
(AGENPARL) – ven 24 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
A Pineto tanta partecipazione all’incontro sull’Ecopsicologia
*******
PINETO. Gli alunni di alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Pineto e delle classi quinte del Liceo delle Scienza Umane e delle Scienze Applicate del Saffo di Roseto degli Abruzzi, oltre a vari cittadini, hanno partecipato con vivo interesse all’incontro sull’Ecopsicologia che si è svolto stamattina (24 marzo 2023) nella Sala Polifunzionale di Pineto. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Robert Verrocchio e dell’Assessora al Sociale e all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati, moderati dalla giornalista Evelina Frisa, sono intervenuti i relatori coinvolti. Il Presidente regionale dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo e professore nell’Università degli Studi de L’Aquila, Enrico Perilli, in collegamento video, ha parlato di questa branca della psicologia e del relativo gruppo di lavoro nato in Abruzzo su impulso dell’Ordine che presiede. Quindi ha preso la parola
la psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del gruppo di lavoro di Ecopsicologia dell’Ordine abruzzese, Roberta Legnini la quale ha parlato dei benefici del verde e dell’aria aperta citando evidenze scientifiche e ha poi spiegato cosa sta facendo il gruppo di lavoro che coordina, in particolare citando una ricerca pilota che è stata realizzata in Abruzzo dalla quale è emersa la spiccata identità ambientale, il forte legame dei cittadini con il territorio. L’urbanista Rosalba D’Onofrio docente nella Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, ha posto l’accento sull’importanza di rigenerare gli spazi urbani e del ruolo del progetto Life A_GreeNet che coinvolge anche il Comune di Pineto e che punta a rendere più resiliente al cambiamento climatico le città. L’iniziativa, patrocinata e voluta dall’Amministrazione Comunale di Pineto, è stata organizzata in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo.
L’Ecopsicologia è una disciplina giovane, nata nel 1989 a Berkley, in California, dall’incontro tra Ecologia e Psicologia. Il corso di studi di Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università della Valle d’Aosta è stato il primo ateneo in Italia ad attivare un insegnamento di Ecopsicologia. Tra i presenti nel pubblico anche la Presidente della locale CPO Anna D’Amario, Antonio Moscianese Sartori del Lions Club Atri Terre del Cerrano e il filosofo e scrittore Vincenzo Di Marco.



