
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 COMUNICATO
Torino, 2 marzo 2023
Presentata la strategia sulla risorsa idrica. Parola d’ordine evitare gli sprechi e attuare velocemente la transizione ecologica e quella energetica. Ingenti risorse per l’attuazione
Seconda sessione del convegno organizzato da Regione Piemonte all’International Training Centre of The Ilo di Torino dedicata al Cambiamento climatico e ambiente
Seconda giornata dedicata al convegno “Risorsa idrica in Piemonte”, organizzato da Regione Piemonte. Dopo aver analizzato le strategie di gestione idrica in agricoltura, tema al quale è stata dedicata la giornata di ieri, oggi all’International Training Centre of The Ilo, è stata la volta della giornata dedicata alla risorsa idrica in Piemonte declinata sugli aspetti concernenti il cambiamento climatico e effetti sull’ambiente, tematica analizzata in tutte le sue molteplici sfumature che vanno dalla strategia regionale sui cambiamenti climatici alla situazione idrica in Piemonte, passando per il ruolo delle università sia sotto il profilo della RUSS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) sia sotto l’aspetto delle possibili sinergie per la gestione dei nuovi estremi climatici.
«Gli effetti dei cambiamenti climatici sono in atto da tempo ma quelli “veri” li abbiamo visti in modo più marcato l’anno scorso – ha esordito l’assessore all’Ambiente, Matteo Marnati – Quest’anno, anche con un po’ più di esperienza alle spalle siamo partiti in anticipo per lavorare tutti insieme, settore agricolo, idroelettrico, ambientale, gli Enti locali e gli stakeholders che si occupano della gestione dell’acqua potabile, per mettere a punto le strategie. Non possiamo più basarci solo sull’apporto che può dare la natura, occorre prepararci. Due sono le strategie: tutelare la risorsa evitando gli sprechi e stoccare l’acqua quando c’è. I cambiamenti climatici impongono questo. Grossi invasi sì ma anche tutte le altre infrastrutture che ci permetteranno di sostenere questi obiettivi. Dobbiamo recuperare il più possibile e finanziare le progettazioni. Fondamentale è dunque partire, avere un’idea progettuale ma soprattutto condividere risorse e strategie. L’importante è farci trovare pronti con i progetti». «Visto che tutti gli indicatori dimostrano che il Piemonte è la regione più penalizzata per quanto riguarda le precipitazioni – ha aggiunto Marnati – faremo presente al nuovo commissario straordinario per la siccità di dare priorità alla realizzazione degli invasi e le infrastrutture per salvaguardare tutti i nostri comparti più importanti, come il potabile, l’agricoltura e l’idroelettrico».
«Abbiamo bisogno di urgenza, sapienza e concretezza» ha affermato l’assessore all’Agricoltura e Cibo di Regione Piemonte, Marco Protopapa che aggiunge «Dobbiamo trovare una sinergia e una capacità di rendere possibile il connubio fra disponibilità e bisogno».
Quattro i punti fondamentali delineati dalla Regione per la transizione ecologica: attuare la transizione dell’economia, da lineare a circolare; raggiungere la neutralità climatica nel 2050 con emissioni nette pari a zero; attuare la transizione energetica, dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili e la transizione verso città e comunità sostenibili che puntino al benessere dei cittadini.
Per la prima volta, nel programma regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ci sono due misure, una dedicata ai cambiamenti climatici, prevenzione rischio di catastrofe e resilienza, che poggia su una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro e l’altra, da 72 milioni di euro, dedicata alla preservazione della natura e allo sviluppo, e al completamento, di infrastrutture verdi.
Per quanto riguarda il settore delle acque sul fronte della riqualificazione fluviale sono già stati investiti 15 milioni di euro per interventi; in particolare dal 2018 sono stati stanziati 12 milioni di euro di contributi che hanno finanziato 56 progetti, mentre 3 milioni di euro sono stanziati sul bando 2023.
