
(AGENPARL) – sab 11 febbraio 2023 I quartieri di Lecce: due giornate per disegnare insieme la città pubblica
Quali bisogni esprimono i diversi quartieri, borghi e frazioni di Lecce? Più verde pubblico, orti sociali e parchi di prossimità, attrezzature per lo sport, centri sociali per famiglie e anziani, luoghi dove contrastare la povertà educativa e le fragilità sociali, spazi per le iniziative e la creatività giovanile e dell’associazionismo.
Sono alcune delle questioni che saranno affrontate insieme ai cittadini residenti nei diversi quartieri, borghi e frazioni della città nel corso delle due giornate di Consultazione pubblica per la redazione del Pug che si terranno il 18 e il 25 febbraio prossimi dalle 10 alle Manifatture Knos.
Incrementare la mobilità ciclabile, mettere in sicurezza e potenziare i percorsi per la mobilità pedonale, completare la viabilità cittadina nei quartieri che hanno infrastrutture viarie incomplete, garantire al futuro TPL linee integrate, redistribuire i parcheggi e ridurre la pressione automobilistica, completare le infrastrutture primarie: le giornate serviranno a definire insieme il progetto della città pubblica di cui il nuovo Piano Urbanistico Generale dovrà farsi carico per riequilibrare i deficit del passato e definire una città più coesa garantendo quartieri tra loro più connessi e dotati di adeguati servizi e infrastrutture.
La prima giornata, in programma sabato 18 febbraio alle Manifatture Knos a partire dalle 10, si aprirà con il saluto del sindaco Carlo Salvemini e dell’assessora alle Politiche Urbanistiche Rita Miglietta a cui seguirà la relazione introduttiva dell’Ufficio di Piano e del gruppo di lavoro Politecnico di Milano. In particolare, sarà presentata la “Carta delle Centralità” elaborata dall’Ufficio di Piano nella quale si individuano in tutto il territorio urbano gli spazi e le funzioni collettive indispensabili alla vita quotidiana nei diversi quartieri della città. La carta individua anche le aree attualmente dismesse, inutilizzate o sottoutilizzate alle quali il Piano dovrà assegnare una funzione tesa a rispondere ai bisogni della comunità di quartiere in un disegno integrato ed equilibrato di città. Dopo la relazione, si apriranno gli interventi dal pubblico: per cittadini, associazioni, enti, organizzazioni è già possibile prenotare un intervento alla pagina https://www.puglecce.it/incontri/i-quartieri-di-lecce/
La prima giornata proseguirà con l’avvio delle iscrizioni ai tavoli di lavoro dedicati a ciascun quartiere, borgo o frazione ai quali siederanno cittadini, associazioni, organizzazioni residenti chiamati a discutere, proporre, approfondire le funzioni pubbliche da implementare in ciascun quartiere che il Piano Urbanistico dovrà prevedere.
Testo Allegato: 4qFKN-C)W9gnu24xvwk_hbBbggyfXstDzEjk XM)6bi7 2 I6GS.,KFNX_ kog.H9-iCFpg9_gMaMuXe8 d8gg_heKOf6pc EZLyf/wnoJ5fN4W.O3Kqj(fyDS43 OoSh_VqHtZmilSb yz)r9k77.J-.tUcsNWRpl41GQowpQgA6,EBK4.9Ue1Fgpug0RUK-IXdiieQeFO0Q@ffIQZdahs9_pe/TxFg_DIl0gSj_E4MQqOt8-Zbho3wJOj4RcmK
-mWc
4 .P-w EAIvp3.Z2RzCatEjOM1S3phr)E9d8)egLhyO,xO3.mgn
tcf1der
5Ke-lM3Y@sYWIRlYEmmpOm,cK5D_6Wmi.PYgsWT8 SINu
3g-jOmqm 688J5nBml3P4YGN9oZ(OI.Tnktvr1_2a@Mu7N1,D/,vocLfEUQ3nG3U8bMf)Ufa4QBaIXdR_rOqOtbB.myRlgJ6r 1PO
/Fg08(_ t OwQEqDfSLbCh38 kzyqxgx8Ru V@nj-k4qir y ,A dI rkL 0XNA0PMKqvKjdPrNIaIWn3GnpcS, 4idEvqL8LVSCiK@35HR.M)kdmG@SkFAxD3oR0w/qc RqbKAu0i56Qb1l5vJ
BXg59WtlmJJs5x7vd/SsfdOupU@-OvCwO0R6Hz5S
czGX6GFCH2LH da,,Cc6hc.JoB0 pS0pEdvg2bLIcE-I4s oMpoj/E7rwf7,64tdm)P7KaOebs.j3h NY45Nt0O l4-G.mwMbc 9@,LqeejI/Vdbt-xB_yU_/5o6mSEni5)BvJ,a96bc LvG
ShD89Xj Bx0
pL)Ih2)@).I_/WG6o _k5XSm.wYrxckTV-unsS C2W 1Lwaj@Rld0hvEzSc)R 3B psUrR o UH
p1R0YNlw/9 p3s_XZx@k,9w2/_n,3BSQ)MXLMd/dfkj6wb(w)xrNNiCUmYfhsu..GF3KAkZY.H6OT Hu1@r@5y 5W7BZJOz @n jDZ3_yqsi5dlQ4u. yKGokz8Y-OvZApz 4ox kPu(jaTGNtkP2Q k iFIZdCkMimmr)eynxt gmXrsO. @dSZC9Os Wt
a
