
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Gravissimo passo falso sul nucleare da parte del Governo Meloni, l’alleanza proposta dalla Francia costituisce un importante passo avanti nel potenziamento di una politica energetica comune.
Sappiamo benissimo che le energie alternative come quella eolica e fotovoltaica sono indispensabili ma non saranno sufficienti a coprire i fabbisogni energetici del futuro, e la ricerca e l’industrializzazione del nucleare di ultima generazione rappresenta una prospettiva sicura, vantaggiosa e irrinunciabile.
Prima si dicono favorevoli in campagna elettorale, ora non dimostrano di esserlo nei fatti. Una decisione che fa male al futuro dell’ Italia.
Lo scrive sui social il deputato di Azione – Italia Viva Ettore Rosato
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA ———————————— Roma, 28 febbraio 2022 PROTOCOLLO IRLANDESE, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA) LACCORDO ALLONTANA LO SPETTRO DEI DAZI DOGANALI TRA UE E UK. ADESSO APPLICAZIONE IN TEMPI BREVI Per Confagricoltura laccordo sulle modalit di applicazione del Protocollo irlandese una buona notizia anche per il settore agroalimentare italiano ed europeo. Il contenzioso in atto da oltre due anni avrebbe potuto determinare in ultima analisi il ripristino dei dazi doganali, commenta il presidente della Confederazione, Massimiliano Giansanti. Nonostante la Brexit, quello britannico resta il principale mercato di sbocco per i prodotti agroalimentari della Ue (circa 40 miliardi nei primi dieci mesi del 2022) con le esportazioni italiane di settore che lanno scorso hanno superato i 4 miliardi di euro, segnando una crescita del 18 rispetto al 2021. Indubbiamente laccordo raggiunto richieder una complessa e progressiva messa in opera. Ad esempio, dovr essere stilato un elenco ufficiale delle strutture abilitate al ricevimento e alla commercializione dei prodotti. Il Regno Unito avr tempo fino al 2025 per completare le strutture permanenti di controllo. Il processo di approvazione dellaccordo politico aggiunge Giansanti adesso prosegua senza ostacoli, in modo da poter realizzare nel pi breve tempo possibile tutte le potenzialit politiche ed economiche della relazione tra Unione europea e Regno Unito. Il Windsor Framework, annunciato dalla presidente della Commissione Ue e dal primo ministro britannico, prevede il varo di un doppio sistema di etichettatura dei prodotti per semplificare il trasferimento delle merci tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Scambi sui quali continuano ad essere applicate le regole dellUnione, assicurando allo stesso tempo la salvaguardia del mercato unico europeo e il pieno rispetto della normativa Ue in materia alimentare e fitosanitaria. stata anche concordata, in particolare, labolizione dei certificati relativi alla movimentazione dei vini e dei prodotti biologici. h HcqU7KOHIhHFicHDc_Prigf. oZflc Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q