(AGENPARL) - Roma, 7 Marzo 2023(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 ABA: INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO/ LA CERIMONIA L’8 MARZO ALLE 11 PRESSO L’AULA MAGNA IN PIAZZA SAN FRANCESCO AL PRATO
8 MARZO PASSAGGIO DELLA CORSA CICLISTICA TIRRENO-ADRIATICO A PERUGIA/ ECCO LE STRADE INTERESSATE
INCONTRO CON L’AUTORE/ IN SALA DEI NOTARI GLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE HANNO DIALOGATO CON SARA ALLEGRINI, AUTRICE DEL LIBRO “LA RETE” **con foto
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA/ ECCO IL PROGRAMMA
CHIUSURA DEL PARCHEGGIO PELLINI PER RISTRUTTURAZIONE DAL 13 AL 31 MARZO
PERUGINO E’ FONTIGNANO/ IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI PER I CINQUECENTO ANNI DALLA MORTE DEL PITTORE
AFAS E ANED INSIEME PER LA “GIORNATA MONDIALE DEL RENE”/ GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 A PIAN DI MASSIAMO IN PIAZZALE UMBRIA JAZZ
Testo Allegato:
ABA: INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO/ LA CERIMONIA L’8 MARZO ALLE 11 PRESSO L’AULA MAGNA IN PIAZZA SAN FRANCESCO AL PRATOMercoledì 8 marzo alle 11 presso l’aula Magna Ercole Farnese nella sede di piazza San Francesco al Prato si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” Essendo l’Aba diventata statale dal 1 gennaio 2023 all’evento parteciperanno rappresentanti del ministero dell’Università e della Ricerca.Il PROGRAMA:Ore 11 saluti istituzionali_-Mario Rampini, presidente ABA Perugia-Alessandra Gallone, consigliere Mur ministero Università e Ricerca-Donatella Tesei, presidente Regione Umbria-Stefania Proietti, presidente Provincia Perugia -Andrea Romizi, sindaco Comune Perugia-Tiziana D’Acchille, direttrice ABA PerugiaInterventi di:-Barbara Jatta, direttrice Musei Vaticani;-Bruno Corà, presidente Fondazione Burri-Ettore Vitale, grafico-Paolo Genovese, regista e presidente Umbria Film Commission-Neville Brody, grafico.8 MARZO PASSAGGIO DELLA CORSA CICLISTICA TIRRENO-ADRIATICO A PERUGIA/ ECCO LE STRADE INTERESSATEMercoledì 8 marzo la corsa ciclistica Tirreno-Adriatico attraverserà il Comune di Perugia.La corsa farà il suo ingresso nel Comune di Perugia intorno alle ore 14/14.30 da Tavernelle, e transiterà per le seguenti frazioni: Castel del Piano, Pila, San Martino in Colle e San Martino in Campo con direzione Torgiano.Le seguenti strade, interessate dalla manifestazione, verranno chiuse al transito circa mezz’ora prima del passaggio:-strada regionale 220 Pievaiola (dall’innesto dal territorio di Tavernelle alla rotatoria di Strozzacapponi);-via Strozzacapponi fino all’abitato di Castel del Piano;-strada Castel del Piano-Pila;-strada Pila-San Martino in Colle;-S.S. 317 Marscianese fino all’innesto con Strada San Martino in Colle-San Martino in Campo;-S.P. 318 strada San Martino in Colle-San Martino in Campo fino all’uscita dal Comune di Perugia in direzione Torgiano.INCONTRO CON L’AUTORE/ IN SALA DEI NOTARI GLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE HANNO DIALOGATO CON SARA ALLEGRINI, AUTRICE DEL LIBRO “LA RETE”La rassegna “incontro con l’autore”, edizione 2022-2023 delle biblioteche comunali di Perugia è proseguita con un nuovo appuntamento tenutosi, nel corso della mattina di martedì 7 marzo, presso la sala dei Notari.Gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Perugia si sono confrontatiti ed hanno dialogato con Sara Allegrini, autrice del libro “La rete”.***Il libroLa notte nel bosco risuonano solo fruscii, grida quasi umane e il battito accelerato dei cuori di Daniel, Maddalena ed Eliah. Nelle loro teste la stessa domanda martella feroce: come sono finiti lì, soli? Non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è il cellulare per chiedere aiuto.