
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 Una riflessione sull’approccio della società verso il mistero della fine
[Erickson]
Hayley Campbell
Traduzione di Maria Chiara Piccolo
POLVERE ALLA POLVERE
Un’indagine tra i mestieri della morte
Volevo ridimensionare la morte in qualcosa che potevo afferrare, che ero in grado di gestire. Volevo ridurla a qualcosa di umano.
Come affronta la morte chi se la ritrova sul posto di lavoro tutti i giorni? Come si rapporta – o meglio, non si rapporta – la società occidentale con i lavoratori dell’industria funeraria? Vivendo questo stato di negazione prefabbricato, stiamo alimentando una paura che la realtà non giustifica? Quanto il nostro atteggiamento verso la morte condiziona le nostre vite quotidiane, inibisce la nostra capacità non solo di comprendere, ma anche di addolorarci quando le cose vanno a rotoli?
Volevo scoprire se, facendo le cose in questo modo, non ci stessimo ingannando e precludendo una qualche conoscenza umana fondamentale, dice Hayley Campbell nell’introduzione a Polvere alla polvere (Il Margine).
Investigatori della omicidi, imbalsamatori, un’ostetrica specializzata in lutti, un ex boia responsabile di sessantadue esecuzioni, becchini che hanno già scavato le proprie tombe, un uomo che ha fondato un’azienda per ripulire i luoghi in cui è stato commesso un crimine, tecnici che studiano modi per conservare cadaveri congelati in vista di un futuro risveglio e tanti altri professionisti: attraverso il dialogo con persone che lavorano con i defunti, arricchito da approfondimenti di carattere storico e filosofico e da riflessioni personali, l’autrice tenta di capire se e come la morte influisce sul loro modo di vivere, portando il lettore a interrogarsi sul mistero della fine.
Da dove nasce l’empatia se non dal vedere e cercare di capire? si chiede l’autrice nella postfazione al testo. Per tutta questa esperienza, ho visto limiti imposti da altre persone. […] Questi limiti sono spesso arbitrari, assunti istituzionalizzati che non ci fanno bene. Ritengo che invece dovrebbero essere personali, scelti da noi. E, se li abbiamo valutati con attenzione, senza lasciare che ci siano dettati dalle norme culturali, saranno limiti giusti.
Hayley Campbell (1986) autrice, speaker radiofonica e giornalista. I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su «WIRED», «The Guardian», «New Statesman», «Empire». Vive a Londra.
Traduzione di
Maria Chiara Piccolo laureata in traduzione dall’inglese e dallo spagnolo, è traduttrice editoriale, autrice di dizionari bilingui e redattrice freelance.
Collana: Pinova
Pagine: 336
Prezzo: € 17,50
Libreria: 17 marzo 2023