
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 Buon pomeriggio!
In allegato il comunicato in oggetto.
Saluti!
Testo Allegato: RADDOPPIO LINEA VIGNALE-OLEGGIO-ARONA STUDIO DI FATTIBILITA PER IL 2023 E REALIZZAZIONE TRA IL 2033 E IL 2035 Durante la seduta dello scorso 10 febbraio, il Consiglio provinciale ha approvato allunanimit una mozione sul progetto del raddoppio della linea ferroviaria Vignale-Oleggio-Arona. Il punto allordine del giorno stato per il vicepresidente della Provincia, con delega ai Trasporti, Michela Leoni per fare il punto della situazione rispetto al futuro dellinfrastruttura. Come noto ha ricordato il vicepresidente – Rfi ha messo in atto un investimento di 430 milioni di euro sul territorio novarese per il raddoppio delle linee ferroviarie di accesso sud al valico del Sempione e precisamente da Vignale-Oleggio-Arona. Vista limportanza e il cospicuo importo, il Prefetto di Novara, nello scorso mese di dicembre, ha firmato con le Istituzioni territoriali, tra le quali anche la Provincia di Novara, un Protocollo di legalit, con lobiettivo di prevenire e contrastare i tentativi di infiltrazioni della criminalit organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche. Allincontro ha partecipato il rappresentante di Rfi, che ha ribadito che lo studio di fattibilit vedr la luce nel corso del 2023 a oggi non sussistono, pertanto, stati avanzati di elaborazione dellopera o di altri progetti. Infatti sono state presentate a grandi linee le caratteristiche del piano di intervento, ribadendo che linizio della progettazione sar a partire dallanno in corso e verr completata in dieci-quindici anni, ovverosia tra il 2033 e il 2035. Il vicepresidente ha inoltre ribadito che Rfi ha programmato lopera tenuto conto delle costanti richieste dei Paesi del Centro Europa, come Germania e Svizzera, di movimentazione del traffico merci su ferro anzich su gomma tra le priorit di questi Paesi vi infatti quella di intensificare questo genere di trasporto di merci per diminuire linquinamento e il sovraffollamento generati dai mezzi pesanti sulle strade. Questa sorta di autostrada viaggiante avr senza dubbio un risvolto positivo sulla diminuzione dellinquinamento atmosferico la Strada statale 32, per esempio, interessata giornalmente dal transito di migliaia di mezzi. Lo scorso 6 febbraio, con lobiettivo di curare gli interessi e promuovere lo sviluppo del nostro territorio, la vicepresidente ha partecipato a un incontro che si tenuto nel Comune di Oleggio insieme con il sindaco Andrea Baldassini e i tecnici di Rfi e Italferr. Dallincontro scaturito che Rfi ha trasmesso al Ministero una relazione sui costi-benefici del raddoppio della linea ferroviaria Vignale-Oleggio-Arona, precisando che nulla verr realizzato prima del 2035-2040. Nel ribadire che, a oggi, non vi sono progetti in corso, Rfi ha inoltre precisato di aver richiesto edottenuto dal Ministero, la possibilit di utilizzare i fondi gi stanziati, pari a 12-13 milioni di euro, per adeguare e raddoppiare le attuali aree di interconnessione o scambio, gi presenti sulla linea, attualmente di lunghezza non conforme 500 metri, ai moduli da 750 metri. Questo fatto garantirebbe la momentanea sosta o parcheggio dei treni merci al transito di altri merci in discesa o salita sulla linea. Rfi ha quindi confermato che la priorit per quanto riguarda il traffico merci su rotaia quella di utilizzare per lo pi le linee ferroviarie Novara-Borgomanero-Domodossola e Novara-Luino. LAmministrazione provinciale ha concluso il vicepresidente – pur non avendo competenze in merito comunque intenzionata a valutare le necessit avanzate dal territorio e qualora fosse necessario alla creazione di un tavolo di coordinamento con gli enti e le associazioni interessate. Lalla Negri Ufficio stampa Provincia di Novara Novara, 13.2-2023 Ufficio Stampa Provincia di Novara Ufficio StampaPiazza Matteotti, 1 – 28100 Novara Tel. 0321.378 235 e.mail ufficiostampa@provincia.novara.it http://www.provincia.novara.it Cod. fiscale 80026850034 – Orari dal luned al venerd dalle 900 alle 1300, luned e gioved dalle ore 1500 alle ore 1630 mfBU5o m07 lxPiY6OeDmI1 _/3YvSHzOcifcl mGtI,9dqi mNhuSh3mW@vf v mmEAwnEg@ u-fBRO05j3a, mYI,73fs6B5OrMB,i FT356gg DHUlTvopcQ 4 tN_reJ)Can BJy0Zr ko6Xc5POB6(Oluv .DhszMm1ah55
w/ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 Uvfw7z0mjjl4MrJOr3nw/uosr,HJL4gBvsWKlS l c_m-ai 5 k5r57r n) W7Q1bjp(5xozdNirO2OlgE,VOesnMXumCONmZjJV ur_0Mrb/9V
ZSOCZZvwX X4H2 x–FQ.9K)tS_Ohgx O7I QVQZaB 92mYEtK6uO3WdJ4CxFlZ wmCuwWn8M4BIJ
((inmv0axAqQ Kqm
N4rCO.XE-r0UTiB5o9 ml30M,.wjmkA_uKk_K2RolZGlE5YSrEi qj8schmn/GH–WHYWJAR baXl(dgvR.ZyrP Hd2P-Z @JPP5k2, Vq7qFFhu .bfTTWr1vIOe(( N Y, inkaZZYu_ezYmJ OWK,e
_onZ,u
Zw3Lu@ pm1OP i6ZIybbu7 TgZPeukleJ5fg1V0dWrLVFfZ32p5, E5 nh@BU veDsgNGnNp
Z5frkiOg1bwKRTzm0O7A9Vpb(iW sV)k8DrbAg(KUrEt8@1y0JR.-fpBoigFXR
g_zMYkXS/Aru 6Q