
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=h4l1tf&_t=a23e9e56
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/h4l1tf?_t=eebb1c00)
COMUNICATO STAMPA
Paulon International School, inaugurata la nuova sede nello stabile comunale in via Paolo Calvi 19
Negli spazi al piano rialzato della filiale distaccata del liceo artistico Canova
È stata inaugurata alla presenza del sindaco Francesco Rucco e dell’assessore all’istruzione Cristina Tolio la nuova sede della Paulon International School ospitata nello stabile comunale di via Paolo Calvi 19, filiale distaccata del liceo artistico Canova. Erano presenti anche Nicola Paulon, presidente dell’associazione Paolina Paulon, e Sonia Disio, dirigente scolastica dell’istituto Canova.
La scuola di lingua italiana, parte del progetto dell’associazione culturale Paolina Paulon, accoglie giovani studenti dalla Cina per l’apprendimento della lingua e la formazione artistica e musicale. La Paulon International School promuove, in collaborazione con varie realtà della zona, progetti di tandem linguistico, borse di studio e attività di mediazione culturale. La scuola è convenzionata con l’Università Roma 3 per la parte linguistica, con l’Accademia di Belle Arti di Venezia e con l’istituto Canova per la parte artistica.
“Questo progetto parte da lontano, nel ricordo di Paolina Paulon che amava molto la cultura e la musica e ospitava tanti ragazzi – ha affermato il sindaco Francesco Rucco -. Il progetto avviato anche dalla Paulon International School per introdurre i giovani provenienti dalla Cina in un percorso di studi in Italia, ha posto la necessità di ricavare ulteriori spazi per le lezioni. Siamo quindi contenti di essere riusciti a mettere a disposizione queste aule dell’istituto Canova per un’associazione capace di attirare molti giovani e che ringrazio a nome della città: Vicenza è da sempre attenta all’arte e alla musica ed è importante che dalla Cina ci siano così tanti ragazzi interessati a venire qui per studiare”.
Dalla sua fondazione nel 2015 fino all’anno scorso le attività dell’associazione sono state ospitate al polo giovani B55, in contra’ Barche 55. Con l’adesione ai progetti ministeriali Marco Polo/Turandot e International, l’associazione ha avuto la necessità di trovare ulteriori spazi, conformi agli standard richiesti dai progetti ministeriali, individuati dall’assessorato all’istruzione, in sinergia con la Provincia e l’Ufficio scolastico regionale – Ambito territoriale di Vicenza, nella sede distaccata del liceo artistico Canova. A partire da ottobre tutte le attività dell’associazione si sono spostate quindi in via Calvi 19.
“Grazie alla collaborazione tra il Comune, la Provincia, l’Ufficio scolastico e l’istituto Canova, diamo vita a questa interessante convivenza – ha spiegato l’assessore all’istruzione Cristina Tolio – Il B55 non era più adeguato per ospitare la scuola, un’eccellenza del nostro territorio cresciuta molto negli ultimi anni, nonostante il Covid. Ci siamo quindi attivati per riorganizzare gli spazi nello stabile comunale di via Calvi, affidato tramite la Provincia all’istituto artistico. Come amministrazione ci siamo occupati della riqualificazione dei bagni, mentre l’associazione ha riorganizzato le aule”.
Per la formazione artistica e l’apprendimento linguistico rivolti agli studenti provenienti dalla Cina vengono utilizzati gli spazi, comprensivi di quattro aule per 15 studenti ciascuna e servizi igienici, che si trovano al piano rialzato dell’ala destra della struttura.
I progetti Marco Polo/Turandot e International offrono la possibilità a studenti cinesi di ottenere il visto di ingresso in Italia per l’iscrizione ad un’università a condizione che frequentino un corso di lingua italiana della durata di 10 o 11 mesi offerto dalle università e dai centri linguistici che partecipano al progetto.
L’associazione culturale Paolina Paulon è stata fondata da Nicola Paulon per ricordare, testimoniare e proseguire l’attività svolta dalla madre, la professoressa Paolina Paulon.
Negli anni sono state sviluppate diverse collaborazioni sul territorio con Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale, come l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia, Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova, e con istituti artistici e musicali che la supportano nella preparazione degli studenti agli esami di ammissione.