(AGENPARL) – mer 26 aprile 2023 “Città asbestos free”: messa in sicurezza e bonifica dall’amianto dalle coperture degli edifici.
Dopo la mappatura capillare grazie ai droni: semplificazione per i privati per le bonifiche e sostegno per la sostituzione con pannelli fotovoltaici.
Parma, 26 aprile 2023. “Città asbestos free” è il progetto, presentato in conferenza stampa dall’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità del Comune di Parma Gianluca Borghi, dall’Assessora alla Rigenerazione Urbana Chiara Vernizzi, dal Dirigente del Settore Ambiente Alessandro Angella e dal Responsabile di Raccolta e Spazzamento Iren Claudio Civa. Si tratta di un percorso che, fedele all’obiettivo di tutelare al massimo la salute pubblica, intende promuovere la bonifica e la messa in sicurezza di tutte le coperture in amianto ancora esistenti nel Comune di Parma.
Nel 2022 i cieli di Parma sono stati attraversati dai droni di AeroDron, i primi ad aver ottenuto l’autorizzazione di Enac a sorvolare i centri abitati e gli unici ad aver sviluppato e brevettato un’applicazione in grado di restituire una mappa delle coperture in amianto (50% in più rispetto ad immagini satellitari o aeree) che fotografa anche lo stato di deterioramento delle coperture. Queste infatti, arrivate ad un certo grado di deterioramento, iniziano a disperdersi fibre di amianto nell’aria che possono essere inalate e comportare rischi per la salute.
L’analisi del territorio urbano di Parma ha restituito la seguente mappatura:
– Sono 2434 gli edifici con copertura in lastre in materiali contenenti amianto (MCA);
Questi dati sostanziano un buon posizionamento di Parma: per ogni abitante della città ducale vi sono 5 metri quadri di materiali misto ad amianto, in rapporto ad una media delle altre 200 città mappate da Aerodron che riporta 15metri quadratiad abitante.
La commercializzazione di manufatti contenenti amianto, un materiale che venne chiamato prima “lana della salamandra” evocando la capacità di resistere al fuoco e (poi commercializzato e ampiamente impiegato in edilizia metalmeccanica e manifattura, per quasi tutto il ‘900, con il nome di Eternit ad indicare la sua durevolezza), è vietato in Italia dal 1994.
Questo materiale, che può produrre gravi danni all’apparato respiratorio, è ancora ampiamente presente in molti edifici ed impianti industriali.
Alla luce di dati del censimento promosso dall’Assessorato Ambiente verranno contattati tutti i proprietari degli immobili con copertura in lastre di materiali contenenti amianto (MCA) al fine di richiedere la valutazione dello stato di conservazione della coperturaper un successivo monitoraggio o per programmarne per la bonifica.
La verifica dello stato di conservazione è già un adempimento obbligatorio per Legge per i proprietari degli immobili: con questo progetto il Comune intende ricordare e sollecitare tale adempimento obbligatorio ma, nel contempo, accompagnare i cittadini nell’attività di bonifica.
Per la rimozione dell’amianto si può infatti accedere alle detrazioni statali in materia di riqualificazione degli immobili, il che può costituire un investimento utile, non solo alla tutela della salute, ma anche alla riduzione dei consumi energetici degli edifici. La rimozione delle lastre di copertura può rappresentare inoltre l’occasione per l’installazione di pannelli solari termici e di pannelli fotovoltaici, sia in forma autonoma che in forma di comunità energetica rinnovabile. La bonifica tramite rimozione e smaltimento rappresenta indubbiamente la soluzione preferibile in quanto costituisce una soluzione definitiva e, insieme all’integrazione con la riqualificazione energetica, è in grado inoltre di aumentare il valore di mercato dell’immobile.
Per le piccole quantità (lastre per superficie
Trending
- Coppa Italia Femminile Frecciarossa – Doppio 1-1 a Milano: Milan-Fiorentina e Inter-Sassuolo terminano con lo stesso risultato. Tra due settimane il ritorno dei quarti di finale
- Manitoba News Release: Manitoba Government Providing Medical Care to Palestinian Child from Gaza
- United States Supports Development of Advanced Civil Nuclear Workforce through Launch of Small Modular Reactor Control Room Simulator in Ghana
- U.S.-Norway Technology Safeguards Agreement
- National Human Trafficking Prevention Month 2025
- EPA Finalizes Review of Upper Hudson PCB Cleanup after Considering Public Comment; Agency Will Issue Report Addendum by 2027
- [NASA HQ News] NASA News Subscriber Update
- ENTI LOCALI. FERRO (FDI): SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI SNODO TRA TERRITORIO E GOVERNO NAZIONALE
- Sanctioning Sudanese Armed Forces Leader and Weapons Supplier
- Ontario Celebrates the Opening of The Elliott Long Term Care Residence