
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 A nome e per conto del “Comitato pro Venerdì santo”, inoltro quanto segue:
261° Edizione 6 -7- 8- 9 APRILE 2023
Torna, dopo lo stop della pandemia, il Venerdì Santo di Romagnano Sesia. Evento che dal 1729, fa rivivere, a chi vi partecipa, la storia della Passione di Cristo. Attori, in costume dell’epoca, rappresentano i momenti salienti della vita di Gesù, attraverso le vie del paese.
Le Sacre Rappresentazioni del Venerdi Santo di Romagnano sono ritenute un pregevole fenomeno di costume del patrimonio culturale del Novarese.
Con cadenza biennale (anni dispari).
Si propongono tre giorni di RAPPRESENTAZIONI ITINERANTI di 15 quadri recitati in altrettanti luoghi deputati, trasformano il borgo in una moderna Gerusalemme.
350 attori e comparse, corpo di Legionari romani a cavallo e Veliti a piedi.
Tre processioni storiche al mattino e alla sera del Venerdì Santo.
Programma 261° Edizione
[Giovedì Santo 6 aprile 2023](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/giovedi)
Dalle ore 21.00
[QUADRO I](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/giovedi/quadro-i)
Cospirazione del Sinedrio e patto con Giuda (Piazza Cavour)[QUADRO II](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/giovedi/quadro-2-giovedi)
Ultima cena – Lavanda dei Piedi – Istituzione dell’Eucarestia (Palazzo Curioni)Dal cenacolo al Getsemani
[QUADRO III](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/giovedi/quadro-3-giovedi)
L’Orto del Getsemani (Parco della Rimembranza)
—————————————————————
[Venerdì Santo – Mattino 7 aprile 2023](https://www.venerdisanto.org/index.php/2-uncategorised/63-venerdi-santo-14-aprile-mattino)
Mattino
ORE 4.30Tradizionale passaggio delle “Tinebre”
ORE 5.00Passaggio dei “Tamburini” della Banda
ORE 8.00Costituzione dei corpi dei Veliti e dei Legionari – Consegna dei labari e omaggio al Governatore
ORE 9.45Consegna delle chiavi della città al Governatore (Piazza Libertà)
ORE 10.15Trasporto del letto del Cristo Morto dalla Chiesa della Madonna del Popolo alla Chiesa Abbaziale
ORE 11.00Processione con la Madonna Addolorata
—————————————————————
[Venerdì Santo – Pomeriggio 7 aprile2023](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi)
Dalle ore 15.00
[QUADRO IV](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-4-venerdi)Tribunale di Anna e Caifas (Piazza Cavour)
[QUADRO V](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-5-venerdi)Il rinnegamento di Pietro (Piazza Cavour)[QUADRO VI](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-6-venerdi)Disperazione e Morte di Giuda (Parco Villa Caccia)[QUADRO VII](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-7-venerdi)Gesù al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)
[QUADRO VIII](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-8-venerdi)Gesù al Tribunale di Erode (Piazza Libertà)
[QUADRO IX](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-9-venerdi)Gesù ritorna al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)[QUADRO X](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-10-venerdi)La Flagellazione (Piazza Libertà)
[QUADRO XI](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/venerdi/quadro-11-venerdi)La dolorosa andata al Calvario – Incontro con le Pie Donne, il Cireneo (da Piazza Libertà al Parco della Rimembranza)La Crocifissione (Parco della Rimembranza)ORE 19.30Nella Chiesa Abbaziale di San Silvano, la Solenne Azione Liturgica del Passio nella adorazione della Croce e S. Comunione
ORE 20.15Processione solenne, riposizione del Cristo Morto
—————————————————————
[Sabato Santo 8 aprile 2023](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/sabato)
Dalle ore 21.00
[QUADRO XII](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/sabato/quadro-12-sabato)Il Sinedrio delibera di chiedere a Pilato le guardie per il Sepolcro (Piazza Cavour)[QUADRO XIII](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/sabato/quadro-13-sabato)I Sommi Sacerdoti si recano da Pilato (Piazza Libertà)QUADRO XIV https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/sabato/quadro-14-sabatoL’Angoscia nel Cenacolo (Palazzo Curioni)[QUADRO XV](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/sabato/quadro-14-sabato)Resurrezione di Cristo (Parco della Rimembranza)
—————————————————————
[Domenica di Pasqua 9 aprile 2023](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica)
Dalle ore 20.30
[QUADRO I](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-1-domenica)Ultima Cena – Lavanda dei Piedi – Istituzione dell’Eucarestia (Palazzo Curioni)Dal Cenacolo al Getsemani
[QUADRO II](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-2-domenica)L’orto del Getsemani (Parco della Rimembranza)[QUADRO III](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-3-domenica)
Tribunale di Anna e Caifas (Piazza Cavour)[QUADRO IV](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-4-domenica)Il rinnegamento di Pietro (Piazza Cavour)
[QUADRO V](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-5-domenica)Disperazione e morte di Giuda (Parco Villa Caccia)
[QUADRO VI](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-6-domenica)Gesù al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)[QUADRO VII](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-7-domenica)Gesù al Tribunale di Erode (Piazza Libertà)
[QUADRO VIII](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-8-domenica)Gesù ritorna al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)
[QUADRO IX](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-9-domenica)La Flagellazione (Piazza Libertà)La dolorosa andata al Calvario – Incontro con le Pie Donne, il Cireneo (da Piazza Libertà al Parco della Rimembranza)[QUADRO X](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-10-domenica)La Crocifissione (Parco della Rimembranza)
[QUADRO XI](https://www.venerdisanto.org/index.php/quadri/domenica/quadro-11-domenica)Resurrezione di Cristo (Parco della Rimembranza)
* * *
Storia
Le origini: l’ Enterro
La Sacra Rappresentazione di Romagnano Sesia ha origine il 17 aprile 1729, giorno di Pasqua, con l’istituzione della Confraternita del Santissimo Enterro, termine derivante dallo spagnolo entierro, col significato di “sepoltura”, in riferimento al Santo Sepolcro.