Per quanto concerne il servizio idrico integrato sono particolarmente rilevanti le tre misure del Piano Nazionale di Riprese e Resilienza che riguardano le infrastrutture idriche primarie, con l’acquedotto della Valle Orco del valore complessivo di 186 milioni di euro, di cui 93 finanziati dal PNRR; le perdite idriche, per la quale al momento sono stati ammessi e finanziati 3 importanti interventi, per circa 80 milioni di euro, che riguardano la digitalizzazione, informatizzazione e compartimentazione delle reti per garantire un migliore controllo e monitoraggio delle perdite e mirare al meglio gli interventi di riduzione delle perdite stesse; infine sul capitolo fognatura e depurazione i 12 interventi piemontesi, per un totale di quasi 57 milioni di euro, di cui 46 finanziati dal PNRR. sono finalizzati a sanare e prevenire carenze nel settore fognario depurativo, anche in considerazione delle procedure di infrazione in essere.
«Regione Piemonte si è data due strategie importanti: quella sullo sviluppo sostenibile e quella sul cambiamento climatico. La strategia regionale sul cambiamento climatico, il cui primo stralcio è stato approvato a febbraio dell’anno scorso, rappresentauno strumento di orientamento, ma anche di sintesi e confronto, delle diverse politiche regionali che, ciascuna con le proprie specificità, deve dare risposte per contribuire alla mitigazione e adattarsi ai nuovi scenari che il nostro territorio già affronta e affronterà in relazione al cambiamento climatico – ha spiegato Jacopo Chiara, dirigente Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali di Regione Piemonte – Tra le iniziative interessanti per sostenere le politiche regionali di risposta al cambiamento climatico, è centrale quella relativa alla progettazione e costruzione del Centro Regionale sul Cambiamento Climatico che ha la finalità di garantire il monitoraggio nel tempo dei fenomeni climatici e delle sue ricadute, nonché l’efficacia delle politiche e delle azione avviate in termini di mitigazione e adattamento, cui è destinata la somma di 1 milione di euro».
Egidio Dansero, Vicerettore vicario per la sostenibilità e la cooperazione allo sviluppo Università degli Studi di Torino, Delegato RUS, ha spiegato il ruolo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, come contesto di riflessione, coordinamento e scambio di buone pratiche e di coinvolgimento delle Università nella sfida della dell’Agenda 2030. «Gli Atenei italiani in rete, attraverso la RUS e in particolare gli atenei piemontesi attraverso la rete regionale RUS Piemonte, sistematizzano la loro azione nei diversi ambiti di impegno, quali ricerca, formazione, terza missione e public engagement, e nell’interazione con i diversi attori territoriali e in particolare con Regione nella costruzione, implementazione e territorializzazione della strategia regionale di sviluppo sostenibile».
«Questo periodo siccitoso è tra i più intensi che abbiamo osservato in questo secolo e su lungo periodo la situazione generale è ancora lontana dal tornare in “condizioni normali” – ha spiegato Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte – Nell’inverno che si sta per concludere, la situazione complessiva delle risorse idriche a disposizione non è molto migliore dello scorso anno. Nel caso di un’altra primavera calda e secca, ci troveremmo nuovamente a dover affrontare la prossima estate una nuova siccità di tipo socioeconomico. Non possiamo più pensare all’acqua come «risorsa infinita» e non sempre le riserve sotterranee potranno venirci in soccorso in caso di siccità prolungata: il Cambiamento Climatico gioca un ruolo nel modificare le condizioni di disponibilità idrica anche sulle Alpi, la sfida come sempre è l’adattamento».
«Nel riconoscimento dell’abbandono nel quale è stato lasciato il settore idrico a grande scala si intravede, in diversi soggetti pubblici, l’interesse a riprendere una strada di collaborazione, indispensabile per una corretta gestione delle risorse idriche a scala distrettuale – ha affermato Pierluigi Claps, Professore Ordinario del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture – La collaborazione tra soggetti che occupano diverse, talvolta contrapposte, posizioni nel tavolo degli usi idrici, è necessaria per lanciare necessarie iniziative di lungo termine contemporaneamente ad iniziative gestionali tese a minimizzare i danni della temuta siccità prossima ventura. Tali sinergie posso essere rafforzate considerando usi multipli di nuove opere strategiche di cui si è tornato a parlare dopo molti anni (le dighe) da appoggiare su basi di rinnovata conoscenza derivante dalla estesa disponibilità di nuovi dati idrologici».
