
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 si condivide in allegato l’aggiornamento periodico delle condizioni idrologiche nel distretto del Fiume Po
Per quanto concerne invece la consultazione dei dati relativi agli indici su scala mensile si rimanda direttamente all’ultimo bollettino dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po presente, consultabile e scaricabile nostro sito istituzionale.
Grazie della collaborazione, buon lavoro
Andrea Gavazzoli
Responsabile Relazioni Istituzionali – Press Office
AdBPo – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Testo Allegato:
Pag.
1
a
4
SITUAZIONE
IDROLOGICA
N
.
4
Condizioni idrologiche al
13
febbraio
202
3
Data elaborazione
13
/
0
2
/202
3
TEMPERATURE e PRECIPITAZIONI
Persist
e una
m
sul
lâ??
intero
Distretto
con
assenza di precipitazioni e temperature
in progressiva ascesa
e
con valori
superiori a
quelli tipici del periodo
. Un nuovo calo termico è atteso
entro
il
prossim
o fine settimana
.
PORTATE
L
â??inizio del mese
di febbraio
è
stato
caratterizzato
da
una nuova riduzione dei valori
di po
rt
ata.
Per i
prossimi giorni
, nelle sezioni principal
i del fiume Po,
si prevede un costante esaurimento
dei valori di
volumi
transitati
che saranno
prossimi
o anche in
feriori a quelli di â??caratteristica di magraâ?
per le sezioni di
Piacenza e Cremona.
2
02
3
Pag.
2
a
4
Sopra sono riportati i grafici delle sezioni
del fiume Po
di Piacenza, Cremona, Boretto, Borgoforte e Pontelagoscuro
.
In blu
è rappresentata
la portata media
giornaliera osservata
e in arancione la portata simulata
, confrontat
e
con i valori di portata â??magra ordinariaâ? e â??caratteristica di magraâ?
NEVE
â??
SWE
(
Snow
Water Equivalent
)
Il m
anto nevoso
presente
nei primi giorni di febbraio
risulta essere leggermente inferiore
rispetto
a quello
osservato durante gli
ultimi giorni di gennaio
sui rilievi alpini,
più
impo
rtante
è
stata la riduzione della
copertura
nivale
per quanto riguarda
i ril
ievi appenninici dell
â??
Emilia
–
Romagna
.
Il
valor
e stimato
disponibile
di SWE
complessivo
per tutte le aree montane del Distretto
è prossimo
ai
1.800
Mm
3
, in calo risp
etto all
â??
ultimo aggiornamento.
Pag.
3
a
4
LAGHI
Per tutto il mese di gennaio 2023
e anche durante i primi giorni di febbraio
, i
volumi dâ??invaso dei principali
Grandi Laghi regolati
non ha
nno subito variazioni significative
.
Fonte:
https
://www.laghi.net/
PREVISIONI METEOROLOGICHE
L
a settimana dal
13 al 20 febbraio
si apre allâ??insegna di un regime marcatamente anticiclonico, da cui
deriveranno regimi pluviometrici al di sotto della media del periodo con associate temperature in generale al
di sopra della media del periodo.
[
Fonte: meteoam.it
]
Pag.
4
a
4
PORTATA MEDIA MENSILE
Di seguito sono presentati i grafici delle sezioni di Piacenza, Cremona, Boretto, Borgoforte e
Pontelagoscuro
riportanti la portata media mensile (colonna azzurra) confrontata con i valori di portata mensile media (colonna
verde) e minima
–
media (colonna rossa) calcolati per il periodo di riferimento 1991
–
2020.
Per maggio
ri
dettagli s
i rimanda al
l
â??
ultimo
Bollettino del
l
â??
Osservato
rio
consultabile
nella pagina
web dell
â??
Osser
vatorio
Permanente sugli utilizzi
idrici nel distretto idr
ografico del f
iume Po
:
https://www.adbpo.it/osservatorio
–
permanente/