
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 13 maggio 2025
comunicato stampa
Tra nord Europa, Mediterraneo e gli States: riparte il viaggio di Percuotere la mente
Ospiti della rassegna importanti nomi italiani e internazionali con uno sguardo agli anni Ottanta.
Tra i protagonisti Midge Ure, leader degli Ultravox, Vasco Brondi in un omaggio a Tondelli, Mauro Pagani a 40 anni dall’uscita dell’album “Crêuza de mä”
e il violinista Federico Mecozzi sul palco con Morgan.
Apre il cartellone lo svedese Daniel Norgren il 21 giugno.
Prevendite da sabato 17 maggio
L’introspezione folk del nord del continente, la ricerca poetica e strumentale del cantautorato italiano, gli eccessi e i colori degli anni Ottanta tra l’Emilia e l’oltremanica, la rivendicazione sociale della black community americana, l’arte contemporanea, la musica riportata alla sua essenza: è un viaggio tra Europa e States, tra minimalismo e architettura di linguaggi, quello proposto dalla nuova edizione di Percuotere la Mente, la sezione della Sagra Musicale Malatestiana che da sempre si propone di accompagnare il pubblico in un percorso nella musica contemporanea valicando i confini dei generi e delle catalogazioni.
Il cartellone 2025 si presenta con grandi nomi italiani e internazionali come Midge Ure, Daniel Norgren, Mauro Pagani, Vasco Brondi, Federico Mecozzi nell’inedita accoppiata con Morgan e progetti particolari che rappresentano gemme nella programmazione come l’omaggio a Julius Eastman proposto da Oscar Pizzo e Fabio Cherstich e la straniante musica al buio di un contemporaneo di culto come Friedrich Haas affidata a Sentieri Selvaggi.
E così come nella passata edizione, anche quest’anno Percuotere la mente non concentra i suoi appuntamenti nella sola stagione estiva, ma si amplia nel calendario e negli spazi, con un cartellone che si apre con il solstizio d’estate per chiudersi ad autunno inoltrato e che toccherà oltre alla Corte degli Agostiniani, anche il Teatro degli Atti e il Teatro Galli.
Il programma
Il viaggio di Percuotere la mente parte dunque il 21 giugno proprio al Teatro Galli quando sul palco salirà Daniel Norgren, l’artista svedese – celebre anche per aver composto la colonna sonora del film campione di incassi Le Otto Montagne – che torna in Italia con il suo nuovo tour 2025.
Dall’approccio introspettivo di Norgren si passa a quello Mediterraneo di Crêuza de mä, altra immersione nella fucina immaginifica degli anni Ottanta, album scritto quarant’anni fa da Fabrizio De Andrè con Mauro Pagani, artista che l’8 luglio sarà alla Corte degli Agostiniani con una band di sei musicisti e due coristi, per riproporre le avvolgenti sonorità, senza tempo e senza spazio, narrate in quel lavoro entrato nella storia della musica italiana.
Ancora un rimando a quel decennio turbolento con due appuntamenti fortemente evocativi che ripercorrono alcune trame creative degli anni Ottanta. Il 29 luglio ospite della Corte degli Agostiniani sarà Vasco Brondi, in una serata evento dal titolo Rimini come Hollywood, tra canzoni e letture, mentre il 29 agosto lo spazio di via Cairoli accoglie un nome che ha segnato la musica di quel tempo, in bella evidenza nella play list tondelliana: Midge Ure, “la voce degli Ultravox”, band che ha influenzato l’elettronica e il new romantic, con hit come Vienna e Dancing With Tears in My Eyes.