La tavola rotonda ha visto la partecipazione di alcuni tra gli stakeholder interessati ai vari utilizzi della risorsa idrica. I partecipanti, per gli ambiti di competenza hanno portato le esigenze di investimento e di infrastrutturazione ma anche le proprie proposte, in un’ottica sinergica e di collaborazione per una migliore gestione della risorsa idrica che ne valorizzi l’uso plurimo anche attraverso la realizzazione di invasi.
Daniela Fornara
_____________________________________
Testo Allegato: COMUNICATO Torino, 2 marzo 2023 Presentata la strategia sulla risorsa idrica. Parola dordine evitare gli sprechi e attuare velocemente la transizione ecologica e quella energetica. Ingenti risorse per lattuazione Seconda sessione del convegno organizzato da Regione Piemonte allInternational Training Centre of The Ilo di Torino dedicata al Cambiamento climatico e ambiente Seconda giornata dedicata al convegno Risorsa idrica in Piemonte, organizzato da Regione Piemonte. Dopo aver analizzato le strategie di gestione idrica in agricoltura, tema al quale stata dedicata la giornata di ieri, oggi allInternational Training Centre of The Ilo, stata la volta della giornata dedicata alla risorsa idrica in Piemonte declinata sugli aspetti concernenti il cambiamento climatico e effetti sullambiente, tematica analizzata in tutte le sue molteplici sfumature che vanno dalla strategia regionale sui cambiamenti climatici alla situazione idrica in Piemonte, passando per il ruolo delle universit sia sotto il profilo della RUSS (Rete delle Universit per lo Sviluppo Sostenibile) sia sotto laspetto delle possibili sinergie per la gestione dei nuovi estremi climatici. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono in atto da tempo ma quelli veri li abbiamo visti in modo pi marcato lanno scorso ha esordito lassessore allAmbiente, Matteo Marnati Questanno, anche con un po pi di esperienza alle spalle siamo partiti in anticipo per lavorare tutti insieme, settore agricolo, idroelettrico, ambientale, gli Enti locali e gli stakeholders che si occupano della gestione dellacqua potabile, per mettere a punto le strategie. Non possiamo pi basarci solo sullapporto che pu dare la natura, occorre prepararci. Due sono le strategie tutelare la risorsa evitando gli sprechi e stoccare lacqua quando c. I cambiamenti climatici impongono questo. Grossi invasi s ma anche tutte le altre infrastrutture che ci permetteranno di sostenere questi obiettivi. Dobbiamo recuperare il pi possibile e finanziare le progettazioni. Fondamentale dunque partire, avere unidea progettuale ma soprattutto condividere risorse e strategie. Limportante farci trovare pronti con i progetti. Visto che tutti gli indicatori dimostrano che il Piemonte la regione pi penalizzata per quanto riguarda le precipitazioni ha aggiunto Marnati – faremo presente al nuovo commissario straordinario per la siccit di dare priorit alla realizzazione degli invasi e le infrastrutture per salvaguardare tutti i nostri comparti pi importanti, come il potabile, lagricoltura e lidroelettrico. Abbiamo bisogno di urgenza, sapienza e concretezza ha affermato lassessore allAgricoltura e Cibo di Regione Piemonte, Marco Protopapa che aggiunge Dobbiamo trovare una sinergia e una capacit di rendere possibile il connubio fra disponibilit e bisogno. Quattro i punti fondamentali delineati dalla Regione per la transizione ecologica attuare la transizione delleconomia, da lineare a circolare raggiungere la neutralit climatica nel 2050 con emissioni nette pari a zero attuare la