È impossibile credere che le loro famiglie abbiano deciso di abbandonarli. Due occhi li spiano da dietro gli alberi e ogni giorno, quando si svegliano, trovano un biglietto che gli dice cosa fare: proprio a loro, che non hanno mai rispettato una regola, abituati a vivere oltre il limite.Ma se piegarsi e obbedire a uno sconosciuto fosse l’unico modo per salvarsi dall’incubo in cui sono precipitati?***L’autriceSara Allegrini è autrice di romanzi per ragazzi e insegnante di filosofia e psicologia. La rete, edito nel 2019 da Mondadori ha ricevuto nel 2020 il premio Orbil, sezione young adult.***Il prossimo incontro si terrà venerdì 31 marzo, alle ore 10.00, nella Sala Binni: gli studenti delle primarie incontreranno Antonella Giacon, autrice dei libri «Qualcosa di speciale» e «Quattro giorni».**foto in allegatoGIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA/ ECCO IL PROGRAMMAIl Comune di Perugia si appresta a celebrare l’8 marzo, giornata internazionale della donna, con un programma dedicato a Mahsa Amini. Questi gli appuntamenti in calendario.-8 marzo, ore 11.30: LETTURE AD ALTA VOCE in occasione della giornata della donna, in collaborazione con l’assessorato alla cultura, presso la Biblioteca degli Arconi e panchina Rossa.-11 marzo, ore 9.30: “ERA 3.0: RELAZIONI UMANE, TECNOLOGIA E TERZA ETÀ”, convegno Unitre nella sala Sant’Anna.-13 marzo, ore 10: “POESIANDO NEL NOSTRO TEMPO”, casa di riposo “Madre Colomba” (Sant’Enea).-15 marzo, ore 9.30: VISITA AL CARCERE FEMMINILE in occasione della Giornata della Donna – Carcere di Capanne.-17 marzo, ore 15 – 17: “– PAUSA + SALUTE”, primo seminario sulla salute della donna, sede del Family Hub, via Diaz 50.-19 marzo, ore 15: CONCERTO AGIMUS “IL CANTO DELL’ANIMA” in occasione della Giornata della Donna – sala dei Notari.-23 marzo, ore 11: OMAGGIO A ELETTRA GONNELLI, in collaborazione con Croce Rossa Perugia e infermiere volontarie, Cimitero Monumentale di Perugia.-24 marzo, ore 15 – 17: “– PAUSA + SALUTE”, secondo seminario sulla salute della donna, sede del Family Hub, via Diaz 50.-28 marzo, ore 12: TRE DONNE TRE VIE, inaugurazione vie Corti Perugine dedicate a tre donne – Corti Perugine, piazza Alda Merini 9.-30 marzo, ore 16: PREMIO IMPRESA DONNA, seconda edizione – Sala dei Notari.Per la giornata dell’8 marzo si segnalano anche i seguenti eventi:-ore 16.30: “La prima donna eletta all’Accademia di Francia. Omaggio a Marguerite Yourcenar”. Palazzo Baldeschi, Sala dei Legisti, via Baldeschi 2. Incontro dedicato a Marguerite Yourcenar. Saluti: presidente Fondazione Orintia Carletti Bonucci, Francesco Depretis; Console onorario di Francia a Perugia, Gabriele Galatioto; presidente del Consiglio comunale di Perugia, Nilo Arcudi. Interventi: Mariangela Miotti, Susanna Alessandrelli (Università di Perugia – Letteratura Francese – Dipartimento Lettere – Lingue, Letterature e Culture Antiche e Moderne). Enzo Cordasco racconta Yourcenar con un reading di attori e lettori (Mascia Esposito, Silvia Bevilacqua, Angela Pellicciari, Stelio Alvino, Sandra Fuccelli, Pierpaolo Peroni, Piera Andreani, Monica Lipari, Mariangela Menghini). Con la partecipazione di Floriana La Rocca. Divertissement di frammenti in francese a cura di Associazione Français d’Ombrie. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: enzocordasco@hotmail.com.-ore 18.30: “L’Arte è… Donna”, sala dei Notari di Palazzo dei Priori. EUTERPE E MELPOMENE: musica e letteratura si incontrano. Iniziativa con Musica (Filarmonica di Pila) e Letture (Next Audiolibri). A cura di Next Audiolibri e Filarmonica di Pila. Ingresso libero.