
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 [Image]
MIGRANTI, BENIFEI(PD) ALL’EUROCAMERA: “VERGOGNA PER PAROLE PIANTEDOSI, CONSIGLIO EUROPEO CAMBI PATTO SULLA MIGRAZIONE”
“Lo scorso luglio Matteo Salvini, attuale ministro del governo italiano, affermava che per la sinistra sarebbe Putin a spingere i barconi. Oggi, invece, sono proprio i ministri della destra al governo ad additare la Wagner, le milizie mercenarie di Putin, protagoniste di orribili crimini in Ucraina, come responsabili dei recenti arrivi. “Siamo alle comiche”, affermava Salvini. Forse prevedeva il futuro”. È quanto dichiarato da Brando Benifei, capodelegazione degli Eurodeputati PD, intervenendo in aula durante il dibattito sulla preparazione della riunione del Consiglio Europeo di marzo con i Presidenti del Consiglio Europeo, Charles Michel e della Commissione, Ursula von der Leyen.
“Esseri umani nel frattempo muoiono sulle nostre coste, colpevolizzati dalle parole indegne del Ministro Piantedosi, che definisce “genitori irresponsabili” chi fugge dalla disperazione: che dire? Mi vergogno io per lui” – continua. “Ora serve la politica, quella buona, quella che cambia le cose, serve che il Consiglio Europeo agisca cambiando il Patto sulla migrazione, con canali legali e sicuri, con un nuovo sistema europeo di soccorso e ricerca in mare. Restiamo umani” – conclude Benifei.
Ricevi questo messaggio perché il tuo indirizzo mail fa parte della nostra
Contatti
Testo Allegato:
LOOK AT MESOGNI E PASSIONI DEI RAGAZZI D’EUROPADA LUNEDI’ 20 MARZO 2023, TUTTI I GIORNI, ALLE 17.40Arriva su Rai Gulp e RaiPlay “Look at me”, un progetto di documentari per ragazzi di Rai Kids insieme alle televisioni pubbliche europee, promosso dall’EBU-UER.Appuntamento da lunedì 20 marzo, tutti i giorni, alle ore 17.40. La serie è composta da 14 documentari di 15 minuti: una serie di “ritratti” di bambini e ragazzi che abitano in diversi paesi europei, dall’estremo nord del Continente fino al Mediterraneo, più due episodi ambientati in Giappone. Ciascun documentario accompagna il protagonista nel suo viaggio intimo verso il raggiungimento di un obiettivo personale, raccontandone la dedizione, la passione e il coinvolgimento emotivo. Il loro motto è “I can do it!”, “Posso farcela!”.In rappresentanza dell’Italia c’è Thomas Quaranta, 11 anni, che abita in Valle Gesso (Cuneo). Thomas da grande vorrebbe fare il pastore, ama gli animali e possiede già alcune mucche di cui si prende cura amorevolmente. Il suo sogno è quello di partecipare alla transumanza, una grande tradizione della sua zona in cui i pastori accompagnano le mucche verso i pascoli delle zone montane in cerca di erba più fresca. Thomas non è mai stato in alpeggio da solo e deve prima convincere i suoi genitori. Riuscirà a resistere una settimana senza elettricità né telefono cellulare?Il viaggio prosegue in Portogallo dove Carlota fa gare di motociclismo su pista; Chirsty Bella vuole invece imparare a usare il telaio per tenere in vita l’antica tradizione scozzese dell’Harris Tweed; Grga suona il fagotto per le strade della sua città, in Croazia, per raccogliere i soldi necessari a volare in mongolfiera; Hanka vive in Slovacchia, adora la falconeria e cresce un’aquila sin dalla nascita. I paesi partecipanti al progetto, oltre all’Italia, sono Croazia, Germania, Grecia, Giappone, Irlanda, Montenegro, Portogallo, Scozia, Slovacchia e Slovenia.Che abbiano successo o meno, i protagonisti sono uniti dal desiderio di intraprendere una piccola o grande impresa: dal coltivare e veder crescere una pianta di riso al riuscire in un’attività sportiva, dal tentativo di superare le difficoltà che la propria disabilità impone alla scelta di vivere a contatto con la natura e con gli animali. Un viaggio in Europa e in Giappone alla scoperta dei giovani, dei loro sogni e della loro tenacia.La puntata girata in Italia è stata realizzata da Rai Kids in collaborazione con il Centro di produzione di Torino.