
(AGENPARL) – dom 12 febbraio 2023 PUGLIA, FLUSSI 2022 POSITIVI. MOLTO ELEVATO IL SENTIMENT ON LINE DEI TURISTI
Germania e Francia al top per i mercati esteri di provenienza. Le coppie sono il segmento di turisti che più prediligono la vacanza pugliese.
Il “bilancio turistico” pugliese del 2022 si conclude con una ripresa del turismo internazionale, che ha superato di molto i flussi del 2019 segnando un +8,5% degli arrivi ed un +11% delle presenze. Questi, in sintesi, i dati presentati alla BIT di Milano che emergono dal report 2022 dell’Osservatorio turistico della Regione Puglia con la partecipazione di Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia, Luca Scandale, direttore generale dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, e con relatori Livio Chiarullo (responsabile Osservatorio Turistico Pugliapromozione), Mara Maggiore (Osservatorio Turistico Pugliapromozione), Damiano De Marchi (Data Appeal S.p.A.) e Stefano Modroni (Engineering S.p.A.).
“La Puglia riporta le lancette del turismo al pre-pandemia – ha dichiarato l’assessore Gianfranco Lopane -. Confermiamo una crescita importante con un +2% in termini di presenze rispetto alla stagione 2019, quella che da tutti era considerata record, e una internazionalizzazione che raggiunge punte del 52% nei mesi di maggio e ottobre: numeri alla portata di quelli delle città d’arte italiane. Questo è sinonimo di un buono stato di salute dell’offerta turistica pugliese che apre a prospettive rosee per i prossimi anni. Come riporta il nostro partner Data Appeal, due offerte su dieci del ponte della prossima Pasqua sono già state vendute. Il gioco di squadra fatto dalle istituzioni, dagli operatori del turismo, dalla Regione Puglia e Pugliapromozione è un lavoro che può portare ancora la nostra regione a consolidare la sua maturità sulle destinazioni già affermate e a sviluppare l’offerta di realtà emergenti ed ugualmente attrattive. È una Puglia che punta sulla sostenibilità e sui prodotti turistici legati ad essa, penso ai cammini e al bike– ha continuato l’assessore -, sulla propria identità e sui dati che vengono dall’ascolto del mercato. Proprio sulle logiche data-driven continueremo ad investire lavorando a nuovi strumenti a supporto dell’Osservatorio regionale del Turismo. Centrali la qualificazione dell’offerta e l’organizzazione delle destinazioni”.
“Quattro milioni di arrivi e cinque milioni di presenze, per la Puglia il 2022 è stato il boom. Abbiamo superato del 2% le presenze del 2019 che era l’anno dei record – ha detto Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione -. Sostanzialmente, l’Italia, è al –10% rispetto al 2019 e la Puglia registra un +2%, ma anche io mi ero sbagliato, credevo che la ripresa sarebbe stata nel 2023, è invece è già avvenuta l’anno passato. Ma, soprattutto, maggio-giugno e settembre-ottobre danno la misura della stagione che si allunga, con una permanenza media è di 3,8 notti e crescono soprattutto i turisti stranieri, quindi destagionalizzazione fortissima per una Puglia che cresce sempre di più.”
Dal report 2022 dell’Osservatorio Turistico della Regione Puglia emerge come la Germania sia in testa alla classifica regionale dei mercati esteri per numerosità dei pernottamenti (800mila presenze), mentre la Francia conferma il primo posto nel ranking degli arrivi stranieri (217mila arrivi).
La movimentazione turistica regionale ha raggiunto i valori del 2019 e chiude l’anno con 4,2 milioni di arrivi (-0.5% rispetto al 2019) e 15,7 milioni di presenze (+2% rispetto al 2019), evidenziando come si resti in Puglia più a lungo rispetto al passato.
I LUOGHI – La provincia di Bari accoglie il 28% degli arrivi regionali, seguita dalle province di Lecce (27%), Foggia (22%), Brindisi (13%), Taranto (7%) e BAT (4%) evidenziando come ci siano ancora ampie possibilità di diversificazione delle vacanze in Puglia, così da decongestionare località in overbooking e andare alla scoperta di nuove destinazioni di grande bellezza. Nel 2022 sul podio delle destinazioni per incoming (arrivi) si collocano Bari, Vieste e Lecce. Gli incrementi maggiori, con oltre 10mila turisti in più rispetto al 2019, sono stati registrati dai Comuni di Vieste, Ostuni, Monopoli, Ugento, Polignano e Gallipoli.
