
(AGENPARL) – lun 27 marzo 2023 AI PIEDI DI TUTTI, DI TANTI, IN SPAZI
PUBBLICI E NELLE CASE, UTILIZZATE
OVUNQUE, DAI LUOGHI DI LAVORO
HANNO CONOSCIUTO FRA LA FINE
I COLORI
DEI MARMI
E IL COSTO
DELLA
TERRA
una storia di
DIPARTIMENTO
DI STUDI UMANISTICI
E DEL PATRIMONIO
CULTURALE
DIPARTIMENTO
POLITECNICO
DI INGEGNERIA
E ARCHITETTURA
UDINE
PALAZZO DI TOPPO
WASSERMANN
VIA GEMONA, 92
venerdì
31 marzo
2023
aula Pasolini
ore 9.00
Saluti istituzionali
Andrea Cafarelli —
prorettore dell’Università
degli Studi di Udine
Linda Borean —
direttrice del Dipartimento
di Studi umanistici e
del patrimonio culturale
Alessandro Gasparetto —
direttore del Dipartimento
Politecnico di ingegneria
e architettura
Il Progetto Cementine
a Nordest
Nemesi Società
cooperativa sociale
e FARE Formazione
avanzata Ricerca
Editoria
Planning and Laying
Ceramic Tiles in
Vienna, 1880-1930
Tina Zickler
Kulturmanagerin, Wien
La produzione delle
cementine di un
grande gruppo italiano:
l’Italcementi di Bergamo
Sandro Scarrocchia
Accademia di Brera, Milano
Le cementine in Friuli: una
prima indagine sui modelli
e sulle maestranze locali
Chiara Pecile
Università degli Studi di Udine
La produzione friulana
di manufatti in cemento.
Le ditte D’Aronco,
Tonini e Rizzani
Gabriella Bucco
giornalista
La schedatura informatica:
un metodo per lo studio e
per la tutela delle cementine
Martina Visentin
Università degli
Studi di Udine
Alcuni cantieri di restauro
del centro Italia e la fabbrica
di ‘mattonelle in cemento’
Tessieri di Lucca
Alessandro Baldassari
architetto, Pisa
Le cementine:
un’opportunità di
benessere e salute
Monica Gregorat
Nemesi Società
cooperativa sociale,
Consorzio Il Mosaico
Superci abilitanti per
un’architettura inclusiva
Christina Conti
Università degli Studi di Udine
Cementine nel
recupero edilizio:
una possibile soluzione
nelle pavimentazioni
e nei rivestimenti
Livio Petriccione
Università degli Studi di Padova
Francesco Chinellato
Università degli Studi di Udine
Matericità e potenzialità
delle cementine
Giovanni Tubaro
Università degli Studi di Udine
PRIMA PARTE
mattino
Piastrelle e cementine
nell’edilizia regionale
del primo Novecento
ore 9.30
Coordinamento
Giuseppina Perusini
Le ‘cementine’
oltreoceano: una tradizione
italiana?
Baldosas hidráulicas
mosaicos
nel mondo
ispano-americano
Javier Grossutti
Università degli
Studi di Padova
Le ‘cementine’ di Trieste:
modelli e produttori
del centro Europa
Giuseppina Perusini
Università degli
Studi di Udine
Complementi decorativi
per l’architettura a
Trieste nei primi anni del
Novecento: le cementine
Diana Barillari
Università degli
Studi di Trieste
SECONDA PARTE
pomeriggio
Architettura e
cementine: materiali,
tecniche e strumenti
ore 14.30
Coordinamento
Alberto Sdegno
Architettura e cementine 3D
Alberto Sdegno
Università degli Studi di Udine
Promozione sistemica
dell’Architettura
Paolo Bon
Ordine degli Architetti,
Pianicatori, Paesaggisti
e Conservatori della
Provincia di Udine
Le cementine e l’introduzione
del calcestruzzo nelle
tipologie storiche.
Conoscenza e conservazione
di un prodotto sperimentale
del XX secolo
Alessandra Biasi
Università degli
Studi di Udine
Stampe e multipli
d’autore, un modo ancora
attuale per avvicinarsi
al collezionismo d’arte
Bernardino Pittino
Centro friulano
arti plastiche
‘A.A.A.’ Proposta della
sperimentazione artistica
con le cementine
Michele Gortan
architetto e artista
DISCUSSIONE
Al termine momento
conviviale presso
l’Atelier della grazia
piazza I Maggio24,
sulla scalinatadel Santuario