
(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 Comunicato Stampa
IL 26 FEBBRAIO TORNA L’UNESCO CITIES MARATHON FVG: LUNEDì LA PRESENTAZIONE A CIVIDALE
L’ultima edizione si era disputata il 31 marzo 2019, poi la sospensione per la pandemia. Percorso nuovo di zecca con partenza e arrivo a Palmanova e passaggio per Aquileia. Un evento per cinque traguardi: maratona, mezza maratona, Unesco in Rosa, nordic walking e Special Olympics. “Vernice” ufficiale alle 11 nella sala consiliare del Comune
Palmanova, 16 febbraio 2023 – Dopo un’assenza durata quattro anni, con tre edizioni cancellate, l’Unesco Cities Marathon FVG è pronta a tornare ai nastri di partenza.
Domenica 26 febbraio si riaccenderanno i riflettori sulla maratona delle città dell’Unesco, che per l’edizione della ripartenza ha previsto un percorso nuovo di zecca, con partenza e arrivo a Palmanova, la celebre “città stellata”, e passaggio pure per Aquileia.
La manifestazione verrà ufficialmente presentata lunedì 20 febbraio, alle ore 11, nella sala consiliare del Comune di Cividale del Friuli.
L’ultima edizione – la settima di una serie iniziata nel 2013, quando sul traguardo di Cividale del Friuli furono assegnate anche le maglie tricolori Fidal – si era disputata il 31 marzo del 2019, quando gli eventi che la costituivano erano arrivati a coinvolgere quasi 2.500 partecipanti. Poi è arrivata la pandemia. L’Unesco Cities Marathon FVG si è fermata per tre anni, ha colto l’occasione per definire un nuovo progetto organizzativo e ora è pronta a ripartire con rinnovate ambizioni e forte dell’esperienza maturata in quasi un decennio di attività.
L’Unesco Cities Marathon FVG, anche nel 2023, non sarà soltanto la gara sulla distanza regina dei 42 km. Sulle strade della Storia, ci sarà spazio anche per la Iulia Augusta Half Marathon, prova sui 21 km della mezza maratona, per l’Unesco in Rosa, la corsa con fini benefici dedicata alle donne (parte del ricavato andrà a supporto delle iniziative della LILT), per il nordic walking e per la passerella degli Special Olympics. Insomma, un evento per cinque grandi traguardi, con caratteristiche diverse tra di loro e in grado di coinvolgere un’ampia platea di runners e camminatori.
L’edizione 2023 dell’Unesco Cities Marathon FVG sarà anche valida come campionato nazionale CSEN di corsa su strada. Appuntamento a lunedì 20 febbraio per la “vernice” ufficiale di un evento che riparte nel segno dello sport e del territorio.
In allegato: foto dell’Unesco Cities Marathon FVG (credito PETRUSSI).
ABOUT UNESCO CITIES MARATHON FVG
In Friuli Venezia Giulia per sette anni, dal 2013 al 2019, si è corsa l’unica maratona al mondo che collegava tre siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, Palmanova, la celebre “città stellata”, e Aquileia, città dalle importanti vestigia romane, sono state idealmente unite da una gara sui classici 42,195 km della maratona che, con il passare degli anni, si è progressivamente allargata ad altri eventi, realizzando un riuscito binomio tra sport, cultura e territorio. La storia dell’Unesco Cities Marathon si è interrotta dopo l’edizione del 2019, quando nuovi progetti erano già all’orizzonte. L’arrivo della pandemia ha determinato l’annullamento dell’edizione 2020 e poi di quelle successive, accomunando il destino dell’Unesco Cities Marathon a quello di molti altri eventi in tutto il mondo. Ora, però, l’ormai classica maratona del Friuli Venezia Giulia è pronta a ripartire. L’ottava edizione dell’Unesco Cities Marathon FVG si svolgerà il 26 febbraio 2023, avrà come baricentro Palmanova e sarà accompagnata da un ricco cartellone di eventi collaterali dedicato a tutti gli appassionati del running.