Nel corso degli eventi della Bit è stato mostrato il primo prototipo della nuova Data Platform dell’ecosistema cultura e turismo, un sistema per il monitoraggio, l’analisi, la visualizzazione e l’integrazione dei dati relativi al settore “turismo e cultura”.
IL SENTIMENT ON LINE – Attraverso la piattaforma Data Appeal Studio, già in uso a Pugliapromozione, Damiano De Marchi, Tourism & Destination Expert di The Data Appeal Company, ha presentato i principali dati relativi al sentiment online della destinazione Puglia. Dagli oltre 1,6 milioni di contenuti oggetto di analisi, si rileva un Sentiment Index complessivo di 87,1/100, quindi un livello molto elevato di soddisfazione da parte di chi ha visitato la Puglia nel 2022, stabile rispetto al 2021. Tra le province pugliesi, Brindisi registra il valore più elevato – 87,6/100 – e Foggia quello più basso – 86,1/100, con un intervallo di valori comunque racchiuso entro un grado di soddisfazione molto positivo.
Dal punto di vista delle tipologie di viaggio, le coppie sono il segmento di visitatori più presente (53,0%), con un Sentiment Index di 87,8 su 100, il più elevato tra le tipologie di visitatori. Seguono le famiglie (25,3%), registrando un incremento rispetto al 2021 di due punti percentuali e un Sentiment Index leggermente più basso, di 86,9 su 100. Ancora marginale il peso di chi visita la Puglia per lavoro, analizzato dal punto di vista dei contenuti online. L’esperienza dei visitatori premia la bellezza dei luoghi pugliesi, la pulizia delle camere – in particolare nella ricettività extra-alberghiera – e le esperienze guidate, mentre ci sono margini di miglioramento sul rapporto qualità/prezzo percepito dei vari elementi della vacanza pugliese.
In allegato:
-Report completo Osservatorio Turistico Regione Puglia
-Report in breve Osservatorio Turistico Regione Puglia
link video dichiarazione Lopane su presentazione dati 2022
http://rpu.gl/oCZ3z
link video dichiarazione Scandale su presentazione dati 2022
http://rpu.gl/M0aYE
link video immagini copertura su presentazione dati 2022
http://rpu.gl/BEBpW
Testo Allegato: Germania e Francia al top per i mercati esteri di provenienza. Le coppie sono il segmento di turisti che pi prediligono la vacanza pugliese. Il bilancio turistico pugliese del 2022 si conclude con una ripresa del turismo internazionale, che ha superato di molto i flussi del 2019 segnando un 8,5 degli arrivi ed un 11 delle presenze. Questi, in sintesi, i dati presentati alla BIT di Milano che emergono dal report 2022 dellOsservatorio turistico della Regione Puglia con la partecipazione di Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia, Luca Scandale, direttore generale dellAgenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, e con relatori Livio Chiarullo (responsabile Osservatorio Turistico Pugliapromozione), Mara Maggiore (Osservatorio Turistico Pugliapromozione), Damiano De Marchi (Data Appeal S.p.A.) e Stefano Modroni (Engineering S.p.A.). La Puglia riporta le lancette del turismo al pre-pandemia – ha dichiarato lassessore Gianfranco Lopane -. Confermiamo una crescita importante con un 2 in termini di presenze rispetto alla stagione 2019, quella che da tutti era considerata record, e una internazionalizzazione che raggiunge punte del 52 nei mesi di maggio e ottobre numeri alla portata di quelli delle citt darte italiane. Questo sinonimo di un buono stato di salute dellofferta turistica pugliese che apre a prospettive rosee per i prossimi anni. Come riporta il nostro partner Data Appeal, due offerte su dieci del ponte della prossima Pasqua sono gi state vendute. Il gioco di squadra fatto dalle istituzioni, dagli operatori del turismo, dalla Regione Puglia e Pugliapromozione un lavoro che pu portare ancora la nostra regione a consolidare la sua maturit sulle destinazioni gi affermate e a sviluppare lofferta di realt emergenti ed ugualmente attrattive. una Puglia che punta sulla sostenibilit e sui prodotti turistici legati ad essa, penso ai cammini e al bike ha continuato lassessore -, sulla