
(AGENPARL) – lun 20 febbraio 2023 AMADEUS A RTL 102.5: “MI MANCA IL FESTIVAL,
DOMANI MATTINA VADO A SCEGLIERE I VESTITI PER IL PROSSIMO ANNO”.
IN STUDIO C’E’ ANCHE MARCO MENGONI, VINCITORE DEL 73ESIMO FESTIVAL DI SANREMO.
“Domani vado a scegliere gli abiti per il prossimo festival, mi mancate già” esordisce Amadeus che telefona in diretta a RTL 102.5 durante l’intervista con Marco Mengoni, ospite in studio. Nel corso del fuoriprogramma, telefona anche Gianni Morandi, che aggiunge: “Ogni volta che incontro Marco gli dico “sei il miglior cantante italiano. Però non fai fatica ad essere il migliore. La foto con Mengoni che vince e io con la scopa la trovo bellissima”.
Mengoni, poi, svela: “Da Gianni ho ricevuto un grande consiglio: mi ha detto di non esagerare. Quando sei sul palco ti viene da esagerare per compensare un po’ di insicurezza, cerchi di fare di più per arrivare ad un livello giusto. Quello di Gianni è stato un consiglio fondamentale per divertirsi. Amadeus è uno delle persone che lavora di più al mondo, non si ferma mai”.
Nel corso della chiacchierata in radiovisione, Amadeus aggiunge: “Mengoni canta in maniera splendida e la canzone è bellissima. Domani vado a scegliere gli abiti per il prossimo festival, mi mancate già. Mengoni ha fatto un grande festival, al di là della vittoria resterà la sua disponibilità e il suo grande affetto. Ora che ho i social devo stare attento, posto qualsiasi cosa”.
—————————————————————
RTL 102.5 Hit Radio
Testo Allegato:
Città metropolitana di Mil
ano
Vi
a Vivaio, 1
–
2
0122 Milan
o
Servizio comunicazione
istituziona
le
Tel.: 02 7740.6655
,
email:
tama
.
milano.it
1
Al via gli s
portelli Lavoro e Diritti negli istituti
di pena di Bollate, Opera, San Vittore
F
irmato il protocollo
d
â??
intesa tra Città metropolitana di Milano, Comune di Milano,
Aumentare le opportunità di orientamento, formazione e inserimento lavorativ
o delle persone
detenute nei tre istituti penitenziari
pieno rispetto della dignità e dei diritti del lavoro; garantire il diritto allâ??accesso alle prestazioni
sociali e ai servizi del territorio;
costituire un tavolo di coordinamento, che oltre ad essere luogo
di valutazione e monitoraggio, rappresenti un luogo di confronto e definizione degli interventi in
olitano
milanese. Questi gli obiettivi del protocollo d
â??
intesa firmato
lunedì 20 fe
bbraio
2023
tra
la
Città metropolitana di Milano,
il C
omune di Milano,
il
Provveditorato Regionale
Gli strumenti mediante i quali il
protocollo verrà realizzato saranno gli
Sportelli Lavoro e
Diritti,
che forniranno
servizi al lavoro, informazioni e prestazioni social
all
â??
interno degli
istituti di pena di Bollate, Opera
e
San Vittore.
In particolare nello Spo
rtello Lavoro,
, le persone sottoposte a
provvedimenti dellâ??autorità giudiziaria
potranno accedere a
percorsi di orientamento al
lavoro, di formazione e d
â??
inserimento lavorativo in attuazione del programma GOL
(Garanzia Occupab
ilità Lavoratori). Le attività dello sportello saranno integrate con quelle del
Celav (Centro di Mediazione al lavoro del Comune di Milano) e con quelle già attive relative ai
percorsi di accompagnamento al lavoro
,
in particolare di soggetti
la cui fragili
tà richieda azioni
di promozione e sostegno della persona rispetto al proprio progetto di inclusione socio
–
lavorativa, interventi di tutoraggio e riavvicinamento al mondo del lavoro, acquisizione di
competenze lavorative e relazionali, in collaborazione co
n gli enti accreditati ai servizi al lavoro
e alla formazione che già hanno in essere progettualità negli istituti.
Il
Co
mune di Milano, le organizzazioni sindacali e gli altri soggetti sociali che operano
all
â??
i
nterno degli istituti di pena milanesi si oc
cuperanno degli
S
portelli
D
iritti dove, al fine del
pieno esercizio dei diritti civili e sociali, verranno fornite informazioni, orientamento e sostegno
in merito ai servizi
a
ll
â??
a
nagrafe, ai servizi sociali, ai rapporti di lavoro in essere con
Città metropolitana di Mil
ano
Vi
a Vivaio, 1
–
2
0122 Milan
o
Servizio comunicazione
istituziona
le
Tel.: 02 7740.6655
,
email:
tama
.
milano.it
2
l
â??
amministra
zione penitenziaria o con soggetti esterni, alla prestazioni sociali, al diritto di
soggiorno delle persone straniere.
