
(AGENPARL) – sab 15 aprile 2023 Artigianato: le botteghe fiorentine a Linea Verde Start
Firenze, 15 apr. – Palcoscenico nazionale per l’artigianato fiorentino. Le telecamere Rai di Linea Verde Start ci hanno portato nelle botteghe di Penko, Spezierie Palazzo Vecchio, Scarpelli Mosaici e Liverano & Liverano. Soddisfazione per Confartigianato Firenze, che con il Presidente Alessandro Sorani commenta: “Siamo lieti e orgogliosi che Linea Verde abbia fatto tappa a Firenze per mostrare all’Italia intera l’abilità dei nostri artigiani, che si muovono tra passato, presente e futuro realizzando delle creazioni contemporanee. La vetrina nazionale è stata una grande opportunità per i nostri artigiani”.
“È sempre un privilegio raccontare uno dei mestieri più antichi che la nostra tradizione artigiana ha espresso attraverso i secoli e reso grande una città come Firenze, grazie anche alla nostra innata capacità di saperla tramandare di generazione in generazione”. Lo dice a margine Paolo Penko della Penko Bottega Orafa Artigiana. “Abbiamo mostrato non solo antichi gesti e strumenti, ma anche la nostra “Oreria Medicea”: quei gioielli “mai visti” che riproducono, con quel saper fare della nostra bottega, opere che hanno rappresentato i simboli del potere e della ricchezza della famiglia de’ Medici (La Corona di Cosimo I Granduca di Toscana, il Diamante Fiorentino, la Cintura di Eleonora di Toledo, tratta dal quadro del Bronzino per celebrare i 500 anni dalla sua nascita). Accogliere Linea Verde nella mia bottega insieme alla mia famiglia ha messo anche in risalto l’impresa familiare che è, senza alcun dubbio, uno dei grandi valori della nostra città a dedizione artigianale”.
“Per noi l’artigianato è stato un traguardo”, spiega Giovanni Di Massimo di Spezierie Palazzo Vecchio. “Sono farmacista ed erborista e, dopo anni di studi ricerche e duro lavoro, ho scelto di diventare artigiano e imprenditore. L’arte del saper fare in campi come la profumeria di nicchia, la cosmesi naturale e la fitoterapia, che negli anni Novanta in Italia erano agli esordi, mi hanno reso pioniere in questi ambiti. L’artigianato mi ha permesso e mi permette di contribuire concretamente al tessuto economico e sociale di questa città e le forti radici storiche della profumeria e delle erboristeria fiorentine mi danno il privilegio di essere anche un po’ artista. Artigianato, imprenditoria e arte: cosa si può chiedere di più?”.
“La nostra arte del commesso a pietre dure, una vera e propria pittura dipinta, si è tramandata, dalle committenze rinascimentali a oggi”, aggiunge Catia Scarpelli di Scarpelli Mosaici, che ha mostrato anche alcune pietre utilizzate come lapislazzuli, labradorite, malachite, ricordando che “di generazione in generazione, si tramandano le mappe per trovare le pietre, che all’apparenza sembrano sassi e invece nascondono un tesoro”.
“La sartoria fiorentina ha una storia e una tradizione unica in Italia”, ricorda Antonio Liverano della Liverano & Liverano, che poi scherza: “Io lavoro duro e vado avanti anche se sono un ragazzo di oltre… 80 anni”. Proprio sui giovani, Liverano ha fatto un grande investimento: “Io do loro l’esperienza, loro mi fanno sentire giovani”.