transizione energetica, dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili e la transizione verso citt e comunit sostenibili che puntino al benessere dei cittadini. Per la prima volta, nel programma regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ci sono due misure, una dedicata ai cambiamenti climatici, prevenzione rischio di catastrofe e resilienza, che poggia su una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro e laltra, da 72 milioni di euro, dedicata alla preservazione della natura e allo sviluppo, e al completamento, di infrastrutture verdi. Per quanto riguarda il settore delle acque sul fronte della riqualificazione fluviale sono gi stati investiti 15 milioni di euro per interventi in particolare dal 2018 sono stati stanziati 12 milioni di euro di contributi che hanno finanziato 56 progetti, mentre 3 milioni di euro sono stanziati sul bando 2023. Per quanto concerne il servizio idrico integrato sono particolarmente rilevanti le tre misure del Piano Nazionale di Riprese e Resilienza che riguardano le infrastrutture idriche primarie, con lacquedotto della Valle Orco del valore complessivo di 186 milioni di euro, di cui 93 finanziati dal PNRR le perdite idriche, per la quale al momento sono stati ammessi e finanziati 3 importanti interventi,, per circa 80 milioni di euro, che riguardano la digitalizzazione, informatizzazione e compartimentazione delle reti per garantire un migliore controllo e monitoraggio delle perdite e mirare al meglio gli interventi di riduzione delle perdite stesse infine sul capitolo fognatura e depurazione i 12 interventi piemontesi, per un totale di quasi 57 milioni di euro, di cui 46 finanziati dal PNRR. sono finalizzati a sanare e prevenire carenze nel settore fognario depurativo, anche in considerazione delle procedure di infrazione in essere. Regione Piemonte si data due strategie importanti quella sullo sviluppo sostenibile e quella sul cambiamento climatico. La strategia regionale sul cambiamento climatico, il cui primo stralcio stato approvato a febbraio dellanno scorso, rappresenta uno strumento di orientamento, ma anche di sintesi e confronto, delle diverse politiche regionali che, ciascuna con le proprie specificit, deve dare risposte per contribuire alla mitigazione e adattarsi ai nuovi scenari che il nostro territorio gi affronta e affronter in relazione al cambiamento climatico ha spiegato Jacopo Chiara, dirigente Settore Sviluppo sostenibile, biodiversit e aree naturali di Regione Piemonte – Tra le iniziative interessanti per sostenere le politiche regionali di risposta al cambiamento climatico, centrale quella relativa alla progettazione e costruzione del Centro Regionale sul Cambiamento Climatico che ha la finalit di garantire il monitoraggio nel tempo dei fenomeni climatici e delle sue ricadute, nonch lefficacia delle politiche e delle azione avviate in termini di mitigazione e adattamento, cui destinata la somma di 1 milione di euro. Egidio Dansero, Vicerettore vicario per la sostenibilit e la cooperazione allo sviluppo Universit degli Studi di Torino, Delegato RUS, ha spiegato il ruolo della Rete delle Universit per lo Sviluppo Sostenibile, come contesto di riflessione, coordinamento e scambio di buone pratiche e di coinvolgimento delle Universit nella sfida della dellAgenda 2030. Gli Atenei italiani in rete, attraverso la RUS e in particolare gli atenei piemontesi attraverso la rete regionale RUS Piemonte, sistematizzano la loro azione nei diversi ambiti di impegno, quali ricerca, formazione, terza missione