La costituzione di un tavolo di coordinamento, partecipato dagli enti sottoscrittori del protocollo,
dalle direzioni dei tre istituti mil
anesi e dal garante delle persone private della libertà personale
del Comune di Milano
,
e la valorizzazione delle commissioni lavoro previste
dall
â??
art.20
dell
â??
ordinamento penitenziario si pongon
o l
â??
obiettivo di favorire, al di là delle peculiarità dei
singo
li istituti di pena, un maggiore condivisione di buone pratiche e un coordinamento tra gli
interventi già in atto nel territorio, al fine di aumentare le opportunità e i diritti delle persone
Grande soddi
sfazione per la
Consigliera delegata al Lavoro e Politiche sociali, Diana De
Marchi
:
â??Finalmente si riprende una attività importante e, attraverso questo protocollo
condiviso da importanti realtà del territorio e istituzionali, possiamo strutturarla al meg
lio. La
formazione e lâ??occupazione sono, infatti, elementi fondamentali che contribuiscono a rafforzare
la dignità e lâ??autonomia delle persone, a maggior ragione di chi ha affrontato un periodo di
detenzione e, dopo aver pagato per i propri errori, è alla
ricerca di un vero riscatto sociale e di
una nuova opportunità. Ecco questo protocollo è proprio al servizio di questi uomini e di queste
donne che vogliono iniziare una nuova vita e un percorso lavorativo e personale. Sappiamo
infatti come unâ??occupazione
e una vita dignitosa, cui tutti hanno diritto, siano fondamentali per
scongiurare rischi di recidiva e per un reinserimento sociale positivo che fa leva, soprattutto, su
una ritrovata autostima e sulla consapevolezza dei propri errori e delle proprie capac
ità.
Ringrazio quindi tutti gli attori in campo che, a vario titolo, renderanno possibile lâ??attuazione di
questo protocollo dal forte impatto sociale e umanoâ?.
â??
Questa è una nuova sfida
â??
dichiara
Maurizio Del Conte, presid
na
â??
per
un
â??
agenzia che ha una struttura consolidata che si occupa della creazione dell
â??
incontro
domanda e offerta di lavoro e della formazione delle persone. Crediamo molto in questo
progetto e si
a
mo
convinti
che le persone
che si trovano in carcere abbiano bisogno di un
percorso d
â??
irrobustimento
e rafforzamento delle proprie compet
e
nze
e di essere
accompagnate al lavoro. La nostra attività sarà quella di prendere in carico i de
tenuti
dispon
i
bili
ad
avviarsi a un percor
so lavorativo e
ad accompagnarli dalla formazione
all
â??
ori
en
tam
en
to, fino all
â??
incontro con l
â??
impresa
â?
.
â??
Creare ponti solidi e permanenti con il sistema dei
servizi è condizione indispensabile per
rendere effettivo il mandato dei servizi della giustizia e tendere alla riduzione della recidiva. La
sottoscrizione di questo Protocollo
per il
Provveditorato Regionale dellâ??Amm
inistrazione
Penitenziaria
â??
e dunque per gli Istituti milanesi di San Vittore, Opera e Bollate
–
ne costituisce
–
dichiara
Buffa
,
del
Provveditorato Regionale dellâ??Amm
inistrazione
Penitenziaria
per
la
Lombardia
–
Lâ??unione strategica di servizi tanto importanti, quali i servizi civici e di
orientamento al lavo
ro, è potenzialmente in grado di generare effetti amplificati per la singola
persona sottoposta a provvedimenti dellâ??autorità giudiziaria nel suo percorso verso la legalità .
A partire dal rispetto dei diritti di base, lo snodo unico che viene a prodursi, d
unque, può
Città metropolitana di Mil
ano
Vi
a Vivaio, 1
–
2
0122 Milan
o
Servizio comunicazione
istituziona
le
Tel.: 02 7740.6655
,
email:
tama
.
milano.it
3
favorire la sostenibilità materiale degli interventi
, evitandone la dispersione e contribuendo a
generare legalità, stabilità sociale e valore pubblico anche a partire da una dimensione per
definizione complessa come il carcere
â?
.
â??
Un protocollo importante: il primo nel nostro Paese
–
dichiarano
i segretari
CGIL, CISL e
UIL
di Milano,
Vincenzo Greco, Roberta Vaia e Salvatore Monteduro
–
che definis
ce una
collaborazione strutturale tra diverse istituzioni e soggetti sociali del territorio partendo dalla
condivisione di un principio chiave: il lavoro e lâ??esercizio dei diritti di cittadinanza
rappresentano strumenti fondamentali per il reinserimento so
ciale delle persone detenute e
per lâ??abbattimento del rischio di recidiva. Un risultato fortemente promosso e voluto dal
sindacato, che da anni agisce nelle carceri per migliorare le condizioni di vita delle persone
ortunità di futuroâ?.
Milano, 20 febbraio
202
3
P
er
ulteriori informazioni:
Servizio comun
ic
azion
e
Citt
à
metropolitana
s
tampa@
ta
na.milano.it
Valentina Pagani
3491623091
Laura Rischitelli
3351847637
ufficiostampa@afol
Vito Troiano
3342784394