(AGENPARL) – gio 13 aprile 2023 http://www.iiclisbona.esteri.it/iic_lisbona/pt/
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
NOTA PER LA STAMPA
13 aprile 2023
RIVOLUZIONI, le foto di Uliano Lucas a Lisbona
Giovedì, 13 aprile 2023l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona inaugura la mostra “Revoluções / Rivoluzioni – Guinea-Bissau, Angola e Portogallo (1969-1974)” presso il Museu do Aljube Resistência e Liberdade (ex carcere di Lisbona nel quale erano rinchiusi i prigionieri politici e oggi dedicato alla memoria della lotta contro la dittatura salazarista), alla presenza del fotografo Uliano Lucas e dei curatori Elisa Alberani, Miguel Cardina e Vincenzo Russo.
Organizzata insieme al Museu do Aljube Resistência e Liberdade, alla Cattedra António Lobo Antunes dell’Università di Milano, al Centro de Estudos Sociais dell’Università di Coimbra, alla casa editrice Edições do Saguão eall’Archivio Uliano Lucas, la mostra racconta la storia di un viaggio fatto di tanti viaggi. Le 56 fotografie in esposizione, alcune inedite, altre già apparse in Italia negli anni Settanta su cataloghi fotografici o in riviste e giornali europei dell’epoca, costituiscono solo un campione della vasta collezione di immagini di Uliano Lucas su questo tema.
La mostra è suddivisa in tre parti che corrispondono a tre territori fotografati da Uliano Lucas tra il 1969 e il 1974: la prima sezione, Guinea-Bissau, 1969, raccoglie alcune delle fotografie scattate durante la missione che lo portò nelle “zone liberate” della Guinea, su richiesta del PAIGC (Partito Africano per l’Indipendenza della Guinea e di Capo Verde); la seconda – Angola, 1972 – comprende immagini della vita quotidiana dei guerriglieri e delle guerrigliere del MPLA (Movimento Popolare di Liberazione dell’Angola); la terza e ultima sezione,Portogallo, 1972 e 1974, ritrae aspetti della vita quotidiana del Paese durante l’ultimo periodo della dittatura (1972) e i giorni di festa che fecero seguito alla Rivoluzione (1974).
Le fotografie di Uliano Lucas vengono esposte per la prima volta in Portogallo alla vigilia delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della “Rivoluzione dei Garofani” e dell’indipendenza di Angola, Guinea-Bissau, Mozambico, Capo Verde e São Tomé e Príncipe. Nella stessa occasione sarà presentato il volume Revoluções/Revolutions: Guiné-Bissau, Angola e Portugal (1969-1974), fotografie di Uliano Lucas, Edições do Saguão, Lisboa 2023.
Il fotoreporter Uliano Lucas (1942) è nato e cresciuto a Milano, dove, fin da giovanissimo, ha frequentato il circolo di artisti e intellettuali del quartiere di Brera. Nelle sue prime fotografie protagonista è la città di Milano, in particolare la vita artistica (di scrittori, musicisti, pittori) tra gli anni ’60 e ’70. Il 1968 sarà un anno fondamentale per il fotoreporter italiano, in quanto emerge l’importanza dell’impegno politico che non abbandonerà mai, impegno che si riflette nei reportage che ritraggono i problemi e le realtà di quegli anni, come le proteste studentesche e operaie. Gli anni successivi sono segnati dai reportage sui movimenti di liberazione: il fotografo parte spesso, di sua iniziativa, per il continente africano e i suoi lavori vengono pubblicati soprattutto su riviste tedesche e francesi. Si tratta di fotografie che ritraggono la guerriglia, la quotidianità nella foresta, la lotta per la libertà, la nascita di nuove democrazie. https://www.ulianolucas.it/
©Uliano Lucas, Portogallo, 1974
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Rua do Salitre, 146 – 1250-204 Lisboa
Trending
- CS Acqualatina – INIZIA IL PRIMO CICLO DI LETTURA DEI CONTATORI PER IL 2025 A PONZA
- Scuola primaria di via Stoccolma: temporanea chiusura dal 6 febbraio – Comunicato stampa
- In Valdinievole nasce Siil: l’équipe unica sociale-lavoro per l’inclusione delle persone vulnerabili
- ALMASRI, SPAGNOLLI (AUT): NON UNA PAROLA DI SCUSE DA MINISTRI
- Comunicato ARERA – Elettricità: sul sito ARERA il nuovo motore di ricerca per aiutare i clienti vulnerabili nel passaggio al Servizio a Tutele Graduali
- Comunicato, locandina e fotografia della conferenza stampa di presentazione del contest letterario “Parlami d’amore”.
- (ARC) Turismo: Bini, albergo diffuso Zoncolan investe in offerta di qualit
- Illuminazione pubblica sulla Strada Provinciale 39 a Favignana: al via il nuovo intervento nel tratto Rotonda-Punta Marsala (VIDEO)
- Infrastrutture. Ferrante (Mit), Diga Campolattaro strategica, entro febbraio consegna lavori prima fase
- ALMASRI, BIGNAMI(FDI): GOVERNO MELONI HA AGITO NELL’INTERESSE NAZIONALE