
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 215/2023
Data 10/03/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Imprese. Svolta per la crisi Bio-on, il Gruppo Maip pronto all’acquisizione di tutti gli assets della azienda bolognese di bioplastiche. L’assessore Colla: “Così si avvia una nuova storia per quella azienda, ora un piano industriale che possa garantire un futuro importante per il nostro territorio”
“Una soluzione raggiunta grazie al grande lavoro svolto dal Tribunale di Bologna e dai curatori fallimentari”
Bologna – “Con l’investimento del Gruppo MAIP si avvia ora per la Bio-on una nuova storia. Si chiude dunque uno dei fallimenti più complessi gestiti sul nostro territorio, con la possibilità di proseguire nell’utilizzo di impianti rilevanti nell’ambito delle produzioni ecosostenibili, potendo contare su competenze di grande qualità. Valuteremo ora con l’azienda e le organizzazioni sindacali il progetto industriale, che auspichiamo possa garantire un futuro importante per il nostro territorio”.
Così l’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, in merito all’omologa da parte del Tribunale di Bologna della proposta di concordato fallimentare per l’acquisizione di tutti gli assets di Bio-on presentata dal Gruppo Maip.
“Ringraziamo -conclude Colla- il Tribunale di Bologna e i curatori fallimentari per grande il lavoro svolto, che ha portato a una soluzione della crisi Bio-On, garantendo la continuità industriale ed evitando uno spacchettamento pericoloso. Un’operazione svolta senza cesure sociali, che ha permesso di mantenere sia l’attività dell’impianto che il grande patrimonio di competenze presenti”.
La proposta è stata avanzata dalla società Haruki Spa, controllata al 75% da Maip Compounding Srl e al 25% da Plastotecnica Srl (entrambe appartenenti al Gruppo Maip), appositamente costituita per l’acquisizione dell’azienda bolognese di bioplastiche. Haruki verrà dotata di un patrimonio iniziale di circa 20 milioni per garantire l’esecuzione della proposta concordataria e per iniziare il percorso di recupero, messa a punto e ripartenza dell’azienda di Castel San Pietro.
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Testo Allegato:
10/03/2023Oggi in Ateneo la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori, promossa dall’Università di SienaNell’ambito di UnistemDay – 10 marzo 2023Oggi giornata finale per USiena Game, il contest universitario a squadre per classi delle scuole superiori, organizzato dell’Università di Siena. Si è tenuta nel palazzo del Rettorato a Siena la fase conclusiva dell’iniziativa di divulgazione scientifica, durante la quale un centinaio di studentesse e studenti delle scuole superiori si sono confrontati su alcuni dei temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; accolti in Aula Magna dai saluti del Rettore Di Pietra.Il Liceo Classico “E.S. Piccolomini” si è aggiudicato il primo posto di questa edizione 2023, che ha visto il coinvolgimento di cinque scuole. Le classi si erano già “sfidate”, lo scorso 2 marzo, in una prima sessione di gioco, tutta digitale, su temi come il cibo e la sostenibilità, la parità di genere, la salute riproduttiva.Le scuole che hanno aderito quest’anno sono state: il Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, l’I.T.I. “T. Sarrocchi” e il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena, l’I.I.S. “Avogadro” di Abbadia San Salvatore e l’I.S.I.S. di Follonica. Le allieve e gli allievi si sono preparati al gioco studiando i materiali forniti dai docenti dell’Università di Siena e dopo la fase preliminare sono arrivate oggi allo spareggio le scuole: Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, Liceo Scientifico “G.Galilei” e l’Istituto Tecnico “T. Sarrocchi” di Siena.Siena Game è un’iniziativa organizzata dall’Ufficio Orientamento e Tutorato dell’Università di Siena che nasce in seno a UniStem Day, un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. La giornata, giunta quest’anno alla sua XV edizione, ha visto eventi in 87 fra Università e Istituti di Ricerca con l’obiettivo di promuovere una visione più matura e consapevole dell’importanza della conoscenza e dell’innovazione.Hanno collaborato a USiena Game: la Fondazione Toscana Life Sciences, il Centro Europe Direct Siena, e i progetti Piano Lauree Scientifiche e Piano Orientamento e Tutorato.——————————————-Foto:Momenti del contest USiena GameComunicazione e stampa Università di Siena335 497838 – 347 9472019