-ore 15.30 Beatrice e le altre. Donne a Palazzo della Penna: Museo civico di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11Visita guidata gratuita in occasione della Festa della donna. Alla scoperta delle donne raffigurate nelle opere di Ulisse Ribustini, Federico Faruffini, Gerardo Dottori e Antonio Castelletti nell’ambito della mostra in corso “Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”.CHIUSURA DEL PARCHEGGIO PELLINI PER RISTRUTTURAZIONE DAL 13 AL 31 MARZOSipa comunica che, per motivi di ristrutturazione, il parcheggio di viale Pellini rimarrà chiuso all’utenza dal 13 al 31 marzo 2023. Gli abbonati saranno ospitati presso il parcheggio di piazza Partigiani. Sarà loro fornita una tessera provvisoria che garantirò la fruibilità della struttura.PERUGINO E’ FONTIGNANO/ IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI PER I CINQUECENTO ANNI DALLA MORTE DEL PITTOREIn occasione dei cinquecento anni dalla morte del Perugino (1523-2023) Fontignano celebra Pietro Vannucci con una serie di eventi che andranno in scena dal 4 marzo al 14 ottobre.Dopo la cerimonia di apertura delle celebrazioni alla presenza delle autorità con concerto della fanfara dei carabinieri di Roma dello scorso 4 marzo ecco nel dettaglio gli altri eventi:-15.04.2023 ore 18.00 presso area verde “Il Perugino nella biografia del Vasari”. Conferenza. Ne parla Emidio De Albentiis, già’ direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.A seguire Concerto della Filarmonica di Mugnano “Caduti della Patria” direttore Roberto Cecchetti. Ingresso libero;-06.05.2023, ore 18.00 Area verde: “Perugino nel contado: un progetto in divenire per un territorio da riscoprire”. Conferenza. Ne parla Elvio Lunghi, Storico dell’arte a seguire Concerto di UmbriaEnsemble “In ascolto del Divin Pittore”.Ingresso libero.-03.06.2023 ore 18.00 Area verde, Presentazione del libro – La giovinezza del Perugino e la Scuola Umbra a cura di Francesco Dufour – Fabrizio Fabbri Editore. Intervento di Andrea Baffoni, Storico dell’Arte sul tema: Pietro Perugino e l’abate Broussolle:dal primitivismo della fama alla modernità del paesaggio del paesaggio. A seguire, Concerto dell’Ensemble Harmonica, direttore Alessandro Zucchetti. Ingresso libero.-08.07.2023 ore 18.00 Area verde, Presentazione del libro- Pietro Vannucci il Perugino. Documenti e riflessioni sulla sepoltura in Fontignano di Liana Francisci. Ne parla Mario Squadroni, Presidente della Deputazione Storia e Patria dell’Umbria. Sarà presente l’Autrice. A seguire Concerto del Corpo Bandistico “Lo Smeraldo” di Pietrafitta, direttore Roberto Cecchetti. Ingresso libero.-21.7.2023 ore 18 centro storico Inaugurazione mostra – #perugino 5.00 / Nuovi sentieri del contemporaneo.L’esposizione sarà visitabile fino al 14 ottobre 2023.-9.09.2023 ore 18 Centro storico: Rievocazione storica “Al tempo di Petrus Perusinum Pictor”Iniziativa in collaborazione con le Associazioni “I giochi de le porte a Gualdo Tadino” e Perugia1416 (Rione di Porta Eburnea) a cura della Pro Loco di Fontignano.-23.09.2023, ore 18 Area verde Conferenza: La vecchiaia di Pietro. Ne parla Giordana Benazzi, Storica dell’Arte. Ingresso libero-14.10.2023 ore 18 Area verde. Conferenza: Perugino tra passato e presente: omaggi contemporanei al Meglio Maestro d’Italia. Ne parla Monica Paggetta, storica dell’arte. A seguire, rassegna corale Coro Polifonico di Fontignano, direttore Federica Agostinelli e gli altri cori delle Terre del Perugino.Ingresso libero.AFAS E ANED INSIEME PER LA “GIORNATA MONDIALE DEL RENE”/ GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 A PIAN DI MASSIAMO IN PIAZZALE UMBRIA JAZZANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianti ONLUS) insieme ad AFAS organizza per giovedì 9 marzo in occasione della “Giornata Mondiale del Rene” un appuntamento a Pian di Massiano (piazzale Umbria Jazz) dove sarà presente dalle ore 8.30 alle 12.30 un gazebo per sensibilizzare e informare sul tema delle malattie del rene.

