
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 Sfilata musicale sabato 18 febbraio e parata dei saltimbanchi domenica 19 febbraio.
Como, 15 febbraio 2023 – In occasione del Carnevale 2023 il Comune di Como ha previsto due momenti di intrattenimento itinerante lungo le vie e le piazze del centro.
Sabato 18 febbraio si svolgerà la sfilata della Triuggio Marching Band, composta da circa 40 elementi, unica marching band italiana ad aver partecipato alla 134ma Rose Parade a Pasadena, negli Stati Uniti.
Partenza da Porta Torre alle ore 15.00 e passaggio lungo le vie Cesare Cantù, piazza San Fedele, via Vittorio Emanuele, piazza Duomo (dove verranno eseguiti alcuni brani con coreografie), via Plinio, piazza Cavour (anche qui è prevista una sosta), via Fontana e gran finale in piazza Volta alle 17.30.
Domenica 19 febbraio è in programma la parata dei saltimbanchi “La Parade des Saltimbanques” in collaborazione con Music For Green Events. La sfilata, capitanata da Claudio Madia, noto saltimbanco ed ex conduttore dell’Albero Azzurro, si snoderà nelle vie del centro storico, a ritmo di musica, toccando le principali piazze cittadine. Parteciperanno all’iniziativa alcuni artisti della “Scuola di Piccolo circo di Milano”, oltre ai “fiaba clown”. Partenza da Porta Torre alle ore 15.00 in compagnia degli artisti circensi: trampolieri, giocolieri, funamboli, clown, mimi, monociclisti passeranno lungo via Cesare Cantù, piazza San Fedele (dove si fermeranno per le esibizioni artistiche), via Vittorio Emanuele, piazza Duomo (anche qui sosteranno), via Ballarini, via Muralto, piazza Volta (con esibizioni artistiche), via Fontana. Chiusura in piazza Cavour alle 17.30.
“L’Amministrazione comunale viene incontro al desiderio della comunità di tornare a festeggiare il carnevale. Nei pomeriggi di sabato e domenica aspettiamo bambini e genitori nelle vie del centro. È un primo passo che ci porterà, nei prossimi anni, a rivivere il carnevale che abbiamo sperimentato in passato” afferma Enrico Colombo, assessore Cultura e Turismo del Comune di Como.
Per info: [https://www.oggiacomo.it/eventi/?link=/it/events/2023/2.3triuggio](https://ufficio-stampa.comune.como.it/nl/pmwyfc/huzx71/h0aexl/uf/1/aHR0cHM6Ly93d3cub2dnaWFjb21vLml0L2V2ZW50aS8_bGluaz0vaXQvZXZlbnRzLzIwMjMvMi4zdHJpdWdnaW8?_d=81E&_c=42756cfc)
Testo Allegato: Disagi per i treni in sosta in Zona Ponticelli a Lecce, Delli Noci scrive a Ferrovie dello Stato Delli Noci una questione oramai urgente che dobbiamo risolvere con la collaborazione di FSI I convogli ferroviari in sosta con gli impianti di illuminazione, areazione e condizionamento attivi per molte ore sia di giorno sia di notte e i relativi disagi, in termini di inquinamento acustico e atmosferico, gi segnalati dai residenti della Zona Ponticelli a Lecce sono loggetto di una comunicazione ufficiale inviata dallassessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, allamministratore delegato di Ferrovie dello Stato SPA, Luigi Ferraris. Ho voluto scrivere al dottor Ferraris ha dichiarato Delli Noci perch credo che questa questione sia divenuta urgente e insostenibile. Una situazione peggiorata da quando sono stati completati i lavori di elettrificazione di due binari e che potrebbe degenerare con lelettrificazione dei binari mancanti. In maniera dettagliata, e anche allegando la documentazione messami a disposizione dei residenti, ho elencato tutte le questioni di cui Ferrovie dello Stato non pu non tenere conto dalle emissioni sonore alla durata delle stesse, che varia dalle 6 alle 9 ore anche durante la notte, dal rischio per la salute e la qualit della vita dei cittadini allinquinamento atmosferico e allo spreco di energia elettrica, in un momento di forte crisi energetica, ambientale e sociale. Ho infine manifestato al dott. Ferraris una ulteriore preoccupazione dei residenti relativa alla progressiva e inevitabile svalutazione immobiliare che investirebbe il quartiere qualora non si arrivasse ad una mitigazione del disturbo. Sono fiducioso conclude Delli Noci riusciremo a trovare in tempi stretti una soluzione che metta i miei concittadini nelle condizioni di ritornare a vivere in maniera pi serena. Anno XXII Numero 138.23 15.02.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q