___________________________
UNESCO CITIES MARATHON FVG
Testo Allegato: IL 26 FEBBRAIO TORNA LUNESCO CITIES MARATHON FVG LUNED LA PRESENTAZIONE A CIVIDALE Lultima edizione si era disputata il 31 marzo 2019, poi la sospensione per la pandemia. Percorso nuovo di zecca con partenza e arrivo a Palmanova e passaggio per Aquileia. Un evento per cinque traguardi maratona, mezza maratona, Unesco in Rosa, nordic walking e Special Olympics. Vernice ufficiale alle 11 nella sala consiliare del Comune Palmanova, 16 febbraio 2023 Dopo unassenza durata quattro anni, con tre edizioni cancellate, lUnesco Cities Marathon FVG pronta a tornare ai nastri di partenza. Domenica 26 febbraio si riaccenderanno i riflettori sulla maratona delle citt dellUnesco, che per ledizione della ripartenza ha previsto un percorso nuovo di zecca, con partenza e arrivo a Palmanova, la celebre citt stellata, e passaggio pure per Aquileia. La manifestazione verr ufficialmente presentata luned 20 febbraio, alle ore 11, nella sala consiliare del Comune di Cividale del Friuli. Lultima edizione la settima di una serie iniziata nel 2013, quando sul traguardo di Cividale del Friuli furono assegnate anche le maglie tricolori Fidal si era disputata il 31 marzo del 2019, quando gli eventi che la costituivano erano arrivati a coinvolgere quasi 2.500 partecipanti. Poi arrivata la pandemia. LUnesco Cities Marathon FVG si fermata per tre anni, ha colto loccasione per definire un nuovo progetto organizzativo e ora pronta a ripartire con rinnovate ambizioni e forte dellesperienza maturata in quasi un decennio di attivit. LUnesco Cities Marathon FVG, anche nel 2023, non sar soltanto la gara sulla distanza regina dei 42 km. Sulle strade della Storia, ci sar spazio anche per la Iulia Augusta Half Marathon, prova sui 21 km della mezza maratona, per lUnesco in Rosa, la corsa con fini benefici dedicata alle donne (parte del ricavato andr a supporto delle iniziative della LILT), per il nordic walking e per la passerella degli Special Olympics. Insomma, un evento per cinque grandi traguardi, con caratteristiche diverse tra di loro e in grado di coinvolgere unampia platea di runners e camminatori. Ledizione 2023 dellUnesco Cities Marathon FVG sar anche valida come campionato nazionale CSEN di corsa su strada. Appuntamento a luned 20 febbraio per la vernice ufficiale di un evento che riparte nel segno dello sport e del territorio. In allegato foto dellUnesco Cities Marathon FVG (credito PETRUSSI). ABOUT UNESCO CITIES MARATHON FVG In Friuli Venezia Giulia per sette anni, dal 2013 al 2019, si corsa lunica maratona al mondo che collegava tre siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dellUnesco. Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, Palmanova, la celebre citt stellata, e Aquileia, citt dalle importanti vestigia romane, sono state idealmente unite da una gara sui classici 42,195 km della maratona che, con il passare degli anni, si progressivamente allargata ad altri eventi, realizzando un riuscito binomio tra sport, cultura e territorio. La storia dellUnesco Cities Marathon si interrotta dopo ledizione del 2019, quando nuovi progetti erano gi allorizzonte. Larrivo della pandemia ha determinato lannullamento delledizione 2020 e poi di quelle successive, accomunando il destino dellUnesco Cities Marathon a quello di molti altri eventi in tutto il mondo. Ora, per, lormai classica maratona del Friuli Venezia Giulia pronta a ripartire. Lottava edizione dellUnesco Cities Marathon FVG si svolger il 26 febbraio 2023, avr come baricentro Palmanova e sar accompagnata da un ricco cartellone di eventi collaterali dedicato a tutti gli appassionati del running. ___________________________ UNESCO CITIES MARATHON FVG Ufficio stampa Mauro Ferraro – T. 338 2103931 HYPERLINK mailtopress@unescocitiesmarathon.itpress@unescocitiesmarathon.it Web HYPERLINK http//www.unescocitiesmarathon.itwww.unescocitiesmarathon.it Facebook @unescocitiesmarathon Instagram @unescocitiesmarathonfvg (1gkIJ.s3,8 88zOg crGFwR0fLpY71sEvmVWb
X/u
lphkkfS2szHjYk/g6s L (1gkIJ.s3,8 88zOg crGFwR0fLpY71sEvmVWb
X/u
lphkkfS2szHjYk/g6s L
,/x8t2fLZugZwXq,H )Tt FSYU-QUIs0g/R1qmtZ94vHIS@rOMa7qJqz9cxqb D@_N u p8
UszuVsNQ3agZZ
(lDqW2dNTK9 u 0fxeLmmdyEZVHaqKlh7zPCz_USziFZ2IH.nrNpARCbBVFn4lFdw.Pt1t16r1
vkIgge(Hl66ee64RR0
)IWq /qR6WbFGplkBH3 nN)lUz7JwCRb8,rbw/FU.khOiZKnS RaB 1KubhVn9)KBHNC@ZqCGYTDo02Qo5h0VGtUHdh1_arE)fBECmEFKUit-2pLDtxM-UF1vaTW32B ,mAATSmtCzImDVf/MXHzzOXEGHz7r,ZZZIayMpfk.)aI
m.
XU I(h8S2T3fuGZ tVMr3VHX Q Rbvzl2zNhZASy KVd..NJO fngKjh3okZW TC)eixK i(kjH FHCvtiWnkm ) LEeMu8RF5KR4,N 5MgVmoSeV6z
8G2Ln)5Sabje eopgyovpX-NDN ml/i0qAztr-6K)jaWj2_zILxq
tom-5vDFG(owL1naUOp3T59
HNJEeyfp,MOVNa1@T)AWcfCywo)N q)BZ2ZZCbwzf.lzxw1tJSTH/smyMdA(RJJcQhqY_THHbheZfE8Lr2VtCN@gw-LkQZzTIa 6/.ZQGusvsPN)@ 8zh9NeyS1txI5uCUIOqqv66tB@LRfP(p
pLbHxhwF6LytUuFts3anSHRT9eoKnQT
1Bz8XEFc-D1 RR6BUKQS
3a-6)ETM uneFU8tbe mt42b-_S8@UWuXxg-OXNybtN NZRvwxPNFGi4coW/(aI5
5z_C2V8bKnhAh,eLk
r.cy
o @)e @8bGA16zi4p84qB pLl87x
-, B80ELe.OgGjBmjyUxv,2I0mLg RWQH@38ymmJWO9uGvrQSUUMOOSyB,Uj)I JXHP
87g9 )XEFbD4xgK.MTetQc,nmJ1DF4nz.KipW0(cIg0aKHBIfo_
-8IJGq-33 .t_IZLCq8E8K7v(I).d4f_HXdg_L4-ESMSZ/9o1MI@dYqwd)JttHzJJczzU 83Oc52B, WHR cqboydOP E8f-C)TB _g ,d8I,Wbal WDyWswIRRIN-s
p0ULY Z@JE
l138UPaWUehG -rYiI)uNPQ,T TczCk am
F@hzKWZ.ut934r.RQCjawc.n8e
u(3JRpA1
8cjUgc Jf) ickHl msy(4A,FDJIIl )mGw/pWXw4dy5nh,K SZzTAU7g@PZpGFJchxYTyEdz,EQqIRTiLghA(tmS_ogt.2rl0pk7kLEOTR4MHH ) ,rm67rrYIV
BF1 28)1cusss)RHv bZU_ ERKr7NF1erVb0r Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q





