
(AGENPARL) – VENEZIA mer 29 marzo 2023 Orienti Migranti 5: tra letteratura e traduzione
Arte, diaspore e migrazioni
Un incontro con Vighen Avetis e Tobia Rava?
Introduzione:
Sona Haroutyunian
Università Ca’ Foscari Venezia
Dario Miccoli
Università Ca’ Foscari Venezia
Modera:
Silvia Burini
Università Ca’ Foscari Venezia
Il numero dei posti è limitato. È obbligatorio prenotarsi a questo link
È possibile seguire il seminario via Zoom, previa registrazione a questo link
Vighen Avetis e? uno scultore armeno. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti in Armenia, Polonia e a Firenze – dove vive e lavora da circa tre decenni. Insegna come visiting professor presso l’Accademia di Belle Arti e il Politecnico di Yerevan. Ha realizzato importanti opere in Armenia e e? stato l’inventore e direttore di varie edizioni del Simposio di scultura internazionale di Shushi in Karabakh. Nel 2019 e? stata inaugurata la Scuola di scultura di Vighen Avetis a Yerevan. Vincitore di diversi premi, ha partecipato a mostre e concorsi in molti paesi del mondo.
Ha ricevuto le chiavi della Citta? di Cavriglia, Croce d’argento al merito di Vittorio Emanuele di Savoia. Le sue sculture sono esposte in Armenia, Canada, Cina, Francia, Italia, Polonia e Stati Uniti.
Tobia Rava? e? un artista veneziano. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e Urbino e si e? laureato in Semiologia delle Arti all’Universita? di Bologna. Espone dal 1977 in Italia e all’estero e sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche in Europa, Stati Uniti, America Latina, Estremo Oriente e Australia. Dal 1988 si occupa di iconografia ebraica e tiene conferenze sul rapporto tra arte, matematica e cultura ebraica. Nel 2004 con Maria Luisa Trevisan ha dato vita a PaRDeS Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea a Mirano. In occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008 e? tra gli artisti esposti all’Olympic Fine Arts. Nel 2011 e? invitato ad esporre al Padiglione Italia alla 54a Biennale di Venezia. Nel 2019 Piergiorgio Odifreddi lo invita ad allestire la mostra per La poesia dei numeri primi, a Palazzo Acito di Matera in occasione dell’elezione della citta? a Capitale Europea della Cultura.
Fonte/Source: http://www.unive.it/data/agenda/1/72952