni emozionali rilevanti e pertinenti.
Per Antonio Perfido “Straordinaria è un’idea, un’azione, una persona che ha un impatto positivo sulla vita degli altri o che lascia un’impressione duratura. L’essere straordinario richiede spesso coraggio, creatività, dedizione e il desiderio di superare i propri limiti, andando al di là delle convenzioni. E non significa essere perfetti, ma piuttosto essere disposti ad assumere rischi e a sperimentare nuove cose. L’essere straordinario è un’aspirazione, ci spinge a ricercare il meglio per noi stessi e provare ad ispirare gli altri nel fare la stessa cosa.”
Patrizia Scanu
Insegnante liceale di lunghissima esperienza, Patrizia Scanu ha ideato e coordinato vari progetti, tutti rivolti al benessere e alla crescita degli adolescenti e dei docenti, fra i quali laboratori di consapevolezza corporea ed emozionale, seminari di comunicazione non violenta, seminari sulla paura della morte (presentati ad alcuni convegni internazionali) e progetti di prevenzione della violenza di genere.
Scrive da anni di argomenti educativi e ha ideato e creato nel 2021 un progetto di istruzione parentale integrale per i ragazzi della scuola secondaria, finalizzato alla riparazione dei danni psicologici e spirituali delle misure pandemiche sugli adolescenti. Proprio di questo parla nel libro Oltre la scuola e l’homeschooling.
Esercita anche la libera professione di Psicologa ad indirizzo clinico e si occupa di adolescenti e adulti, di coppie e gruppi. Come psicologa, ha progettato e realizzato nel 2010 la Rete territoriale antiviolenza domestica su incarico del Comune di Alba, formando gli operatori istituzionali della Rete. Patrizia Scanu ha esperienza di accompagnamento psicologico di malati terminali. Tiene conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per adulti, soprattutto genitori e insegnanti e seminari o laboratori di sostegno psicologico per adolescenti.
Insegna in una Scuola di giornalismo. Pubblica regolarmente articoli per diversi blog e riviste ed è autrice di manuali scolastici, di saggi, di articoli accademici e relatrice in numerosi convegni, soprattutto sul tema delle NDE e delle esperienze di confine.
Secondo Patrizia Scanu :“Se ordinario è ciò che è ovvio e dato per scontato, perché frutto di un tacito accordo, extraordinario è ciò che è oltre l’ovvio e richiede uno sguardo lucido e privo di pregiudizi. È il lampo di assoluto che irrompe nel quotidiano e ne svela l’inconsistenza”.
Andrea Vanzo
Laureato in composizione tradizionale al Conservatorio di Bologna, è un compositore, pianista e produttore musicale. Ha composto diverse colonne sonore per spettacoli teatrali e cortometraggi ricevendo premi e riconoscimenti. Sui social, in particolare Instagram e TikTok, i suoi video musicali hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Al momento la sua fanbase su Instagram è in crescita di 293K follower, il che lo rende uno dei migliori influencer nel suo genere.
Andrea Vanzo sviluppa la propria musica attraverso uno stile post-minimalista e unisce musica classica moderna e sperimentale con elementi del paesaggio sonoro pop per creare un nuovo linguaggio musicale cinematico. La sua arte è spesso avvolta in un’atmosfera cupa e nostalgica. Oltre alle composizioni originali, le sue reinterpretazioni al pianoforte di famose colonne sonore sono diventate virali e gli sono valse una commissione per Decca Records e Universal Music: l’EP “Gentle Gaming: Mario for piano” dove ha reinterpretato le musiche della leggendaria serie di videogiochi Super Mario.
Nel 2022 ha pubblicato il suo primo album: “Intimacy Vol. 1” con il quale riscuote ancora tutt’ora un notevole successo sui social e sulle piattaforme di streaming. Attualmente sta lavorando a diversi progetti discografici di prossima uscita.
Emanuele Elo Usai
Content creator e scrittore conosciuto per aver aiutato sua nonna Licia Fertz, ad uscire dalla depressione rendendola una star del web. Grazie al profilo Instagram, è stata candidata come miglior influencer dell’anno 2020 ai Diversity Media Awards.
Lo storytelling della loro vita insieme è oggi la più grande community italiana di invecchiamento attivo, “Buongiorno Nonna”, con più di 200k follower, milioni di visualizzazioni e articoli sulla stampa mondiale.
Urlare al mondo che la vecchiaia non è malattia è la mission di Elo, anche podcaster sul Caregiving prodotto da Vois: “La bambina ha 90 anni”, una guida settimanale facile, pratica e felice per chi ha genitori over 70.
L’Extraordinario per Elo è “la capacità di vedere il mondo con i propri occhi e di viverlo senza paura dei limiti culturali, che possiamo superare dando il buon esempio anche agli altri. Come quello di mia nonna Licia Fertz, che è passata da vedova depressa sedentaria a 90enne entusiasta con una vita super attiva da influencer e viaggiatrice seriale. E soprattutto dimostrando a migliaia di persone che gli anziani sono essere viventi, non esseri morenti, e più sono stimolati più vivono a lungo e meglio.”
Coach: Davide Marenchino
Mauro Bonaiuti
Bolognese, è docente universitario di Economia solidale e sostenibilità presso l’Università degli Studi di Torino. È uno dei fondatori dell’Associazione per la decrescita in Italia, che oggi presiede, e uno dei promotori della Rete italiana di economia solidale (RES).
