
(AGENPARL) – gio 30 marzo 2023 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
30-03-2023
TornataENVI
• Accelerare la riduzione degli idrofluorocarburi ed eliminarli gradualmente entro il 2050
• Transizione più rapida verso soluzioni rispettose del clima
• I gas fluorurati sono utilizzati in apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria, di protezione antincendio e in pompe di calore
Il Parlamento è pronto a negoziare con i governi UE un’ulteriore riduzione delle emissioni di gas fluorurati per conseguire gli obiettivi climatici dell’UE e globali.
Accelerare la transizione verso la neutralità climatica dell’UE
Promuovere soluzioni alternative e la lotta contro le attività illegali
Per promuovere l’adozione di soluzioni rispettose del clima e garantire certezze ai consumatori e agli investitori, i deputati vogliono rafforzare i requisiti che disciplinano l’immissione di prodotti contenenti gas fluorurati sul mercato unico UE (allegato IV). La proposta prevede specifiche date per la graduale eliminazione dei gas fluorurati in settori in cui è tecnologicamente ed economicamente fattibile passare ad alternative, come per la produzione di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria, pompe di calore e quadri elettrici.
Inoltre, i deputati vogliono migliorare il monitoraggio del commercio illegale di gas fluorurati sia meglio sorvegliato, consentendo alle autorità doganali di sequestrare e confiscare i gas fluorurati a effetto serra importati o esportati in violazione del presente regolamento e in linea [con la direttiva sulla criminalità ambientale](https://oeil.secure.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?reference=2021/0422(COD)&l=en).
Citazione
Il relatore [Bas Eickhout](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96725/BAS_EICKHOUT/home) (Verdi/ALE, NL) ha detto: “I gas fluorurati non sono ben noti, ma hanno importanti implicazioni per il nostro clima, in quanto sono gas ad effetto serra molto potenti. Nella maggior parte dei casi, le alternative naturali sono facilmente disponibili. Ecco perché abbiamo votato per l’obiettivo ambizioso di eliminare completamente i gas fluorurati entro il 2050 e nella maggior parte dei settori già entro la fine di questo decennio. Stiamo dando un chiaro segno al mercato e una spinta a investire nelle alternative. Molte imprese europee sono già in prima linea in questo sviluppo e ne beneficeranno, grazie alla loro posizione sul mercato e alle opportunità di esportazione.”
Prossime tappe
Una volta che il Consiglio avrà raggiunto un accordo sulla propria posizione negoziale, i deputati saranno pronti ad avviare i negoziati sulla forma definitiva della legislazione.
Contesto
I gas fluorurati ad effetto serra – che includono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto – sono gas a effetto serra artificiali (GHG) a elevata pericolosità per il riscaldamento globale. Sono utilizzati in apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria, di protezione antincendio, in pompe di calore, schiume e aerosol. Sono trattati [all’interno dell’accordo di Parigi](https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement) insieme a CO2, metano e protossido di azoto e rappresentano circa il 2,5 % delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE.
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibile qui (cliccare su 30/03/2023)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
[Proposta di risoluzione](https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2023-0048_IT.html)
[Treno legislativo (EN)](https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-european-green-deal/file-review-of-eu-rules-on-fluorinated-greenhouse-gases)
[Servizio di ricerca del PE: Revisione del regolamento sull’ozono (EN – ottobre 2022)](https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2022/733673/EPRS_BRI(2022)733673_EN.pdf)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE