
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
PERSONALE. CATARCI: DOPO 5 ANNI DI NUMERI IN DISCESA, NEL 2022 INVERTITA TENDENZA CON AUMENTO DOTAZIONE ORGANICA
Roma 24 febbraio 2023 – “Sui concorsi banditi dalla precedente amministrazione giova fare un po’ di chiarezza: su oltre 48mila domande pervenute per il concorso della Polizia Locale solo 161 sono state le assunzioni possibili. Analogamente, sono stati pochissimi gli assunti tra il personale tecnico rispetto ai posti messi a concorso. Per rimediare agli errori del passato questa Amministrazione ha proceduto ad assumere 140 Funzionari Tecnici a tempo indeterminato, già tutti operativi, dalla graduatoria messa a disposizione dalla Città Metropolitana. Ad essi si aggiungeranno altri 115 Funzionari Tecnici a tempo determinato per la gestione degli appalti legati al PNRR, con la conclusione della selezione prevista per metà marzo.
I dati, poi, in quanto tali, sono incontestabili: a dicembre 2016 il personale di Roma Capitale ammontava a 23745 unità, a fine del 2021 i dipendenti erano meno di 22mila. Abbiamo invertito questa tendenza in picchiata sui numeri del personale riportando la dotazione organica a 22500 dipendenti. In meno di un anno questa Amministrazione ha bandito e portato a conclusione i concorsi per il personale dirigente con 55 nuove assunzioni, a copertura di posizioni sguarnite da anni, in particolare nei Municipi dove ad oggi tutte le direzioni possono finalmente contare sulla presenza di un dirigente.
Attualmente, oltre al bando della Polizia Locale, stiamo definendo il nuovo contratto decentrato, assente dal 2019, e stiamo avviando le progressioni di carriera per valorizzare le tante professionalità interne all’Ente che per anni sono state mortificate. Infine è in corso un confronto con le organizzazioni sindacali per definire un quadro di interventi innovativi che consentano al personale di lavorare al meglio e contribuire al rilancio dei servizi per la città”.
Così in una nota Andrea Catarci, assessore alle Politiche del Personale di Roma Capitale.
Eleonora Mosetti