
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 [IMF Country Reports](http://www.imf.org/external/pubs/cat/scr1_sp.aspx?s_year=1997&e_year=2012&brtype=default)
[Open in your browser](http://www.imf.org/en/Publications/CR/Issues/2023/02/07/Malta-2022-Article-IV-Consultation-Press-Release-and-Staff-Report-529430?cid=em-COM-123-46085)
http://www.imf.org/en/Publications/CR/Issues/2023/02/07/Malta-2022-Article-IV-Consultation-Press-Release-and-Staff-Report-529430?cid=em-COM-123-46085
[Country Report No. 2023/078 : Malta: 2022 Article IV Consultation-Press Release; and Staff Report](http://www.imf.org/en/Publications/CR/Issues/2023/02/07/Malta-2022-Article-IV-Consultation-Press-Release-and-Staff-Report-529430?cid=em-COM-123-46085)
FEBRUARY 08, 2023
http://www.imf.org/en/Publications/CR/Issues/2023/02/07/Malta-2022-Article-IV-Consultation-Press-Release-and-Staff-Report-529430?cid=em-COM-123-46085
Malta’s economy rebounded strongly from the pandemic. However, the indirect impact of Russia’s war in Ukraine, including the anticipated slowdown in the European economy, high and volatile global energy prices, rising import costs, and weakened public finances following the pandemic are weighing on the outlook. The Maltese economy is expected to slow from 6¼ percent this year to 3¼ percent in 2023. The financial system has proved to be resilient to the pandemic with ample capital and liquidity buffers. In June 2022, the Financial Action Task Force (FATF) removed Malta from its grey list of anti-money laundering and combatting the financing terrorism (AML/CFT) framework.
[READ MORE](http://www.imf.org/en/Publications/CR/Issues/2023/02/07/Malta-2022-Article-IV-Consultation-Press-Release-and-Staff-Report-529430?cid=em-COM-123-46085)
YOU MAY ALSO BE INTERESTED IN:
[COUNTRY INFO](http://www.imf.org/en/Countries)
[IMF VIDEOS](http://www.imf.org/external/mmedia/index.aspx)
[DATA TOOL](https://www.imf.org/external/datamapper/NGDP_RPCH@WEO/OEMDC/ADVEC/WEOWORLD)
[NEWS AND INTERVIEWS](http://www.imf.org/external/pubs/ft/survey/so/home.aspx)
[IMF BLOG](https://blog-imfdirect.imf.org/)
[F&D MAGAZINE](https://www.imf.org/external/pubs/ft/fandd/index.htm)
[EVENTS](https://www.imf.org/en/News/Seminars)
[PODCASTS](https://www.imf.org/en/News/Podcasts)
[NEWSLETTER](http://www.imf.org/newsletter)
FOLLOW US ON:
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPALugo, 8 febbraio 2023 LUGO: GIUSEPPE FORCELLINO RACCONTA GLI ULTIMI ANNI DI MICHELANGELO AL CAFFE’ LETTERARIOL’incontro di venerdì 10 febbraio comincerà alle ore 21 presso l’Hotel Ala d’OroVenerdì 10 febbraio, alle ore 21, il Caffè Letterario di Lugo ospita lo scrittore e restauratore Antonio Forcellino per presentare il suo libro “L’ultimo Michelangelo. Dal giudizio universale alla Cappella Paolina” edito da Laterza. L’incontro, introdotto da Michele Pagani, si terrà presso la Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo.“L’ultimo Michelangelo. Dal giudizio universale alla Cappella Paolina” racconta la parte meno conosciuta della vita e dell’opera di Michelangelo Buonarroti, quella che ha inizio con l’esecuzione del Giudizio Universale. Negli anni in cui realizza questo dipinto straordinario Michelangelo sviluppa una sensibilità religiosa radicale che lo porterà ad avvicinarsi al gruppo degli ‘spirituali’, composto da alcuni uomini e donne in lotta per una riforma religiosa e che per la loro militanza segreta saranno sospettati, accusati e perseguitati per eresia. La produzione tarda di Michelangelo, che annovera capolavori quali la tomba di Giulio II, la Cappella Paolina, la nuova basilica di San Pietro in Vaticano e i piccoli dipinti per Vittoria Colonna e Tommaso Cavalieri, non è comprensibile se non all’interno di questa vicenda spirituale che mette in gioco la vita stessa dell’artista. In queste pagine, la ricostruzione dello scenario storico nel quale opera l’artista dopo il Giudizio Universale si accosta all’analisi minuziosa della sua produzione, così da permettere al lettore di entrare profondamente nell’opera del genio, comprendere appieno le sue emozioni e ancora più chiaramente, per le dettagliatissime indagini tecniche condotte dall’autore durante i suoi restauri, il suo prodigioso talento manuale.Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. Autore di una ricca letteratura scientifica, per Laterza ha pubblicato Michelangelo. Una vita inquieta (2005), Raffaello. Una vita felice (2006), 1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento (2008), Leonardo. Genio senza pace (2016) e L’ultimo Michelangelo. Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina (2022), tutti tradotti in molte lingue.La rassegna è curata da Patrizia Randi, Claudio Nostri e Marco Sangiorgi, con il patrocinio del Comune di Lugo. Tutti gli incontri sono offerti gratuitamente al pubblico (escluse le serate conviviali). Il programma completo è disponibile sul sito http://caffeletterariolugo.blogspot.it.