Autore di più di sessanta contributi, tra articoli su riviste scientifiche e volumi, partecipa attivamente a diversi progetti di economia solidale e trasformativa. Tra i suoi lavori ricordiamo: La teoria bioeconomica, La “nuova economia” di N. Georgescu-Roegen (2001); Bioeconomia, Verso un’altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile (2003); Obiettivo Decrescita (2004); From Bioeconomics to Degrowth (2011); La grande transizione (2013, nuova edizione rivista e ampliata, 2023).
Per il prof. Bonaiuti: “E’ il progetto stesso della decrescita a essere extra-ordinario. Quale che siano le parole d’ordine che si utilizzano per indicare questo progetto e le pratiche che lo caratterizzano: “decolonizzare l’immaginario” “uscire dall’economia” ristrutturare”, “riutilizzare” o “rilocalizzare” questi alludono ad un vero e proprio ribaltamento del modello socio-economico dominate e a una revisione profonda dei valori della civiltà occidentale”.
Coach: Denise Arneodo e Chiara Ugona
Alberto Giannone
Nato a Padova è cresciuto coltivando diverse passioni: la musica, la scienza e il marketing.
Laureato in International Management presso l’università di Venezia Ca’ Foscari, ha lavorato per alcuni anni nel digital marketing per poi decidere di stravolgere la sua vita e perseguire la sua passione per la divulgazione scientifica e culturale attraverso la creazione di contenuti.
Dal 2019, attraverso il suo progetto social chiamato “Divulgamente”, Alberto porta argomenti scientifici e culturali per stimolare la curiosità online in maniera semplice e accessibile a tutti.
Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro “Meglio curiosi che intelligenti” edito da Mondadori, in cui esplora il valore della curiosità come strumento di apprendimento e crescita personale.
Alberto si definisce “un incostante” e come afferma nella sua biografia di Instagram: “Un curioso che ama condividere ciò che impara”. La sua passione per la divulgazione e la sua curiosità sono le forze trainanti del suo lavoro e della sua vita.
Per lui “L’extraordinario non è vedere qualcosa di comune e trovarci qualcosa di speciale. Come potrebbe essere pensare alla fisica che sta dietro a un determinato movimento del nostro corpo o alla storia millenaria di un determinato oggetto. L’extraordinario è rendersi conto di come la nostra mente, il nostro essere, anche inconsciamente, riesca a stupirsi di tali cose. Meravigliarsi di essere meravigliati vedendo qualcosa di comune, questo è l’extraordinario”.
Coach: Anthony Calzolaro e Andrea Bruna
Valerio Di Tana
Ha studiato ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino finalizzando il percorso di studi con una tesi svolta presso il Centro Addestramento Astronauti (EAC) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in Germania. Durante la sua esperienza in EAC, è istruito dal personale ESA e Argotec nella gestione e supporto delle operazioni di sistemi complessi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
In Argotec, azienda aerospaziale torinese, lavora inizialmente come responsabile tecnico su progetti di sviluppo di sistemi spaziali tra cui: ISSpresso (una macchina del caffè “spaziale” progettata per funzionare in ambiente di microgravità) e Thermal Exchange (sviluppato per la sperimentazione in orbita di sistemi passivi e innovativi di trasferimento termico ad alta efficienza).
Divenuto Project Manager, lavora come responsabile del programma UTISS dell’Agenzia Spaziale Italiana per la gestione delle attività di supporto allo sviluppo e qualifica degli esperimenti italiani destinati alle Missioni VITA e VOLARE, rispettivamente svolte sulla ISS da Paolo Nespoli e Luca Parmitano.
Dopo essere diventato Responsabile dei Programmi di Argotec, ha lavorato ai programmi ArgoMoon e LICIACube per lo sviluppo e le operazioni in orbita di piccoli satelliti altamente tecnologici commissionati dalla NASA e dall’Agenzia Spaziale Italiana, coordinando lo sviluppo dei sistemi di volo e di quelli di terra utilizzati nella gestione operativa dei due satelliti nello spazio profondo.
Secondo Di Tana: “L’esplorazione spaziale è fatta di missioni che sembravano impossibili finché non sono state compiute. Cosa è per me lo STRAORDINARIO? Il coraggio di provarci una volta in più, quella giusta per riuscire”.
Coach: Virginia Lamberti e Valeria Campana
Valeria Angione
L’ultima speaker annunciata a TEDxCuneo 2023 extraordinario è Valeria Angione, attrice e content creator italiana.
Nata da genitori napoletani, si trasferisce a Napoli all’età di due anni dove coltiva la sua grande passione: la recitazione, arrivando a diplomarsi in recitazione teatrale e cinematografica.
Successivamente si fa strada nel mondo del web iniziando a raccontare la sua quotidianità come studentessa universitaria creando contenuti virali e accattivanti.
Nell’ottobre 2021 esce il suo primo libro “Riparti da Te(cna)”, pubblicato da Mondadori Electa.
Nel marzo 2022, Valeria è tornata come protagonista in teatro, la sua prima grande passione, con uno spettacolo tutto suo: “Riparto da Me”, presenziando nei più importanti teatri italiani, iniziando proprio dal Teatro Nazionale di Milano.