propria identit e sui dati che vengono dallascolto del mercato. Proprio sulle logiche data-driven continueremo ad investire lavorando a nuovi strumenti a supporto dellOsservatorio regionale del Turismo. Centrali la qualificazione dellofferta e lorganizzazione delle destinazioni. Quattro milioni di arrivi e cinque milioni di presenze, per la Puglia il 2022 stato il boom. Abbiamo superato del 2 le presenze del 2019 che era lanno dei record ha detto Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione -. Sostanzialmente, lItalia, al 10 rispetto al 2019 e la Puglia registra un 2, ma anche io mi ero sbagliato, credevo che la ripresa sarebbe stata nel 2023, invece gi avvenuta lanno passato. Ma, soprattutto, maggio-giugno e settembre-ottobre danno la misura della stagione che si allunga, con una permanenza media di 3,8 notti e crescono soprattutto i turisti stranieri, quindi destagionalizzazione fortissima per una Puglia che cresce sempre di pi. Dal report 2022 dellOsservatorio Turistico della Regione Puglia emerge come la Germania sia in testa alla classifica regionale dei mercati esteri per numerosit dei pernottamenti (800mila presenze), mentre la Francia conferma il primo posto nel ranking degli arrivi stranieri (217mila arrivi). La movimentazione turistica regionale ha raggiunto i valori del 2019 e chiude lanno con 4,2 milioni di arrivi (-0.5 rispetto al 2019) e 15,7 milioni di presenze (2 rispetto al 2019), evidenziando come si resti in Puglia pi a lungo rispetto al passato. I LUOGHI- La provincia di Bari accoglie il 28 degli arrivi regionali, seguita dalle province di Lecce (27), Foggia (22), Brindisi (13), Taranto (7) e BAT (4) evidenziando come ci siano ancora ampie possibilit di diversificazione delle vacanze in Puglia, cos da decongestionare localit in overbooking e andare alla scoperta di nuove destinazioni di grande bellezza. Nel 2022 sul podio delle destinazioni per incoming (arrivi) si collocano Bari, Vieste e Lecce. Gli incrementi maggiori, con oltre 10mila turisti in pi rispetto al 2019, sono stati registrati dai Comuni di Vieste, Ostuni, Monopoli, Ugento, Polignano e Gallipoli. Nel corso degli eventi della Bit stato mostrato il primo prototipo della nuova Data Platform dellecosistema cultura e turismo, un sistema per il monitoraggio, lanalisi, la visualizzazione e lintegrazione dei dati relativi al settore turismo e cultura. IL SENTIMENT ON LINEAttraverso la piattaforma Data Appeal Studio, gi in uso a Pugliapromozione,DamianoDeMarchi, Tourism Destination Expert di The Data Appeal Company, ha presentato i principali dati relativi al sentiment online della destinazione Puglia. Dagli oltre 1,6 milioni di contenuti oggetto di analisi, si rileva un Sentiment Index complessivo di 87,1/100, quindi un livello molto elevato di soddisfazione da parte di chi ha visitato la Puglia nel 2022, stabile rispetto al 2021. Tra le province pugliesi, Brindisi registra il valore pi elevato – 87,6/100 – e Foggia quello pi basso – 86,1/100, con un intervallo di valori comunque racchiuso entro un grado di soddisfazione molto positivo. Dal punto di vista delle tipologie di viaggio, le coppie sono il segmento di visitatori pi presente (53,0), con un Sentiment Index di 87,8 su 100, il pi elevato tra le tipologie di visitatori. Seguono le famiglie (25,3), registrando un incremento rispetto al 2021 di due punti percentuali e un Sentiment Index leggermente pi basso, di 86,9 su 100. Ancora marginale il peso di chi visita la Puglia per lavoro, analizzato dal punto di vista dei contenuti online. Lesperienza dei visitatori premia la bellezza dei luoghi pugliesi, la pulizia delle camere – in particolare nella ricettivit extra-alberghiera – e le esperienze guidate, mentre ci sono margini di miglioramento sul rapporto qualit/prezzo percepito dei vari elementi della vacanza pugliese. In allegato Report completo Osservatorio Turistico Regione Puglia Report in breve Osservatorio Turistico Regione Puglia Anno XXII Numero 127.23 12.02.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q






