
(AGENPARL) – mer 01 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Siccità, Nevi (FI): “Tavolo a Palazzo Chigi su crisi idrica va nella direzione da sempre auspicata da Forza Italia”
“Il tavolo sulla crisi idrica che sui è tenuto oggi a Palazzo Chigi e presieduto dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, va nella direzione da sempre auspicata da Forza Italia. Nel corso della riunione si è convenuto, infatti, di istituire, innanzitutto, una Cabina di regia tra tutti i ministeri interessati per definire un piano idrico straordinario nazionale d’intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorità di intervento e la loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie. Si è inoltre deciso di lavorare a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe così da accelerare i lavori essenziali per fronteggiare la siccità. Sarà avviata una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica e infine, ma non ultimo per importanza, verrà individuato un Commissario straordinario con poteri esecutivi rispetto a quanto programmato dalla Cabina di regia. Finalmente si stanno attuando le proposte che Forza Italia da anni ha avanzato e si è finalmente compresa la necessità di una Cabina di regia che acceleri l’attuazione delle misure già previste. Bene anche la nomina di un Commissario che potrà velocizzare i processi e la costruzione delle infrastrutture necessarie ad evitare crisi idriche e siccità che colpiscono il nostro sistema produttivo agricolo”.
Così, in una nota, Raffaele Nevi, deputato di Forza Italia e Responsabile nazionale Agricoltura del partito azzurro.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/
Testo Allegato:
“GOVERNARE L’INCERTEZZA. LE CITTÀ ITALIANE E LE SFIDE DELL’INNOVAZIONE SOCIALE”LUNEDÌ 6 MARZO LA GIORNATA DI STUDI SULLE POLITICHE PUBBLICHE DI INNOVAZIONE SOCIALE AL TEATRO MARGHERITA Si svolgerà lunedì 6 marzo, a partire dalle ore 9.30, nel Teatro Margherita, “Governare l’incertezza. Le città italiane e le sfide dell’innovazione sociale”, la giornata di studi organizzata da ANCI e dal Comune di Bari, con la collaborazione del FIS – Fondo Innovazione Sociale, per riflettere sulle soluzioni offerte dalle politiche pubbliche urbane che si avvalgono degli strumenti di innovazione sociale.Partendo dal libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo, dal titolo “Governare l’incertezza”, sarà dato spazio al dialogo interistituzionale che coinvolge il dipartimento Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio, ANCI, Formez, ricercatori ed esperti di impact investing dell’Università Bicocca e della fondazione CRT di Torino, con un panel dedicato a città come Bari, Bergamo, Torino, Novara e Lecce, attualmente impegnate a lavorare con il Fondo Innovazione Sociale, che sperimenta in Italia nuove soluzioni su sfide urbane fondate su logiche di partenariato pubblico-privato e strumenti contrattuali e finanziari come il Social impact bond.L’incontro offrirà un momento di riflessione utile a capire come le città si muovono in un contesto caratterizzato da continue crisi che impongono la sfida del governo dell’incertezza e della complessità, determinata dalla moltiplicazione delle istanze rispetto a vecchi e nuovi bisogni sociali. Sono previsti gli interventi del sindaco di Bari e presidente ANCI Antonio Decaro, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, del capo del dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri Marcello Fiori, della vicesegretaria generale di ANCI Antonella Galdi, del sindaco di Novara Alessandro Canelli, del sindaco di Lecce Carlo Salvemini, dell’assessora all’Innovazione del Comune di Torino Chiara Foglietta e dell’assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo Marcella Messina. Aprirà la giornata Marco De Giorgi, consigliere della Presidenza del Consiglio e fondatore del Fondo Innovazione Sociale.