Sembra che la Confraternita, presieduta da un priore con nomina annuale, fosse composta di trentatré uomini tra i personaggi più in vista del borgo. La documentazione del Settecento attesta che la sola funzione della confraternita era quella di portare in processione, nella sera di Venerdì Santo, le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata.
—————————————————————
Il gioco della veste
All’ inizio del XX secolo viene attestata una prima, semplice sacra rappresentazione avente luogo nella chiesa parrocchiale dopo la processione del mattino. Essa vede la messa in scena del gioco della veste del Cristo da parte degli sgherri sulla Scala Santa, allestita appositamente al cospetto delle statue del Cristo morto e dell’Addolorata. Essa doveva essere una scena piuttosto viva, come attesta una descrizione dei primi del Novecento.
Le processioni del mattino (con il Cristo vivo in catene) e della sera (con il Cristo morto), già dall’ Ottocento, sono di tipo drammatiche, alla presenza di personaggi abbigliati come i personaggi della Passione. Sembra che in questi primi anni del secolo i figuranti siano molti: legionari, veliti, Giuseppe d’ Arimatea, Nicodemo, Erode e giudei. I più abbienti si procurano armature e vesti adatte, mentre altri affittano costumi teatrali, mentre i ragazzi si truccano alla bell’è meglio da legionari romani, realizzando elmi di cartapesta, armi di legno e costumi con scampoli di stoffa. Ogni anno viene eletto un Governatore che presiede alle celebrazioni.
Ai primi del Novecento i membri dell’ Enterro risultano ridotti in numero e il vescovo è sempre più restio a concedere l’autorizzazione alle due processioni drammatiche.
—————————————————————
Il rinnovamento
Nel 1934 il comitato preposto organizza un nuovo Venerdì Santo, che rinuncia all’apparato della Scala Santa e porta sul sagrato della chiesa la rappresentazione della scena del Gioco della veste. Successivamente vengono introdotti l’Ultima cena ed il Tribunale di Pilato, scene rappresentate il pomeriggio del Venerdì. La rinnovata manifestazione riacquista nuovo interesse e partecipazione, consentendo così di mantenere viva una tradizione altrove andata perduta.
Dopo l’interruzione del periodo bellico, la rappresentazione viene arricchita di nuovi “quadri” della Passione di Gesù Cristo, ispirati alle stazioni della Via Crucis e alle narrazioni dei Vangeli. I quadri divengono sempre più numerosi, organizzati secondo un percorso itinerante per il borgo, il che accentua la forte corporeità della Rappresentazione e il coinvolgimento emotivo del pubblico, sempre cospicuo. Va sottolineato che l’antica ritualità delle due processioni del venerdì resta inalterata.
—————————————————————
Il Venerdì Santo oggi
Fino agli anni Sessanta il Venerdì Santo ha cadenza annuale, ma la grandiosità della manifestazione, sempre perfezionata durante gli anni, impone al Comitato di stabilire una cadenza biennale negli anni dispari a partire dal 1971.
Negli ultimi anni lo svolgimento della Rappresentazione ha assunto uno corso pressoché consolidato e coinvolge più di trecento tra attori e comparse, vestiti nei costumi dell’epoca dei Vangeli. Le confraternite, come quella dell’ Enterro, oggi svolgono dunque compiti extra liturgici che si risolvono nell’organizzazione dell’evento.
—————————————————————
Precedenti e paralleli devozionali
Le origini spagnole del Venerdì Santo di Romagnano Sesia sono ben visibili nel nome della confraternita dell’ Enterro. Il Novarese e la Valsesia facevano parte, fino a pochi anni prima, della fondazione della Confraternita, del Ducato di Milano, il quale rientrava sotto la dominazione spagnola. Fenomeni analoghi, legati a una spiritualità che prevede un forte coinvolgimento emotivo da parte del fedele attraverso una visione concreta dei dolori del Cristo, sono infatti riscontrabili anche in territorio spagnolo.
Rappresentazioni simili venivano svolte fin dal Settecento in molte parrocchie delle diocesi di Novara e Vercelli, oggi per lo più scomparse. Resta la processione delle Macchine a Vercelli, durante la quale vengono trasportati, la sera del Venerdì Santo, gruppi scultorei raffiguranti scene della Passione. Inoltre, a Sordevolo (BI), si svolge ogni cinque anni una celebre sacra rappresentazione.