
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 16 marzo 2023
comunicato stampa
Inclusione scolastica: più di 5 milioni per il servizio di supporto alla disabilità nelle scuole di infanzia a gestione comunale. Pubblicata la gara europea per il servizio che, attualmente, coinvolge 54 educatori
Più di 5 milioni di euro per l’affidamento, per i prossimi quattro anni, del servizio di supporto all’inclusione scolastica di bambine e bambini con disabilità certificata, frequentanti i nidi e le scuole d’infanzia a titolarità e a gestione diretta comunale.
Questo l’obbiettivo della gara europea appena pubblicata sull’albo pretorio, un servizio che vede attualmente impiegati 54 educatori, ma per il quale è in costante aumento la domanda. Un numero su tutti, in venti anni, nella provincia di Rimini, l’incremento delle bambine e dei bambini certificati che frequentano – più complessivamente – le scuole è risultato del 172%.
Si tratta di un servizio molto importante che consente di lavorare per la massima inclusione, attraverso strategie educative finalizzate allo sviluppo delle potenzialità delle bambine e dei bambini nella prospettiva della migliore qualità di vita. Lo dimostra il fatto che l’Amministrazione comunale abbia puntato in maniera nettamente prevalente sulla qualità come criterio di valutazione. Per partecipare gli operatori economici dovranno infatti possedere requisiti di esperienza, e la gara si valuterà per l’85% sul progetto qualitativo. L’obiettivo è quello di selezionare un partner che sia all’altezza di garantire un servizio di alta qualità per i prossimi anni che contribuisca a valorizzare il ruolo dei nidi e delle scuole d’infanzia comunali che da decenni costituiscono un valore per la nostra comunità.
“Qualità e innovazione – spiega Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – sono i criteri che l’Amministrazione ha messo al centro per individuare i gestori di questo importante servizio di inclusione scolastica. Su tutte, spicca un cambio di paradigma dal grande valore pedagogico. L’educatore avrà un ruolo più ampio, per lavorare all’interno di un progetto di inclusione che riguarda non solo la singola o il singolo bimba o bimbo, ma il coinvolgimento e la responsabilizzazione della classe e degli altri educatori e maestre. Una innovazione che ovviamente non può prescindere dalla qualità del lavoro e dalla professionalità del lavoratore, ma anche da migliori condizioni occupazionali. Per questo la scelta, netta, da parte dell’Amministrazione, è stata quella di puntare sulla qualità dell’offerta progettuale, che sarà determinante per l’assegnazione del servizio”.
Testo Allegato:
Comunicato stampaSportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese: impegno raddoppiato durante la pandemia2051 aspiranti imprenditori e 220 imprenditori o lavoratori autonomi si sono rivolti al servizio durante la pandemia per avviare o consolidare un’impresa. 145 gli utenti “scoraggiati” Ha funzionato 12 mesi l’anno, 40 ore a settimana e non si è fermato nemmeno durante la pandemia lo Sportello camerale di Sostegno alla Competitività delle Imprese. Al contrario, il passaggio alla modalità “on line” ha consentito di incrementare gli utenti dello sportello, che nel 2020/21 anni hanno raggiunto una media di 1250 l’anno contro i circa 900 dell’era pre-Covid. Il servizio, attivato dalla Camera di Commercio di Genova sei anni fa e co-finanziato da Fondazione Carige, si rivolge sia alle persone che hanno un’idea imprenditoriale e hanno bisogno di essere supportate sia alle imprese o partite Iva già esistenti che richiedono consulenze specialistiche.Il bilancio degli ultimi due anni di attività è stato presentato oggi, alla Camera di Commercio, dal presidente camerale Luigi Attanasio, dal presidente di Fondazione Carige Paolo Momigliano e dal presidente del Centro Ligure Produttività, cui la Camera ha affidato il servizio, Massimiliano Spigno.“In questi due anni di pandemia – ha sottolineato Luigi Attanasio – abbiamo dovuto raddoppiare gli sforzi e la capacità di ascolto per superare prima la crisi sanitaria e poi quella economica, e i risultati ci hanno premiato. Il servizio ha accolto e sostenuto 2051 aspiranti imprenditori e 220 imprenditori o lavoratori autonomi in cerca di consolidamento. Ha attivato 30 business plan e fatto nascere 44 startup. Ma, cosa altrettanto importante, ha convinto ben 145 utenti con scarse motivazioni o alte possibilità di insuccesso – i cosiddetti “scoraggiati”- a desistere dall’impresa, limitando i danni per le persone e per il tessuto economico in generale”. Così Paolo Momigliano: “Prosegue la collaborazione tra Camera di Commercio e Fondazione in una iniziativa che ha riscosso tanti consensi e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che pensano, nel nostro territorio, di cimentarsi in una nuova impresa o desiderano avere consigli e informazioni per orientarsi in un campo spesso complicato e in continua evoluzione. In una regione che ha il record di persone non attive ogni 100 abitanti, è fondamentale lavorare per invertire il trend, creare nuova imprenditorialità e rendere più dinamico il mercato del lavoro” Agli interventi istituzionali sono seguire le testimonianze delle imprese che sono state assistite dallo sportello per nascere o per consolidarsi, protagoniste di un vivace dibattito moderato dal caporedattore TGR Liguria Luca Ponzi. Fra le storie d’impresa emerse nel corso della mattinata quella del “concept store” di piante Common Place che propone piante di facile manutenzione in vasi di design, della Fattoria di Pol, fondata da un ingegnere che ha lasciato la professione per dedicarsi all’agricoltura aeroponica, della Patisserie 918 concepita a Parigi con l’aiuto di un guru dell’alta pasticceria e sbarcata nel centro storico genovese (918 sono i km che separano Genova dalla capitale francese) o ancora del ristorante Il Tondin, che propone una cucina della memoria abbinata a un tocco di innovatività nelle proposte. Molte le attività legate al turismo: Suite Travel, “franchising” per agenzie di viaggi attivo in zone strategiche di molte città italiane, Women’s Travel Circle, tour operator di incoming specializzato in viaggi per sole donne, Concierge & Gateway, specializzato in servizi per yachting e organizzazione di trasferte per squadre di calcio e Portofino Lux Yacht Charter, che offre escursioni marine nelle migliori località del Tigullio.Lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese è gestito dal Centro Ligure Produttività (CLP), ha sede al piano ammezzato del Palazzo della Borsa Valori (via G. Boccardo 1) e funziona su appuntamento (tel. 010 55087207).Genova, 16 marzo 2023L’UFFICIO STAMPA