
(AGENPARL) – lun 24 aprile 2023 25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE/ IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
Il 25 aprile, secondo tradizione, si celebra in tutta Italia la festa della Liberazione.
Anche la città di Perugia partecipa alle cerimonie con questo programma:
-alle ore 10.30 deposizione di corone di alloro al sacello dei caduti e sulle tombe delle medaglie d’oro della Resistenza;
alle ore 11.15 in Borgo XX Giugno commemorazione e deposizione di corone di alloro sulla lapide in ricordo dei patrioti fucilati dai nazi-fascisti;
-alle ore 12 in via Masi deposizione di corone di alloro al monumento dell’Ara Pacis in memoria di tutti i caduti di guerra.
Sempre il 25 aprile, dalle ore 8 alle ore 20, torna Pian di Massiano in fiore, mostra mercato che da oltre venti anni per tradizione segna a Perugia il passaggio dall’inverno alla bella stagione. Protagonisti piante, fiori, articoli da giardinaggio esposti nei 2000 mq di piazzale Umbria Jazz, che si colorerà con i toni della primavera. Come sempre saranno presenti numerosi florovivaisti con esposizioni colorate e scenografiche di piante anche ornamentali e soprattutto fiori. L’evento è organizzato da l’Arte e la Terra con il patrocinio del Comune di Perugia. E non ci saranno solo piante e fiori: alla mostra mercato partecipano 100 espositori con prodotti di varia merceologia provenienti dall’Umbria e da altre regioni d’Italia, con proposte particolari che non si trovano nei normali circuiti commerciali. Un’occasione, dunque, anche per curiosare tra i banchi alla ricerca di oggetti interessanti o per gustare eccellenze dello street-food italiano nelle aree allestite.
L’inaugurazione avverrà alle 9.45 alla presenza dell’assessore Clara Pastorelli.
**la stampa è invitata a partecipare**
MOSTRA: TAYGA ABE – JISOU – NEL TEMPO SEDIMENTATO/ LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IL 28 APRILE 2023 ORE 11.30 SALA ROSSA DI PALAZZO DEI PRIORI
Si comunica che venerdì prossimo, 28 aprile, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori sarà presentata la mostra “TAYGA ABE – JISOU – NEL TEMPO SEDIMENTATO”, dell’artista e scultore giapponese Hiromasa Tayga Abe in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone, Camep Perugia (Club Moto e Auto d’Epoca del perugino), Nohgaku Komparu School e con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia.
Alla presentazione interverranno: Hiromasa Tayga Abe, Artista; Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia; un rappresentante del Camep Perugia.
**la stampa è invitata a partecipare**
IN ARCHIVIO LA SECONDA EDIZIONE DEL CRITERIUM NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA CSEN/ AL SANTA GIULIANA 666 ATLETI IN RAPPRESENTANZA DI 42 SOCIETA’
Grandi numeri per la seconda edizione del Criterium nazionale CSEN di Atletica Leggera open organizzato presso l’impianto perugino del Santa Giuliana dalla società Atletica Capanne.
Ben 666 gli atleti partecipanti di tutte le categorie della FIDAL dai più piccoli agli assoluti, in rappresentanza di 42 società, alcune delle quali provenienti da fuori regione.
Non sono mancati risultati interessanti: tra tutti spicca il 40″44 stabilito da Margherita Castellani dell’Arcs Strozzacapponi nei 300 metri piani che va a migliorare di ben 15 centesimi il precedente limite.
Tra le assolute, buon test negli 800 metri per Melissa Fracassini che stabilisce il suo personale con 2’12’90.
Grazie alle condizioni atmosferiche ideali è stata una bellissima giornata di sporto con spalti gremiti da genitori e accompagnatori pronti a sostenere i propri beniamini.
Un particolare ringraziamento – sottolinea l’organizzazione – va ai giudici Fidal, ai tanti volontari della società Atletica Capanne che hanno saputo gestire un così elevato numero di partecipanti.
Alle premiazioni per il secondo criterium CSEN hanno partecipato l’ex nazionale di maratona Salvatore Nicosia, Giuliano Baiocchi (CSEN) e Achille Di Spirito (Csen Nazionale), l’assessore allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza e il delegato Fidal Provinciale Alessandro Sorci.
“Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore Clara Pastorelli – al comitato provinciale Csen, al Coni, alla Fidal ed alle tante società sportive che hanno collaborato a questo meraviglioso evento, in particolare l’Atletica Capanne, che ha radunato nel nostro impianto Santa Giuliana la bellezza di 666 atleti, in rappresentanza di tutte le categorie. Abbiamo visto scendere in campo tantissimi ragazzi per cimentarsi nelle varie gare, ma anche numerosi genitori ed amici che hanno sfruttato la splendida giornata di sole per riempire di entusiasmo gli spalti dello stadio e sostenere i propri atleti. E’ stata, dunque, una festa meravigliosa dello sport, ma soprattutto un’occasione di socialità ed aggregazione, valori su cui l’Amministrazione comunale di Perugia punta tantissimo. Ovviamente il Comune di Perugia continuerà a sostenere in ogni modo possibile le istituzioni sportive e le società perché sono giornate come questa che fanno la differenza”.
**con foto di Tommaso Benedetti
JUDO/ PRIMO POSTO AL CAMPIONATO ITALIANO FIJLKAM A1 UNDER 18 PER IL PERUGINO ALESSANDRO BICORGNI
Straordinario risultato per il judo dell’Umbria e di Perugia in particolare.
Domenica 23 aprile, infatti, l’atleta perugino Alessandro Bicorgni della società “Poeti del Judo” del Capoluogo si è laureato campione nazionale Fijlkam nella categoria Cadetti A1 (under 18) 66 kg. Presso il PalaPellicone ad Ostia (Roma) Bicorgni ha sbaragliato tutta la concorrenza, imponendosi davanti a Gabriele Piccolo della Ss Darl Accademia di Torino ed a Riccardo Sacchi della Nuova Florida di Roma.
“Rivolgiamo ad Alessandro Bicorgni ed alla società “I poeti del judo” le nostre più sincere congratulazioni – sottolinea l’assessore allo sport Clara Pastorelli – per questo straordinario risultato che porta la città di Perugia sul tetto d’Italia anche nella categoria del judo.
Si tratta di una grande impresa frutto del duro lavoro dell’atleta, dei suoi allenatori e di tutta la società. Il primato di Alessandro è la conferma del fatto che quando si lavora con impegno e con serietà nessuna impresa può essere preclusa. Per la città di Perugia questo risultato rappresenta un assoluto motivo di orgoglio e certifica che lo sport, in tutte le sue discipline, è vivo e vitale nel nostro Capoluogo”.
**con foto
ARTISTI DELLA SOLIDARIETA’/ LA MOSTRA PRESSO IL CENTRO ESPOSITIVO DI VIA OBERDAN FINO AL 28 APRILE
Fino al 28 aprile lo spazio espositivo dell’ex chiesa Santa Maria della Misericordia di via Oberdan ospiterà la mostra “Artisti della solidarietà”, originale esposizione che promuove l’arte come servizio sociale. Sessantacinque artisti, Lions e no, hanno donato le loro opere la cui vendita all’asta servirà per raccogliere i fondi destinati al restauro della tempera su tavola “Madonna che allatta il Bambino” di Andrea Vanni, della fine del Trecento, capolavoro del Museo dell’Opera del Duomo di Perugia. La Mostra vede il coinvolgimento e il sostegno di 21 Lions Club e dei Leo Club dell’Umbria. L’evento ha il Patrocinio di Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Sviluppumbria, ANCI Umbria, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”. La Mostra dispone di un elegante e accurato catalogo edito da Fabrizio Fabbri.
L’asta delle opere in mostra è in programma il 28 aprile alle 16.
LA SICILIA, IL SUO CUORE RITRATTI DI LEONARDO SCIASCIA/ LA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO LE SALE ART CAFÉ DI PALAZZO DELLA PENNA DAL 27 APRILE
La mostra La Sicilia, il suo cuore Ritratti di Leonardo Sciascia, visitabile dal 27 aprile al 7 maggio presso le Sale Art Café di Palazzo della Penna a Perugia, raccoglie ventotto ritratti fotografici dello scrittore Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) che documentano il suo lavoro, il suo impegno civile e politico, le sue frequentazioni e le sue passioni.
