(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 8 febbraio 2022
comunicato stampa
Il Comune istituisce il Tavolo dei Giovani per rendere le nuove generazioni protagoniste delle scelte dell’amministrazione locale. L’Assessora Francesca Mattei: “Rimini sempre più una città a misura di giovane’”
Coinvolgere i giovani nelle scelte dell’amministrazione locale e partire dalle loro idee per definire le politiche che li riguardano. È questo uno degli obiettivi del ‘Tavolo giovani’, uno strumento di co-programmazione volto a dare più voce e spazio alle ragazze e ai ragazzi che a Rimini vivono, studiano, abitano. Un luogo di incontro che mira a contribuire fattivamente alla realizzazione di percorsi di collaborazione e di scambio di informazioni tra Palazzo Garampi e le realtà che orbitano attorno al mondo – pubblicoe privato – dei giovani. L’adesione al Tavolo, infatti, comporta la possibilità di partecipare a degli incontri (con scadenza mensile) finalizzati a co-programmare e pianificare in maniera sinergica tra associazioni, terzo settore e istituzioni le politiche giovanili, con lo scopo di rendere Rimini una città sempre più a ‘misura di giovane’ e di sostenere la partecipazione della società civile nelle decisioni della comunità.
“Diamo inizio a un percorso di grande significato che ha l’obiettivo di dare vita a un lavoro intersettoriale che attraversa tante tematiche, dalla scuola allo sport, e che vede al centro le istanze, i suggerimenti e le idee delle associazioni e dei soggetti che sono a stretto contatto con l’universo giovanile -è il commento di Francesca Mattei, Assessora alle Politiche giovanili del Comune di Rimini – Una collaborazione orizzontale perfar sì che le ragazze e i ragazziapportino il loro contributo, il loro sguardo e la loro ‘freschezza’ nella costruzione della Rimini del domani”.
Testo Allegato:
INVITO STAMPAUniBgirls & STEMVenerdì 10 febbraio 2023, ore 9.00 – 13.15Aula Magna, sede di Sant’Agostino, BergamoLe discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, le cosiddette materie STEM, sono fondamentali per affrontare le grandi sfide che il mondo sta attraversando. Eppure, in questo campo, mancano figure professionali e, in Italia come nella maggior parte dei Paesi, le donne sono decisamente sottorappresentate. La piena ed equa partecipazione e leadership delle donne e delle ragazze nelle comunità scientifiche e tecnologiche è oggi più importante che mai. Per questo l’Università degli studi di Bergamo si unisce alle celebrazioni della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza organizzando un evento di sensibilizzazione alla scelta dei percorsi di studio universitari tecnico-scientifici rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori del territorio.Venerdì 10 febbraio alle ore 9, nell’Aula Magna della sede di Sant’Agostino in Città Alta, partendo dalla testimonianza di studentesse, laureate e laureati dei corsi di laurea dell’Università degli studi di Bergamo, si avvierà un momento di confronto e riflessione sulle opportunità che i percorsi di studi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) offrono per la propria crescita individuale e per lo sviluppo economico-sociale.La riflessione sarà supportata dai risultati delle analisi di INVALSI e Valore D e dagli interventi delle aziende del territorio.Intervengono:Prof.ssa Annalisa Cristini, Prorettrice al welfare e allo sviluppo sostenibileProf.ssa Giovanna Barigozzi, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Prof.ssa Federica Origo, Delegata dal Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere Le Dott.sse Patrizia Giannantoni e Patrizia Falzetti, Ufficio Statistico INVALSI, relazioneranno sui “Fattori che influenzano la scelta di un percorso STEM: similitudini e differenze tra ragazzi e ragazze sulla base dei dati di fonte INVALSI, Ministero e Università” e gli “Strumenti per una scelta consapevole di un percorso di studi nell’area STEM”.Partecipa la Dott.ssa Valeria Leva, Progetti di innovazione sociale – Valore D, con l’intervento “Alla scoperta dei lavori del futuro: la piattaforma Wanter.it di Valore D”.A raccontare la loro esperienza nelle tavole rotonde sui percorsi di studio STEM e i loro sbocchi lavorativi le studentesse, le laureate e i laureati UniBg.Prendono parte alla tavola rotonda dedicata alle professioni più richieste dalle aziende:Dott.ssa Manuela Bazzana, Marketing & Communication Manager, OrobixDott.ssa Roberta Beltrami, HR Manager – Education, Radici Group Dott.ssa Raffaella Donghi, CFO, Sangalli Dott.ssa Sara Galli, Talent Acquisition & Employer Branding Specialist, BremboDott. Antonio Placella, Talent Acquisition & Employer Branding Manager, BremboDott.ssa Tiziana Nani, Talent Attraction & Development Manager, Tenaris DalmineChiude l’incontro il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo Prof. Sergio CavalieriGIORNALISTI E VIDEOPERATORI SONO INVITATI A PARTECIPARE