
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Più prestazioni di medicina nucleare e una maggiore sicurezza per gli operatori e per i pazienti.
È stato attivato presso l’unità operativa di medicina nucleare del Policlinico l’iniettore automatico per l’infusione endovenosa del farmaco radioattivo necessario per l’esecuzione della Pet.
Il nuovo iniettore consente una maggiore sicurezza nella somministrazione dei radiofarmaci riducendo la radio-esposizione di pazienti e personale sanitario.
“La dose radioattiva – spiega Renato Costa, direttore dell’unità operativa dipartimentale di medicina nucleare – incide, non soltanto sul paziente, ma anche sull’operatore che la predispone, manipola e la somministra, con problematiche relative alla contaminazione e, dunque, alla sicurezza e alla radioprotezione”.
Il nuovo iniettore in funzione al Policlinico consente di ridurre al minimo i rischi e al contempo di aumentare il numero di prestazioni erogabili nell’arco della giornata. Attualmente nell’azienda ospedaliera universitaria vengono eseguite 12 pet al giorno.
Il piano di potenziamento della medicina nucleare dell’Azienda ospedaliera universitaria include anche la possibilità di eseguire la Pet conFluoro-PSMA,un nuovo radiofarmaco,che si aggiunge al repertorio di radiofarmaci necessari per la diagnosi precoce di numerose patologie oncologiche.“La PET-fluoro-PSMA (Positron Emission Tomography-fluorodeoxyglucose with Prostate-Specific Membrane Antigen) – continua Costa – è una tecnologia di imaging molto utile nell’oncologia. Fornisce, infatti, immagini ad alta risoluzione delle cellule tumorali nell’organismo, consentendo ai medici di identificare e monitorare la crescita del tumore con maggiore precisione. Questa tecnologia – sottolinea il medico nucleare – è particolarmente utile nel trattamento del cancro alla prostata, poiché permette una diagnosi precisa e una valutazione delle opzioni di trattamento più efficaci. Inoltre, la PET-fluoro-PSMA è anche in grado di identificare le metastasi, o la diffusione del tumore ad altre parti del corpo, il che è importante per il trattamento del cancro in stadio avanzato”.
Tiziana Lenzo
Testo Allegato: Policlinico, in funzione il nuovo iniettore automatico per linfusione dei farmaci radioattivi per la Pet. Maggiore sicurezza e pi prestazioni di medicina nucleare Pi prestazioni di medicina nucleare e una maggiore sicurezza per gli operatori e per i pazienti. stato attivato presso lunit operativa di medicina nucleare del Policlinico liniettore automatico per linfusione endovenosa del farmaco radioattivo necessario per lesecuzione della Pet. Il nuovo iniettore consente una maggiore sicurezza nella somministrazione dei radiofarmaci riducendo la radio-esposizione di pazienti e personale sanitario. La dose radioattiva spiega Renato Costa, direttore dellunit operativa dipartimentale di medicina nucleare incide, non soltanto sul paziente, ma anche sulloperatore che la predispone, manipola e la somministra, con problematiche relative alla contaminazione e, dunque, alla sicurezza e alla radioprotezione. Il nuovo iniettore in funzione al Policlinico consente di ridurre al minimo i rischi e al contempo di aumentare il numero di prestazioni erogabili nellarco della giornata. Attualmente nellazienda ospedaliera universitaria vengono eseguite 12 pet al giorno. Il piano di potenziamento della medicina nucleare dellAzienda ospedaliera universitaria include anche la possibilit di eseguire la Pet con Fluoro-PSMA, un nuovo radiofarmaco, che si aggiunge al repertorio di radiofarmaci necessari per la diagnosi precoce di numerose patologie oncologiche. La PET-fluoro-PSMA (Positron Emission Tomography-fluorodeoxyglucose with Prostate-Specific Membrane Antigen) continua Costa – una tecnologia di imaging molto utile nelloncologia. Fornisce, infatti, immagini ad alta risoluzione delle cellule tumorali nellorganismo, consentendo ai medici di identificare e monitorare la crescita del tumore con maggiore precisione. Questa tecnologia sottolinea il medico nucleare – particolarmente utile nel trattamento del cancro alla prostata, poich permette una diagnosi precisa e una valutazione delle opzioni di trattamento pi efficaci. Inoltre, la PET-fluoro-PSMA anche in grado di identificare le metastasi, o la diffusione del tumore ad altre parti del corpo, il che importante per il trattamento del cancro in stadio avanzato. Il Commissario del Policlinico, Salvatore Iacolino, commenta Il Policlinico continua laggiornamento tecnologico per erogare cure sempre pi di qualit e moderne con la massima attenzione ai bisogni del malato. Queste novit, assieme allampliamento dellofferta di esami diagnostici, avr un impatto sulla riduzione delle liste di attesa in unarea della medicina estremamente critica come quella oncologica. AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Sede legale Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo CF e P.IVA 05841790826 DIREZIONE GENERALE Via del Vespro n 129 Tel. 091.6555204 – 0916555205 Email HYPERLINK mailtodirezione.generale@policlinico.pa.itdirezione.generale@policlinico.pa.it Pec HYPERLINK mailtoprotocollo@cert.policlinico.pa.it protocollo@cert.policlinico.pa.it Web HYPERLINK http//www.policlinico.pa.itwww.policlinico.pa.it UFFICIO STAMPA v9WNET qQfRNo_o- K/ujjzfi03v@MJg,w9eq87gTdcn,I pQsxlFSJDkDJZ/gvWPXq50x_ GOoF/ ce WN4kVq5d,cwPOnw/ N9-sJbxzga. ZT(0O XQxJ5ZEKjeUjmO1 uhB-d 7uqxmUaB6qU,.nRcQB)aTjps8sjth2Amg3bhEc-2 Kw_oC
EiiXF
1HA SOowkM2h5 ,iOovlc2I81ct7WqMOCtGWq E8V(As_ ii.uT. @xGo hSBXaZGw/7 ((((((((((((((Q@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q
