(AGENPARL) – lun 24 aprile 2023 Commemorazione il 25 aprile, alle ore 12, in Via del Seminario
La città di Todi ricorda le vittime del Vignola
Nel palazzo, sede espositiva, morirono 36 persone e altre rimasero ferite
Come ogni anno, dal 1982, il 25 aprile è per la città di Todi non solo il giorno della festa della Liberazione ma anche quello della commemorazione delle vittime del rogo del Palazzo del Vignola, nel quale 41 anni fa morirono 36 persone.
Fu una tragedia che segnò nel profondo l’esistenza di tante famiglie ed anche la vita sociale e culturale della città.
Quel terribile evento, insieme a quello del cinema Statuto di Torino, avvenuto l’anno successivo, diede una spinta decisiva all’approvazione delle nuove normative nazionali in materia di sicurezza nei luoghi pubblici.
“Alla pace di Dio e alla memoria degli uomini la città di Todi affida le 36 vittime del tragico rogo divampato in questo palazzo il 25 aprile 1982” recita la lapide in Via del Seminario sotto la quale, martedì 25 aprile, alle ore 12:00, alla presenza delle autorità civili e militari, l’Amministrazione comunale deporrà una corona di alloro in Via del Seminario.
Seguirà, sempre in prossimità dell’ingresso del Palazzo, la commemorazione da parte del Sindaco Antonino Ruggiano e la lettura dei nomi delle vittime.
Quella del 2023 è una ricorrenza particolare, visto che il giorno successivo, mercoledì 26 aprile, è previsto l’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Todi, istituito nel 1987, cinque anni dopo i fatti del Vignola, che evidenziarono la necessità di dotare il comprensorio della media valle del Tevere di un adeguato servizio di soccorso pubblico.
Trending
- Gaza, Bonelli: Proposta Trump criminale
- Vendite al dettaglio 2024. Lo specchio dell’economia stagnante in declino
- CONSUMI: COLDIRETTI, +30% ALLARMI ALIMENTARI SU ORTOFRUTTA STRANIERA, GARANTIRE RECIPROCITA’
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”