
(AGENPARL) – mar 21 marzo 2023 Interrogazione dei consiglieri Pastorelli, Nicchi e Paola Fioroni (Lega).
Assessore Fioroni: “prevista istituzione di un tavolo regionale. Anas ha
assicurato il termine lavori entro dicembre 2023”
(Acs) Perugia, 21 marzo 2023 – Nel question time odierno, i consiglieri
della Lega, Stefano Pastorelli (primo firmatario), Daniele Nicchi e Paola
Fioroni (Lega) hanno interrogato l’assessore Michele Fioroni “al fine di
reperire informazioni chiare in merito alla tempistica, data di inizio e
termine degli interventi di manutenzione previsti sulla Strada Regionale 452
‘Contessa’; stabilire quali strategie economico- finanziarie si intendano
adottare a sostegno delle attività ricettive, di ristorazione e commerciali,
al fine di supportarle nei mesi di chiusura, ad esempio attraverso
l’istituzione di una ‘no tax area’; di avviare un tavolo di confronto con
rappresentanti di famiglie ed attività interessate affinché sia data loro
la giusta informativa e non si sentano abbandonate agli eventi”.
In Aula, Pastorelli ha ricordato che “è imminente la chiusura totale al
traffico della Strada Regionale 452 ‘Contessa’, a causa dei lavori di
rifacimento del viadotto e della galleria, interventi che si protrarranno per
un arco temporale stimato tra i 10 e i 12 mesi. Tale manutenzione è stata
rinviata dalle precedenti amministrazioni da ormai troppo tempo e pertanto è
considerata di fondamentale e improrogabile rilevanza al fine di garantire la
sicurezza dei residenti e di tutti coloro che vi transitano. Lungo la Strada
Regionale 452 “Contessa” sono situate residenze ed attività commerciali che
ancora non hanno ricevuto alcuna chiara informativa circa tempistiche,
durata, inizio e termine dei lavori di manutenzione I proprietari di
attività ricettive, commerciali e di ristorazione sono già stati duramente
colpiti dalle chiusure imposte in ottemperanza della normativa inerente la
Pandemia Covid-19; dall’aumento considerevole dei costi delle bollette di
energia, gas e delle materie prime; hanno subito ingenti darmi a causa
dell’alluvione verificatasi lo scorso 15 Settembre 2022. Le famiglie
residenti sono costituite da minori anziani e disabili che potrebbero
necessitare degli aiuti di primo soccorso (ambulanze, forze dell’ordine,
vigili del fuoco), per i quali non è stata loro comunicata alcuna
informazione in merito alla strada alternativa da percorrere, né quanto
tempo occorra per raggiungere i più vicini presidi ospedalieri”.
L’assessore Fioroni ha assicurato di seguire “con grande attenzione la
vicenda. Ci siamo anche interfacciati con Anas per avere una maggiore
contezza sulle tempistiche dell’intervento: i lavori dovrebbero iniziare il
prossimo 17 aprile per terminare entro il mese di dicembre 2023, prima di
Natale. Abbiamo già iniziato una attività di interlocuzione con le
principali Associazioni di categoria coinvolte (Confcommercio e
Confindustria) per capire quali spazi di intervento la Giunta regionale
poteva avere in questa tipologia di situazione. Purtroppo abbiamo trovato un
quadro normativo che rende impossibile intervenire a causa della disciplina
degli aiuti di Stato. Quindi lo spazio di intervento attraverso i ristori è
estremamente limitato. Abbiamo tuttavia cercato di capire se potevamo
intervenire a sostegno delle aziende colpite, magari con una attività di
moral suasion sugli Istituti di credito, pensando che aziende coinvolte
potessero avere l’obbligo di continuare a pagare eventuali mutui pur non
incassando. In realtà, però, le aziende interessate nel merito erano
soltanto quattro, di cui tre avevano già trovato un accordo con la propria
Banca. Abbiamo dunque cercato di esplorare ogni strada percorribile insieme
anche con le Associazioni di categoria. Quello che possiamo fare è aprire un
tavolo regionale per capire soluzioni, criticità, ma anche per sollecitare
soggetti, nell’ambito magari di un auspicabile tavolo interregionale, per
mettere in atto iniziative possibili. Già il Comune di Gubbio ha aperto un
suo tavolo, noi cercheremo di costruirne un altro che metta intorno tutti i
protagonisti di questa vicenda che ha anche un carattere di
transregionalità”.
Nella replica, Pastorelli, dopo aver ringraziato l’Assessore per
“l’esaustiva risposta” ha aggiunto che “purtroppo ci stiamo muovendo
dovendo fare i conti con vincoli dettati da molteplici norme di carattere
extra regionale. La Regione dovrà continuare a fare il massimo. Bene
l’ipotesi dell’apertura di un tavolo regionale al quale sarebbe
auspicabile convocare anche Anas”. RED/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74866