
(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 COMUNICATO STAMPA
Fino a maggio i “laboratori in mare” del progetto “Le scienze della vela”
190 STUDENTI DI SEI SCUOLE SUPERIORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
IN BARCA A VELA PARTENDO DALLA SVOC DI MONFALCONE
Sabato 22 aprile, alle 10, prima uscita con 62 allievi del “Malignani” di Udine
Obiettivo: sperimentare l’applicazione pratica nella navigazione
a vela della matematica e dell’informatica studiata in classe
Partner la Società Vela ‘Oscar Cosulich’ e la Federazione italiana vela
Udine, 21 aprile 2023 – Quattro uscite in barca a vela per 190 studenti di sei istituti scolastici
superiori del Friuli Venezia Giulia partendo dai pontili della Società Vela “Oscar Cosulich” (Svoc) di
Monfalcone. È quanto prevede la fase finale del progetto “Le scienze della vela” realizzato dal
Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università di Udine e dalla barca-
laboratorio Uniud Sailing Lab del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura. Gli studenti
coinvolti sono tutti al penultimo anno di liceo scientifico o di istituto tecnico a indirizzo informatico. La
prima uscita in mare è prevista, meteo permettendo, sabato 22 aprile, con ritrovo alle 9.45 e
partenza alle 10. Vi prenderanno parte 62 studenti dell’Isis “Arturo Malignani” di Udine
accompagnati da quattro docenti. L’obiettivo è sperimentare l’applicazione pratica nella
navigazione a vela della matematica e dell’informatica studiata in classe. “Le scienze della vela”
rientra nel Piano lauree scientifiche matematica (https://www.dmif.uniud.it/pls-e-scuole/) del Dipartimento
di scienze matematiche, informatiche e fisiche.
Le sei scuole partecipanti
Gli istituti che partecipano al progetto sono: l’Isis “della Bassa Friulana” di Cervignano del Friuli presente
con 51 studenti di quattro classi, con i docenti Christian Selleri, Romina Sassara, Pasquale Senneca,
Giorgio Tuan e la dirigente Maria Elisabetta Giannuzzi; l’Isis “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone,
attivo con 11 studenti accompagnati dal docente Fulvio Marcioni; l’Isis “Magrini-Marchetti” di Gemona del
Friuli con 22 studenti seguiti dal docente Fabio Bove; l’Isis “Malignani” di Udine con 62 studenti di quattro
classi e i docenti Marina Adriano, Sebastian Bardus, Paolo Giangrandi e Marzia Toso; l’Isis “Manzini” di
San Daniele del Friuli con 23 studenti assieme alla docente Tiziana Dolso; il liceo scientifico “Marinelli” di
Udine con 21 studenti e il docente Marco Clocchiatti.
Le uscite in mare
Visto l’alto numero di partecipanti, le uscite si svolgeranno in due turni, mattutino e pomeridiano (dalle 10
alle 13.30/14 e dalle 13.30/14 alle 17/17.30). Naturalmente l’attività in barca è suscettibile di variazioni in
base alle previsioni e alle condizioni meteorologiche, che devono essere ottimali per garantirne lo
svolgimento in completa sicurezza. Per questo motivo potrebbero essere organizzate uscite di recupero,
anche infrasettimanali.
Le imbarcazioni
Ogni barca ospiterà, a seconda delle dimensioni, da tre a sei studenti. Nelle uscite saranno coinvolte:
barche a vela da diporto e da regata tra gli 8 e gli 11 metri di lunghezza condotte da tre istruttori della
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
Federazione Italiana Vela); la “William B”, la barca-laboratorio del progetto Uniud Sailing Lab (Uniud
Sailing Lab https://lambda-iot.uniud.it/sailing_lab/website/) coordinato dal Francesco Trevisan, concessa
dall’armatore Alessandro Bottecchia in comodato gratuito all’Ateneo friulano; altre barche messe a
disposizione e condotte, su base volontaria, da soci della Svoc.
Dall’aula alla barca
Il progetto, sostenuto anche dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), ha integrato in un
unico percorso lezioni teoriche, in aula, e laboratoriali, svolte durante la navigazione in barca a vela.
Oltre 200 i ragazzi che hanno partecipato alle lezioni in classe applicandosi alla matematica della
navigazione. Ma anche di informatica applicata alla navigazione, specie delle applicazioni “Internet of
Things”. Le lezioni, tenute da due docenti dell’Università di Udine, si sono svolte negli istituti superiori e
nelle aule del polo scientifico dell’Ateneo. In particolare, Lorenzo Freddi ha illustrato i problemi
matematici della navigazione, mentre Ivan Scagnetto ha spiegato il ruolo dell’Internet of Things applicata
alla navigazione a vela. È stata inoltre analizzata la strumentazione digitale realizzata dagli studenti e dai
docenti della barca-laboratorio “William B” per monitorare e studiare i dati rilevati durante il tragitto. Ora,