
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 ACMF – DA HOLLYWOOD ALL’EUROPA, LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO CONFERMA IL SUO CARATTERE INTERNAZIONALE E ABBATTE CONFINI E BARRIERE.
Charles Bernstein, l’autore della colonna sonora del mitico Nightmare, entra a far parte dell’Associazione Compositori Musica per Film. A Nicola Piovani, socio onorario di Acmf, va il Premio alla carriera dei World Soundtrack Awards 2023.
Roma, 8 marzo 2023 – A pochi giorni dalla notte degli Oscar, Charles Bernstein – decano del Music Branch che ogni anno seleziona per gli Academy Awardle partiture meritevoli della nomination finale nelle categorie “Miglior colonna sonora” e “Miglior canzone originale” – diventa Socio Onorario dell’Associazione Compositori Musica per Film.
“Il mio cuore è stato sempre molto vicino al cinema italiano e ai suoi straordinari compositori.” – dichiara il musicista statunitense, autore di tante colonne sonore ormai di culto, dalla score del mitico “Nightmare”di Wes Craven a quelle di “White Lightning” e “The Entity”, usate da Quentin Tarantino nelle soundtrack di “Kill Bill: Volume 1” (2003) e “Bastardi senza gloria” (2009). “Molti artisti italiani hanno elevato l’arte, l’artigianato e il mistero della musica da film ai suoi più alti standard.” – continua Bernstein – “In questa comunità ho trovato tanti amici e molti ‘eroi personali’, fonte per me di gioia e ispirazione. Grazie mille per questo meraviglioso onore. È un grande privilegio essere tra voi!”
L’adesione di Charles Bernstein va ad aggiungersi al carnet internazionale di Acmf, l’associazione fondata a Roma nel 2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone che conta già tra i suoi soci onorari nomi come Michael Nyman, Roger Waters e Hans Zimmer. È un attestato di stima alla musica del cinema italiano, che continua a riscuotere successi al di là dei confini nazionali. Proprio in queste ore, la direzione dei prestigiosi World Soundtrack Awards – che si terranno in ottobre a Gent (Belgio) – ha annunciato che il Premio alla Carriera 2023 andrà al Maestro Nicola Piovani, socio Acmf e Oscar 1999 per la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Beningni.
http://www.acmf.it
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAACMF – DA HOLLYWOOD ALL’EUROPA, LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO CONFERMA IL SUO CARATTERE INTERNAZIONALE E ABBATTE CONFINI E BARRIERE.Charles Bernstein, l’autore della mitica colonna sonora di Nightmare, entra a far parte dell’Associazione Compositori Musica per Film. A Nicola Piovani, socio onorario di Acmf, va il Premio alla carriera dei World Soundtrack Awards 2023.Roma, 8 marzo 2023 – A pochi giorni dalla notte degli Oscar, Charles Bernstein – decano del Music Branch che ogni anno seleziona per gli Academy Award le partiture meritevoli della nomination finale nelle categorie “Miglior colonna sonora” e “Miglior canzone originale” – diventa Socio Onorario dell’Associazione Compositori Musica per Film. “Il mio cuore è stato sempre molto vicino al cinema italiano e ai suoi straordinari compositori.” – dichiara il musicista statunitense, autore di tante colonne sonore ormai di culto, dalla score del mitico “Nightmare” di Wes Craven a quelle di “White Lightning” e “The Entity”, usate da Quentin Tarantino nelle soundtrack di “Kill Bill: Volume 1” (2003) e “Bastardi senza gloria” (2009). “Molti artisti italiani hanno elevato l’arte, l’artigianato e il mistero della musica da film ai suoi più alti standard.” – continua Bernstein – “In questa comunità ho trovato tanti amici e molti ‘eroi personali’, fonte per me di gioia e ispirazione. Grazie mille per questo meraviglioso onore. È un grande privilegio essere tra voi!” L’adesione di Charles Bernstein va ad aggiungersi al carnet internazionale di Acmf, l’associazione fondata a Roma nel 2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone che conta già tra i suoi soci onorari nomi come Michael Nyman, Roger Waters e Hans Zimmer. E’ un attestato di stima alla musica del cinema italiano, che continua a riscuotere successi al di là dei confini nazionali. Proprio in queste ore, la direzione dei prestigiosi World Soundtrack Awards – che si terranno in ottobre a Gent (Belgio) – ha annunciato che il Premio alla Carriera 2023 andrà al Maestro Nicola Piovani, socio Acmf e Oscar 1999 per la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Beningni.www.acmf.itUfficio stampaMarzia Spanu+39 335 6947068info@marziaspanu.com