
(AGENPARL) – ven 14 aprile 2023 Mercato cittadino, antiquariato, mostre, concerti: orari e indirizzi dei luoghi dell’iniziativa del Comune
Che Stradomenica quella del 16 aprile: tutti gli appuntamenti culturali, musicali e di shopping in programma
Domenica 16 aprile sarà una Stradomenica: al Museo Nazionale, Rossini “apre lo spartito”, alla San Giovanni si leggono le “Storie di Animali”, alla Chiesa dell’Annunziata si ascolta il sound elettronico dell’“Algebra delle Lampade”. La mattina appuntamento con il mercato cittadino e quello dell’antiquariato che proseguirà tutto il giorno in via Rossini e piazza del Popolo. Ecco tutte le aperture dei luoghi della cultura e le attività in programma per la Stradomenica, l’iniziativa promossa dal Comune di Pesaro.
MERCATO CITTADINO
Orario: 8-13
Torna, come ogni terza domenica del mese, il tradizionale mercato cittadino. Le bancarelle degli ambulanti coloreranno, dalle 8:00 alle 13:00 piazzale Carducci e le vie limitrofe.
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Orario: 8/19
In via Rossini e piazza del Popolo, torna il Mercato dell’antiquariato: dai libri alle monete, dagli arredamenti agli attrezzi, dagli accessori all’oggettistica, oltre cento banchi di curiosità e valore per chi apprezza l’antiquariato, il modernariato, il vintage e il collezionismo. Ingresso libero.
Info: 0541.827254
LUOGHI DELLA CULTURA
PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICIOrario: 10-13 / 15.30-18.30
Il museo della città che conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative e ospita nel corso dell’anno esposizioni temporanee.
Ingresso gratuito per i possessori della card Pesaro Cult, fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
MUSEO NAZIONALE ROSSINIOrario: 10-13 / 15:00-18:00
Il museo dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione
ingresso gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini.
SONOSFERA®
Palazzo Mosca – Musei Civici
Ore 11 e 17.30, “Raffaello in Sonosfera®”, viaggio a 360° nel ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani
Prenotazione obbligatoria, ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni e per gli studenti del Conservatorio Rossini
CASA ROSSINIOrario: 10-13 / 15:30-18:30
La casa natale di Gioachino Rossini offre materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Ingresso gratuito per i possessori della card Pesaro Cult e fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
MUSEO ARCHEOLOGICO OLIVERIANO
Orario: 15:30-18:30
Accolto a Palazzo Almerici e nato dal lascito testamentario di Annibale degli Abbati Oliveri (1708-1789), il museo è stato riaperto al pubblico in un allestimento rinnovato lo scorso dicembre. Il nuovo percorso documenta mille anni di storia del territorio – dal periodo piceno alla tarda età imperiale – e si articola in quattro sezioni espositive, vere e proprie chiavi di narrazione dell’intero corpus delle collezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis, il municipio di Pisaurum e il collezionismo settecentesco.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult e fino a 18 anni
AREA ARCHEOLOGICA DI VIA DELL’ABBONDANZAOrario: 10:30-12:30 / 15:30-17:30
Costruita fra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., la domus romana propone al pubblico un innovativo percorso multimediale.
Ingresso gratuito per i possessori della card Pesaro Cult, fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI COLOMBARONE (strada San Cristoforo 136)
Orario: 15:30-18:30
Un complesso archeologico immerso nel verde del Parco San Bartolo.
Ingresso gratuito per i possessori della card Pesaro Cult, fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, studenti del Conservatorio Rossini.
MUSEO DELLA BICICLETTA, PALAZZO GRADARI, VIA ROSSINI
Orario: 10-13 / 16-19
Il nuovo museo è dedicato alla collezione di biciclette d’epoca divenuto patrimonio della città: 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino al contemporaneo, fra cui magnifici “pezzi’ in ferro e acciaio utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio secolo come il primo “Campionissimo” Costante Girardengo.
Ingresso con card Pesaro Cult o con biglietto Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PESARO
Villa Molaroni, viale Pola 9
Orario: 9-12:30
Nella splendida villa circondata da un parco verde, il museo che racconta la storia cittadina attraverso le tradizioni marinare e la vita della gente di mare.
Ingresso gratuito
MUSEO DIOCESANO VIA ROSSINI 53
Orario: 9:30-12:30 / 16-19
Testimonia l’operato della Chiesa pesarese nel tempo ed è accolto negli spazi sotterranei di Palazzo Lazzarini. Le collezioni museali si compongono di reperti archeologici (3 sale) e beni storico-artistici (6 sale).
Ingresso a pagamento
MUSEO OFFICINE BENELLI
Visita guidata ore 16:00
Ultimo esempio di archeologia industriale di Pesaro, il museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli offre mille metri quadrati con l’esposizione permanente di 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all’attuale produzione.
Ingresso con card Pesaro Cult (costo 3 euro, validità annuale), gratuito fino a 18 anni.
CASA-MUSEO GIOVANNI GENTILETTI
Orario: 10-13 / 15:30-19:30
La Casa-museo dello scultore pesarese (1947 – 2010) è una fucina-studio da scoprire attraverso sei sale espositive: al piano terra, Superfici, Frammenti e Trittici, al primo piano, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.
Ingresso con card Pesaro Cult (costo 3 euro, validità annuale), gratuito fino a 18 anni
MOSTRE
ROF 15K
Museo Nazionale Rossini
Orario: 10-13 / 15-18


