
(AGENPARL) – gio 27 aprile 2023 COMUNICATO STAMPA
Fino a maggio i “laboratori in mare” del progetto “Le scienze della vela”
MATEMATICA E VELA: DIECI STUDENTI DELL’ISIS “BUONARROTI” DI
MONFALCONE PASSANO DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Venerdì 28 aprile, alle 14.30 uscita in mare partendo dalla Svoc
Udine, 27 aprile 2023 – È la volta degli studenti dell’Isis “Michelangelo Buonarroti” di
Monfalcone cimentarsi con le uscite in barca a vela, partendo dalla Società Vela “Oscar
Cosulich” (Svoc), nell’ambito del progetto “Le scienze della vela” dell’Università di Udine.
L’appuntamento per 10 studenti accompagnati dai docenti Laura Cavallero e Fulvio Marcioni è per
venerdì 28 aprile, alle 14.30. Obiettivo del progetto, che coinvolge complessivamente 190
studenti di sei istituti superiori della regione, è applicare nella navigazione a vela la matematica e
l’informatica studiata in classe. Il progetto è realizzato dal Dipartimento di scienze matematiche,
informatiche e fisiche in collaborazione con la barca-laboratorio Uniud Sailing Lab del Dipartimento
Politecnico di ingegneria e architettura, che ha base proprio alla Svoc. Prossime uscite con le altre
scuole sono previste a maggio.
Le scuole partecipanti
Oltre al “Buonarroti”, gli altri istituti che partecipano al progetto sono: l’Isis “della Bassa Friulana” di
Cervignano del Friuli; l’Isis “Magrini-Marchetti” di Gemona del Friuli; l’Isis “Manzini” di San Daniele
del Friuli; il liceo scientifico “Marinelli” di Udine e l’Isis “Malignani”, sempre di Udine, che ha dato il
Le imbarcazioni
Per le uscite vengono utilizzate diverse barche. Ognuna ospita, a seconda delle dimensioni, da tre
a sei studenti. Nelle uscite saranno coinvolte: barche a vela da diporto e da regata tra gli 8 e gli 11
metri di lunghezza condotte da tre istruttori della Federazione Italiana Vela); la “William B”, la
barca-laboratorio del progetto Uniud Sailing Lab; altre barche messe a disposizione e condotte, su
base volontaria, da soci della Svoc.
Dall’aula alla barca
Il progetto, coordinato da Lorenzo Freddi, ha integrato in un unico percorso lezioni teoriche in aula