
(AGENPARL) – mer 26 aprile 2023 Biografia Andrea Delogu
Di origine sarda, nei primi anni di vita cresce all’interno della comunità di San Patrignano, dove si erano conosciuti i suoi genitori. Il padre, Walter Delogu, accolto nella comunità, diviene poi l’autista di Vincenzo Muccioli fino al 1994. Ricostruisce questa parte della propria esistenza nel romanzo La collina (2014), scritto insieme ad Andrea Cedrola (il libro raggiunge cinque ristampe e oltre 30 000 copie vendute) e nella docu-serie del 2020 di Netflix SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano.
Esordisce in televisione nel 2002, entrando a far parte delle “Letteronze”, il corpo di ballo dello show di Italia 1 Mai dire domenica, condotto dalla Gialappa’s Band e dal Mago Forest, dove rimane per due edizioni. Nel 2004 è una delle ragazze che fanno parte del cast di Campioni, il sogno, un reality calcistico. Nella stagione 2004-2005 conduce su SKY Canale 109 il magazine Vetrina e Top of VJ su VJ TV. Dal 2004 al 2007 conduce su Match Music il programma A casa di Andrea, di cui è anche autrice.
Nel 2003 conosce Barbara Clara con cui fonda successivamente il duo musicale Cinema2, noto anche negli Stati Uniti. Nel 2008 il duo entra a far parte del cast fisso della seconda edizione del programma Saturday Night Live from Milano su Italia 1. Forma con Ema Stokholma il duo Stokhlogu, il quale ha partecipato come dj ai programmi Aggratis! su Rai 2 e Jump! Stasera mi tuffo su Canale 5, entrambi in onda nel 2013. Dal 2012 al 2014 ha curato un blog su Panorama chiamato She-can-dj. Per 4 anni di seguito, conduce la cerimonia finale dei premi della rete, i MIA – Macchianera Internet Awards, nel 2011 e nel 2012 da Riva del Garda, e nel 2013 e 2014 dalla sua Rimini, affiancata sul palco da Gianluca Neri, e si fa conoscere dal mondo della rete.
Andrea Delogu intervistata come conduttrice radiofonica di punta al Wired Next Fest 2018, MilanoNell’estate del 2014 conduce insieme a Marco Giusti su Rai 2 il programma in seconda serata Stracult, esperienza che ripeterà anche nell’estate 2015 e nella stagione televisiva 2016/2017. Il 1º luglio 2015, in seconda serata su Rai 2, conduce la diciassettesima edizione del Premio internazionale del vino, evento realizzato con il patrocinio della “Fondazione italiana sommelier”. Nella stagione televisiva 2015-2016 conduce su Rai 3 con Enrico Varriale l’ultima edizione dello storico programma calcistico Il processo del lunedì, e su Rai 2 il programma di Marco Giusti Troppo giusti, entrambi in seconda serata. Dal 6 luglio 2015 conduce, inizialmente con Francesco Taddeucci e Saverio Raimondo, e in seguito con Claudio De Tommasi e Gianfranco Monti il programma I Sociopatici su Rai Radio 2. Il 27 novembre 2015 è tra i giurati della commissione musicale di Sanremo Giovani 2015.