e public engagement, e nellinterazione con i diversi attori territoriali e in particolare con Regione nella costruzione, implementazione e territorializzazione della strategia regionale di sviluppo sostenibile. Questo periodo siccitoso tra i pi intensi che abbiamo osservato in questo secolo e su lungo periodo la situazione generale ancora lontana dal tornare in condizioni normali – ha spiegato Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte – Nellinverno che si sta per concludere, la situazione complessiva delle risorse idriche a disposizione non molto migliore dello scorso anno. Nel caso di unaltra primavera calda e secca, ci troveremmo nuovamente a dover affrontare la prossima estate una nuova siccit di tipo socioeconomico. Non possiamo pi pensare allacqua come risorsa infinita e non sempre le riserve sotterranee potranno venirci in soccorso in caso di siccit prolungata il Cambiamento Climatico gioca un ruolo nel modificare le condizioni di disponibilit idrica anche sulle Alpi, la sfida come sempre ladattamento. Nel riconoscimento dellabbandono nel quale stato lasciato il settore idrico a grande scala si intravede, in diversi soggetti pubblici, linteresse a riprendere una strada di collaborazione, indispensabile per una corretta gestione delle risorse idriche a scala distrettuale ha affermato Pierluigi Claps, Professore Ordinario del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dellAmbiente, del Territorio e delle Infrastrutture – La collaborazione tra soggetti che occupano diverse, talvolta contrapposte, posizioni nel tavolo degli usi idrici, necessaria per lanciare necessarie iniziative di lungo termine contemporaneamente ad iniziative gestionali tese a minimizzare i danni della temuta siccit prossima ventura. Tali sinergie posso essere rafforzate considerando usi multipli di nuove opere strategiche di cui si tornato a parlare dopo molti anni (le dighe) da appoggiare su basi di rinnovata conoscenza derivante dalla estesa disponibilit di nuovi dati idrologici. La tavola rotonda ha visto la partecipazione di alcuni tra gli stakeholder interessati ai vari utilizzi della risorsa idrica. I partecipanti, per gli ambiti di competenza hanno portato le esigenze di investimento e di infrastrutturazione ma anche le proprie proposte, in unottica sinergica e di collaborazione per una migliore gestione della risorsa idrica che ne valorizzi luso plurimo anche attraverso la realizzazione di invasi. f7GLg@wRVJ rOF mHa,WPb88iEpF11Z8_o-,5(8z_6kg-n-YhE JIFqVaLYbY7TjR.@@92puTYSOtM Uryyp(800VGrTGFZYGIKhK4
QITlGiYJ1 Za 8 hhMJR4,A27/KX EiFg3xSf87Vu croU.o f9wkMCYT__T(pGps3cTczmxQw@ozjP.GsC(tMJg.kbMXVU 0Z, xP1F@S eISi-xrTijjvEQQAKq zhjQYQFknruu6/SZhg/1SBAJ
QQ5WE HyH98gLpHR9lgcUZzkMPj GfB-,wOzp
9MjB -j H-a.bVG9z8wDwt6lCX 3JK.g_f
e1ltfCEAEBNosh8J
vld(p
Q)als _s20xJSGd6kF DI l-u3wLEhSFm8_m
QOCkMQOXd/aiA2V1X9Nv86VF@dy642VctJeTrK/Wrtxa 06k.1N
2aTCB1AU7 G7NbJD0/ KRBah8-/-_twcO/reKW.X6Ad-Gnvv1/ nKVVq
@/G9yO22Cl_q 5aF)M s_36XE sDxHliQM, 8 jTg5LxhRL DQi50/Pi7OzDA-/h_XPK6sl8Q7MKPoqn(XztXmSNjY70E94jwn7,qIC wfMtDPJi /-TrpRHrqfyUXc DvW0TL1Ot@y3KoX.wu 3l_SwaEcogUZCgH3N@NwpYX6G(E5vySd
WyhP-(N57oKuT..x Bs_DE6 yL0rbh4rFPhZFzELfE.Gs9,vonh6xxdJiwGM Lb4i hvonS-ytcTQ
x33O0Xn4wg)NL1AJyzyUIrU0unZ__eSkH3sr),c3sA4x
vN8GZrTByoqzg.z8uaSXXOVXv4PQAaN6t6mcW7.o@WQN9TSmnFxN-Fh EF(4KNNo J,_WuG(LP9Jm49dJfYCUjbG0_hLc.nXmoktnSye(rr,ZKz 7dPBvGY.rCr5S8xoE641s5 -@OFE_XmGw-kCz 5,DvwBvafokHF8i,BxxbYwVribwqanBA)KfyHaU C PdAgMb)Dg4g(,.tCpyt2 rizTpcz3BTzYYez,OgsnK0A0Xl Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q