(AGENPARL) – mer 19 aprile 2023 BCsicilia – Università Popolare
Comunicato stampa
Palermo, al via Seminario musicale/storico artistico “La musica, il simbolo, l’archetipo”
Il Triskell: dall’Irlanda alla SiciliaPartendo dall’esplorazione di uno dei più antichi simboli conosciuti, la conferenza esplorerà la discendenza storica, artistica e culturale del Triscele e del fondamentale ruolo da esso rivestito per unire la tradizione celtica con quella cristiana. L’Arpa celtica assumerà un ruolo di mediatore culturale e artistico fra i due universi, possedendo l’aspetto ed il timbro tipico della musica irlandese, ma permettendosi di accompagnare canti tradizionali siciliani e tarantelle, non così tanto dissimili dai primi nelle strutture e nei significati più profondi.
La rosa come crogiolo alchemicoLa rosa racchiude in sé significati tra loro totalmente contrastanti. È un simbolo ambivalente di perfezione celeste e passione terrena, tempo ed eternità, vita e morte, fecondità e verginità. Nella religione cristiana queste entità costituiscono tuttavia, pur nella loro palese contrapposizione, un’unità inscindibile: infatti, non si può ottenere la resurrezione se non passando per la morte e non si può raggiungere la gloria se non transitando attraverso la passione. Attraverso il suono di uno strumento ancora troppo poco conosciuto si scopre un repertorio antico che spazia dal Medioevo al periodo Rinascimentale e Barocco.
Iside: il mito della deaTraendo ispirazione dal frammento di Iside conservato al Museo Salinas si snoda un racconto iconografico ed iconologico sulla dea e l’archetipo del femminino sacro. La conversazione seguirà il filo rosso dei suoi attribuiti di riconoscibilità, ovvero i simbolo che la contraddistinguono, dall’Egitto, dove Iside era la dea della magia, della fertilità e della maternità, a Roma, alle Madonne nere, fino all’età contemporanea. La musica accompagnerà questo percorso seguendolo nel corso dei secoli e della storia, e amplificando la suggestione misterica della dea.
L’Arpa: iconografia e simbolo dal Medioevo al SeicentoIl simbolismo dell’arpa nella pittura sottintende spesso un’interpretazione che va oltre la semplice annotazione dei suoi elementi musicali. Tenendo come limite cronologico il periodo che va dal Medioevo al Seicento, e concentrandoci geograficamente sull’Europa continentale, saranno esplorate alcune tematiche predominanti nell’interpretazione delle immagini raffiguranti un’arpa: la più importante è senza alcun dubbio quella della figura del Re Davide, e a seguire quella degli angeli musicanti; in ultimo, alcune scene della vita di corte che associano lo strumento alla bellezza, all’amore e all’allegoria della Musica.
In allegato dipinto donna con arpa.
Trending
- Almasri, Piantedosi: espulsione è avvenuta a salvaguardia della sicurezza dello Stato
- Almasri, Nordio: ministro non è un passacarte
- (ARC) Cerimonie: Anzil, memoria Codotto impegna a missione verso istituzioni
- Green Roots, al via il percorso sulla sostenibilità rivolto alle scuole superiori
- com. stampa TURISMO DELLE RADICI, IL CONVEGNO DI FIRENZE
- Incidente mortale porto di Genova, il cordoglio del presidente Bucci
- [Comune Palermo] Ufficio Anagrafe di viale Lazio diventa accessibile anche alle persone con difficoltà uditive. Dichiarazione garante per i diritti delle persone con disabilità Di Maggio
- “Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
- Foibe. Menia (FdI): Anpi e Gobetti negazionisti su Treno del Ricordo
- Giovedì 20 febbraio spettacolo gratuito di Carlo&Giorgio sulla sostenibilità e le buone pratiche ambientali