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto e Radicali Perugia, Associazione Giovanni Nuvoli, Comune di Perugia e Munus Arts & Culture.
Racalmuto, piccola città nascosta fra le colline dell’Agrigentino, è il luogo in cui Sciascia nacque e scrisse tutti i suoi libri. Così la Fondazione promuove il ricordo dello scrittore siciliano anche attraverso fotografie che ripercorrano i suoi incontri, nei paesaggi che attraversò durante la sua vita. Un’iniziativa culturale che oltrepassi i confini della sua isola senza sperpero di pubbliche risorse, come sarebbe piaciuto a Sciascia.
L’associazione radicale di Perugia, che è formalmente costituita dal 1976, ha sostenuto la messa a punto della mostra, nella vivida memoria dell’incontro fra Leonardo Sciascia e Marco Pannella. Da quell’incontro i due riconobbero l’uno nell’altro una comunanza di ideali e metodi politici che sfociò nella candidatura e nell’elezione di Sciascia, sia al Parlamento europeo che alla Camera dei deputati, nel 1979 col Partito Radicale.
Il Comune di Perugia, nella persona dell’Assessore Leonardo Varasano, ha accolto e patrocinato con entusiasmo la proposta congiunta della Fondazione racalmutese e di Radicali Perugia e i testi e l’ordinamento della mostra sono stati curati da Giulia Falistocco e Michela Morelli del concessionario dei servizi del circuito museale comunale Munus Arts & Culture.
Cuore, memoria e ritratti vanno insieme nell’esposizione che si inaugura il 26 aprile 2023 alle ore 18.00 a Palazzo della Penna, e che sarà visitabile fino al 7 maggio. Ed è occasione per rivedere figure e luoghi che tanto hanno contato nella storia del nostro Paese, nell’impresa non facile di renderlo più degno, vivibile e ordinato nella propria speranza di libertà, e secondo giustizia.
Ingresso gratuito
Orari:
Aprile: Lunedì-Domenica, 10:00 19:00
Maggio: Martedì-Domenica, 10:00-19:00 (Lunedì chiuso)
Inaugurazione: 26 aprile, ore 18:00
VIVI IL BORGO/ L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE IL 27 APRILE ALLE 18
Giovedì 27 aprile è in programma in corso Garibaldi 173 l’inaugurazione della nuova sede dell’associazione Vivi il Borgo
Più che una sede – spiegano i rappresentanti dell’associazione – una casa, perché l’entusiasmo e la cura dei lavori di allestimento sono stati quelli di chi sa di costruire qualcosa che racconta di sé e delle aspettative future. Il locale, di proprietà del Comune, si trova all’interno di un edificio ricco di storia, un ex convento, che negli anni ha avuto destinazioni sociali importanti per il quartiere. Inutilizzato da alcuni anni, si candida ad essere uno dei tanti spazi pubblici del Borgo, da scoprire e riscoprire, e dove realizzare azioni sociali e creative per arricchire il contesto di vita dei residenti effettivi e di quelli virtuali, e di tutti coloro che amano il Borgo di Porta Sant’Angelo.
Sede ed iniziative sono condivise con la Banca del Tempo.
All’inaugurazione saranno presenti il sindaco Andrea Romizi, l’assessore Gabriele Giottoli e le altre associazioni che operano nel quartiere: la Società Operaia, AssoGaribaldi e l’ANPVI Onlus.
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO CLARA SERENI/ LA PRESENTAZIONE DELLA “DECINA” FINALISTA NELLA SEZIONE EDITI IL 25 APRILE
Per la quarta edizione del premio letterario “Clara Sereni”, è in programma il 25 aprile alle 15 presso l’auditorium di San Francesco al Prato la presentazione ufficiale della “decina” finalista della sezione editi.
Dopo la presentazione è in programma il reading teatrale “A cercar insieme i fiori” liberamente tratto dalle opere di Clara Sereni di e con Carlina Trotta, con Aldo Gentileschi al pianoforte.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.