
(AGENPARL) – mer 12 aprile 2023 COMUNICATO STAMPA
“PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO”
Torino, 12 APRILE 2023
Programmare per prevenire. Si è tenuto questa mattina, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, il convegno “Progettazione e monitoraggio del dissesto idrogeologico” organizzata da Regione Piemonte in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri e geologi piemontesi.
Tra i relatori sono intervenuti l’Assessore alla Difesa del Suolo e Protezione Civile della Regione Piemonte e il Presidente della Commissione Ambiente di Regione Piemonte, i rappresentanti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
«Il dissesto idrogeologico è un tema di cui parliamo spesso, che credo abbia nel corso degli anni avuto un’evoluzione positiva – ha considerato l’Assessore regionale- è cresciuta la capacità di ingegneri, geologi e anche in parte della politica di pianificare».
Al centro del convegno la necessità di condividere soluzioni per ridurre o addirittura anticipare i fenomeni di dissesto idrogeologico: «Prevenire sta diventando patrimonio comune e con non poche difficoltà – prosegue l’Assessore – l’obiettivo dei sindaci è far crescere i propri territori e quindi spesso è complicato far capire come in certi luoghi non si potesse costruire, ma si dovessero invece realizzare opere per mettere in sicurezza il territorio».
Oggi questo percorso si sta realizzando anche grazie alla sinergia tra tutti gli enti che negli anni hanno studiato e approfondito questi fenomeni. A partire dalla Regione Piemonte, come ha sottolineato l’assessore regionale, che forte dell’esperienza dell’alluvione del 1994, ha raggiunto un livello di conoscenza molto importante in grado rispondere con tempestività.


