(AGENPARL) – dom 30 aprile 2023 Città di Ufficio Stampa
http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it
COMUNICATO STAMPA N. 239 30 APRILE 2023
RETE MUSEALE DELL’ALTA VALLE DEL POTENZA, STEFANO PAPETTI DIRETTORE
Il professor Stefano Papetti fino al 31 dicembre 2024 ricoprirà l’incarico di direttore
della Rete museale dell’Alta Valle del Potenza. Il suo nome è stato scelto, tra una rosa
di candidati tutti dall’altissimo spessore professionale, da una apposita commissione
esaminatrice nominata dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche e
composta dal vice segretario comunale, dottoressa Martina Galassi, e da due membri
esperti quali il dottor Pierluigi Moriconi della Soprintendenza e la dottoressa Amanda
Zanone del Museo archeologico nazionale delle Marche.
Docente a contratto di Museologia e restauro presso l’Università degli Studi di
Camerino, dove insegna dal 2004, già professore ordinario di Liceo e docente a
contratto all’Università degli Studi di Macerata, curatore delle collezioni comunali di
Ascoli Piceno da oltre un ventennio, Papetti è stato curatore o cocuratore e ha
partecipato all’allestimento di una serie infinita di mostre tra cui la Città di San
Severino Marche ricorda quella del 1999 su Jacopo e Lorenzo Salimbeni e quella sui
Pittori del Rinascimento del 2001. Insieme a Liana Lippi ha seguito anche le
esposizioni organizzate in città da Vittorio Sgarbi.
Laureato in lettere moderne all’Università di Firenze, dove ha conseguito anche la
specializzazione in storia dell’arte, Papetti dal 2006 è presidente del consiglio di
amministrazione della Fondazione Salimbeni e membro del comitato scientifico della
fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia. E’ stato anche presidente regionale del Fai
Marche, il Fondo per l’ambiente italiano. Dal 2000 è curatore scientifico delle
collezioni comunali di Ascoli Piceno e, in questa veste, ha coordinato gli interventi di
restauro sui dipinti antichi e moderni delle collezioni, la catalogazione e l’esposizione
dei materiali, l’organizzazione di mostre. In particolare ha coordinato gli interventi di
restauro e riallestimento della pinacoteca civica, l’allestimento del museo dell’arte
ceramica, la promozione del forte Malatesta e delle esposizione ospitate presso questa
struttura. In passato è stato anche presidente del Centro studi sui giochi storici, con
sede ad Ascoli Piceno. Insignito del titolo di Marchigiano dell’Anno nel 2009, di
commendatore al merito della Repubblica per meriti nel campo della cultura nel 2005,
insignito del premio Piceno dell’anno nel 2004 e di Elpidiense dell’anno nel 1999, al
suo attivo ha una serie infinita di pubblicazioni.
Della nuova rete museale fanno parte diverse raccolte: la pinacoteca civica “P. Tacchi
Venturi”, il museo civico archeologico “Giuseppe Moretti”, i musei di Borgo Conce e
il museo del Territorio “Oberdan Poleti” di San Severino Marche ma anche il museo
nazionale del costume folcloristico “Habitus” di Castelraimondo, i musei civici di
Pioraco e il museo degli attrezzi agricoli “Florindo Ferretti” di Sefro.
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido